2 resultados para Spatial visualization ability

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Dai recenti studi effettuati sulle nuove generazioni (Z e Alpha) è emerso che stress e ansia colpiscono di più i giovani che si trovano in queste fasce di età. Questa tesi, partendo dalle ricerche socio-culturali, vuole proporre una soluzione progettuale a questi problemi. Si vuole elaborare quindi un progetto sul benessere mentale attraverso la Mindfulness. Le nuove tecnologie emergenti, come ad esempio l’Extended reality, stanno trovando consenso tra le nuove generazioni. Per questo motivo è stata scelta questa tecnologia per erogare il contenuto del servizio. Si ipotizza di poter migliorare gli effetti della Mindfulness utilizzando la Psicologia Percettiva. Questo campo di studio consente di sfruttare l’alterazione della percezione nella Virtual Reality attraverso ‘Spatial Visualization’ e ‘Spatial Audio’. Queste ipotesi sono stata valutate attraverso uno studio indiretto del mercato del Wellness e consolidate attraverso una User Research. Dopo questa fase di ricerca si è valutata la strada progettuale comprendendo a fondo i bisogni del target: i giovani lavoratori. Sono stati utilizzati metodi di Design Thinking e Service Design per intraprendere il progetto, tenendo ben saldi i valori etici. Il progetto pensato, Wildspace VR, è un servizio per aziende che permette ai dipendenti di meditare con contenuti di Mindfulness in Realtà Virtuale. I contenuti proposti mirano a rispondere ai bisogni degli utenti elaborando per loro percorsi personalizzati. Le aziende traggono ricavo dal servizio avendo dipendenti profittevoli salvaguardando il loro stato di salute. L’obiettivo è aiutare i giovani lavoratori offrendogli la possibilità di praticare la Mindfulness dal luogo di lavoro grazie alla Realtà Virtuale, dando loro uno strumento per affrontare lo stress quotidiano in modo innovativo. Si è infine fatto un M.V.P. dell’esperienza, elaborando un prototipo Virtuale e stilando conclusioni ed idee per sviluppi futuri.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Increasing in resolution of numerical weather prediction models has allowed more and more realistic forecasts of atmospheric parameters. Due to the growing variability into predicted fields the traditional verification methods are not always able to describe the model ability because they are based on a grid-point-by-grid-point matching between observation and prediction. Recently, new spatial verification methods have been developed with the aim of show the benefit associated to the high resolution forecast. Nested in among of the MesoVICT international project, the initially aim of this work is to compare the newly tecniques remarking advantages and disadvantages. First of all, the MesoVICT basic examples, represented by synthetic precipitation fields, have been examined. Giving an error evaluation in terms of structure, amplitude and localization of the precipitation fields, the SAL method has been studied more thoroughly respect to the others approaches with its implementation in the core cases of the project. The verification procedure has concerned precipitation fields over central Europe: comparisons between the forecasts performed by the 00z COSMO-2 model and the VERA (Vienna Enhanced Resolution Analysis) have been done. The study of these cases has shown some weaknesses of the methodology examined; in particular has been highlighted the presence of a correlation between the optimal domain size and the extention of the precipitation systems. In order to increase ability of SAL, a subdivision of the original domain in three subdomains has been done and the method has been applied again. Some limits have been found in cases in which at least one of the two domains does not show precipitation. The overall results for the subdomains have been summarized on scatter plots. With the aim to identify systematic errors of the model the variability of the three parameters has been studied for each subdomain.