7 resultados para Socioenvironmental sustainability
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Nella prima parte di questo progetto di tesi, ho analizzato tutte le nozioni teoriche rilevanti in merito alla teoria della transizione. Il primo concetto condiviso in questa trattazione è quello di transizione. Nella parte finale del capitolo, il focus si sposta sul ruolo, in una generica transizione, delle nicchie. Lo strumento centrale in questa struttura sono gli esperimenti di transizione, i quali forniscono un approccio alternativo ai progetti di innovazione classica che sono incentrati nell'ottenimento di soluzioni a breve termine. Vi è dunque una forte relazione tra nicchia e sperimentazione. Infine la trattazione si concentra sul tema dello Strategic Niche Management. Nel secondo capitolo, analizzo il tema della sostenibilità inserita in un contesto universitario. Questa sezione si focalizza sulle strategie di alto livello richieste per dare avvio alla transizione universitaria verso la sostenibilità, identificando gli ostacoli e gli elementi portanti, e definendo una vision al fine di concretizzarla. Il capitolo guida, passo per passo, le università che tentano di mettere in pratica il proprio obiettivo e la vision di sviluppo sostenibile. Una delle problematiche principali per stimare gli sforzi verso la sostenibilità nelle università è costituita in modo particolare dagli strumenti di valutazione. Per questo motivo, è stata sviluppata la valutazione grafica della sostenibilità nell'università (GASU). Al fine di riassumere quanto detto fin qui ed avere un quadro generale più chiaro dell'organizzazione di un campus universitario che mira a diventare sostenibile, ho utilizzato lo strumento gestionale della SWOT Analysis. Negli ultimi due capitoli, infine, analizzo nel dettaglio il modello Green Office. La teorizzazione di questo modello e l'elaborazione dei 6 principi del Green Office sono state effettuate da rootAbility. Le seguenti pagine presentano 3 casi studio di come i 6 principi dei Green Office sono stati adattati alle 3 unità di sostenibilità guidate da studenti e supportate da staff qualificato. L'oggetto della trattazione sono i principali GO affermatisi nei Paesi Bassi. A seguito dell'introduzione del modello relativo al Green Office e dell'illustrazione degli esempi presi in esame, è stato sfruttato lo strumento della feasibility analysis al fine di giudicare se l'idea di business sia praticabile. Il mezzo con cui ho condotto l'analisi sotto riportata è un questionario relativo al modello di Green Office implementato, nel quale viene chiesto di valutare gli aspetti relativi alla organizational feasibility e alla financial feasibility. Infine nella sezione finale ho considerato i Green Office come fossero un unico movimento. L'analisi mira a considerare l'impatto globale del Green Office Movement nei sistemi universitari e come, a seguito del loro consolidarsi nella struttura accademica, possano divenire prassi comune. La struttura proposta contiene elementi sia da il SNM (Strategic Niche Management) che dal TE (Transition Experiment).
Resumo:
Research has demonstrated that mining activities can cause serious impacts on the environment, as well as the surrounding communities, mainly due to the unsafe storage of mine tailings. This research focuses on the sustainability assessment of new technologies for the recovery of metals from mine residues. The assessment consists in the evaluation of the environmental, economic, and social impacts through the Life Cycle based methods: Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC), and Social Life Cycle Assessment (SLCA). The analyses are performed on the Mondo Minerals bioleaching project, which aim is to recover nickel and cobalt from the Sotkamo and Vuonos mine tailings. The LCA demonstrates that the project contributes to the avoided production of nickel and cobalt concentrates from new resources, hence reducing several environmental impacts. The LCC analysis shows that the company’s main costs are linked to the bioleaching process, caused by electricity consumption and the chemicals used. The SLCA analyses the impacts on three main stakeholder categories: workers, local community, and society. The results demonstrated that a fair salary (or the absence of it) impacts the workers the most, while the local community stakeholder category impacts are related to the access to material resources. The health and safety category is the most impacted category for the society stakeholder. The environmental and economic analyses demonstrate that the recovery of mine tailings may represents a good opportunity for mine companies both to reduce the environmental impacts linked to mine tailings and to increase the profitability. In particular, the project helps reduce the amounts of metals extracted from new resources and demonstrates that the use of the bioleaching technology for the extraction of metals can be economically profitable.
