4 resultados para Spent mushroom compost

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi dei costi di esercizio dell'impianto Romagna Compost di Cesena e ottimizzazione della logistica dei trasporti in uscita. Calcolo dell'incidenza della qualità della materia prima in ingresso sui costi di smaltimento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il processo di compostaggio è il metodo più antico ed al tempo stesso innovativo di trasformazione dei rifiuti. La trasformazione in impianti di compostaggio industriale ricrea lo stesso processo semplice ma in scala maggiore processando molte tonnellate/anno di rifiuto con particolare riguardo a quello proveniente da raccolta differenziata. Il presente elaborato, oltre ad illustrare le nuove tecnologie di produzione nelle realtà locali della zona Romagnola, ha inteso indagare un aspetto alternativo ed innovativo di valutazione del compost. A supporto di quanto già previsto alla specifica normativa di settore e nell'ottica dell'ottimizzazione del processo, è stata valutata la possibilità di uso della tecnica analitica di microestrazione in fase solida (SPME) e della tecnica strumentale con naso elettronico. Si è inteso verificare anche come l'utilizzo di carbone vegetale, aggiunto alla fase di maturazione, possa apportare un contributo significativo nel controllo delle emissioni odorigene, problematica diffusa nelle aree limitrofe ad impianti di compostaggio. L'utilizzo delle tecniche di estrazione in fase solida (SPME) ha dimostrato che durante il processo le componenti odorigene tendono a ridursi notevolmente modificandosi in modo apprezzabile e valutabile mediante analisi GC-MS. L'aggiunta di carbone vegetale alla fase di maturazione contribuisce alla riduzione delle emissioni odorigene. I risultati ottenuti evidenziano come l'utilizzo dei sistemi proposti possa portare ad un'economicità qualora si riscontrassero tempi di maturazione variabili per le tipologie di materiale trattato, riducendo così i tempi di permanenza nei tunnel di maturazione e come le tecniche SPME e naso elettronico possano essere accoppiate per ottenere risultati complementari così da costruire un'informazione complessiva completa. Possibili sviluppi dello studio potrebbero essere improntati alla verifica puntuale del grado di maturazione in relazione alla tipologia del materiale in ingresso ed alla stagionalità nonché all'utilizzo di tali tecniche ad altre matrici e nell'ambito dell'individuazione della presenza di composti indesiderati in matrici ambientali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In order to increase fertility of agricultural soils, in the framework of circular economy, the use of soil amendments such as biochar, compost, and mixtures of the two, has been implemented in recent years. Although it has been demonstrated that their use can improve the physico-chemical characteristics of soil and plant yield, few studies investigated the effect of these amendments on the soil fauna, and consequently the biological quality of soils. This study aimed to provide information on soil fauna, in particular microarthropods , in plots of an experimental vineyard treated with different soil amendments (biochar, compost, and CB mix, i.e. a mixture of biochar and compost) compared to untreated plots. What emerged from this study is that taxa abundances are significantly increased in compost-treated soil samples compared to untreated and CB mix ones. The value of the QBS-ar index obtained in soil samples treated with CB mix is lower than in samples treated with compost, biochar, and untreated, although the difference was not statistically significant. The physico-chemical soil characteristics are, in general, significantly more favorable in samples treated with CB mix than in the control, although the soil fauna seems to be partially negatively influenced by the treatment with CB mix. In fact, the number of taxa, in particular the number of taxa most adapted to edaphic life, are significantly negatively affected by the application of the CB mix. Concluding, improved physico-chemical characteristics induced by soil amendments do not always correspond to a positive response of the soil fauna, at least with respect to the QBS-ar approach.