Resumo:
Within this master thesis, various aspects related to the issue of sustainability in the food sector were addressed, focusing on the greenhouse gas emissions derived from livestock production. The increment in population number and wealth is directly related to the growing demand for meat products, which is, in turn, related to an increase in greenhouse gas emissions. Consumers are becoming more and more aware of these environmental issues and, therefore, sustainability factors are becoming even more relevant also from the environmental point of view. A very useful tool in this field is Response-Inducing Sustainability Evaluation (RISE), a software that allows you to determine the sustainability of a farm under many aspects, like energy consumption, livestock management and soil use. The RISE software processes the information obtained through a questionnaire submitted by the farmer, in which 10 different areas of sustainability in the farm are covered. For each theme, the results are expressed clearly with a score that goes from 0 to 100. The experimentation discussed in this work included two different projects, one regarding a dairy farm and the other regarding a poultry farm. The first one was conducted on a dairy farm in Germany and the results allowed to highlight the weakest areas of the farm on which recommendations were given for ecological improvement. The second project was conducted on a chicken broiler farm in Italy, on an experimental basis since it was the first time that the software was applied to poultry. The results pointed out the aspects that can be improved in the RISE software in order to make it more suitable for future poultry studies.
Resumo:
La richiesta dei consumatori di prodotti sostenibili, le lotte per il cambiamento climatico e l'importanza che viene data alla sostenibilità dal mondo finanziario hanno fatto sì che la politica intraprendesse iniziative sulle tematiche sostenibili e di conseguenza le imprese hanno adottato azioni in linea con i criteri ESG. Anche se per le aziende intraprendere un percorso sostenibile non sia economicamente conveniente e per raggiungere determinati obiettivi servono sforzi e tempi lunghi, sono consapevoli dei benefici nel medio-lungo termine a livello economico, di reputazione e vantaggio competitivo. Queste iniziative però si concentrano prevalentemente sul primo anello della supply chain e le società che operano in un mercato globale fanno difficoltà a rispettare le differenti norme giuridiche non compatibili negli Stati in cui è presente la propria value chain. Per risolvere questi problemi la della Commissione Europea il 23/02/2022 ha proposto la direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, che impone l’obbligo per le imprese di implementare un processo di due diligence in tutta la value chain per prevenire effetti negativi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente. L’obiettivo dell'elaborato è di analizzare la direttiva di due diligence per comprendere quanto le aziende di oggi siano pronte al monitoraggio di un’intera catena del valore. Il caso studio scelto per lo scopo è quello dell’azienda Fincantieri S.p.A. la quale ha intrapreso da qualche anno un percorso di sostenibilità. Attraverso il confronto fra le azioni in atto dell'azienda e la direttiva, dalla trattazione emerge che la sfida più grande che Fincantieri dovrà affrontare sarà la condivisione delle pratiche già in atto nei livelli più profondi della supply chain. L’approvazione della direttiva, incentivando anche indirettamente le aziende ad operare in ottica di sostenibilità, aiuterà a perseguire l'obiettivo di due diligence in un percorso di crescita e miglioramento con i fornitori
Resumo:
The newly inaugurated Navile District of the University of Bologna is a complex created along the Navile canal, that now houses various teaching and research activities for the disciplines of Chemistry, Industrial Chemistry, Pharmacy, Biotechnology and Astronomy. A Building Information Modeling system (BIM) gives staff of the Navile campus several ways to monitor buildings in the complex throughout their life cycle, one of which is the ability to access real-time environmental data such as room temperature, humidity, air composition, and more, thereby simplifying operations like finding faults and optimizing environmental resource usage. But smart features at Navile are not only available to the staff: AlmaMap Navile is a web application, whose development is documented in this thesis, that powers the public touch kiosks available throughout the campus, offering maps of the district and indications on how to reach buildings and spaces. Even if these two systems, BIM and AlmaMap, don't seem to have many similarities, they share the common intent of promoting awareness for informed decision making in the campus, and they do it while relying on web standards for communication. This opens up interesting possibilities, and is the idea behind AlmaMap Navile 2.0, an app that interfaces with the BIM system and combines real-time sensor data with a comfort calculation algorithm, giving users the ability not just to ask for directions to a space, but also to see its comfort level in advance and, should they want to, check environmental measurements coming from each sensor in a granular manner. The end result is a first step towards building a smart campus Digital Twin, that can support all the people who are part of the campus life in their daily activities, improving their efficiency and satisfaction, giving them the ability to make informed decisions, and promoting awareness and sustainability.