2 resultados para Safe road users

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’elaborato viene studiato il fenomeno dell’incidentalità singola delle utenze deboli sulla strada (perdita di controllo, scivolamento ecc..ecc..), con particolare enfasi nell’analizzare le conseguenze traumatiche dovute all’impatto con la superficie stradale. Una nuova tecnologia viene sviluppata per rendere le pavimentazioni di piste ciclabili, marciapiedi e zone pedonali con capacità di assorbimento degli impatti, prevenendo, o riducendo drasticamente, la probabilità e entità di eventi traumatici a seguito di una caduta. Attraverso una stesa di prova avvenuta ad Imola (BO), si sono analizzate e risolte le problematiche dovute alle discrepanze riscontrate fra “costruzione” in laboratorio e costruzione nella realtà urbana. La nuova tecnologia, infatti, è stata studiata come “construction-friendly”, permettendo alle società di costruzione e pavimentazione di stendere il nuovo manto protettivo con strumenti e macchinari tradizionali. Infine l’asfalto modificato è stato testato nei laboratori svedesi del KTH – Royal Institute of Technology per provarne l’efficacia in termini di assorbimento degli impatti. Nel “Drop Impact Test”, test specifico per l’approvazione dei caschi protettivi da bicicletta, l’asfalto modificato ha performato ben al di sotto della soglia di approvazione dei caschi da ciclista, e si colloca in un range di valore di accelerazione lineare perfino al di sotto della soglia di “Low Risk of Injuries”. La nuova tecnologia, inoltre, fa utilizzo di gomma granulata riciclata da pneumatici fuori uso. Tale dettaglio conferisce maggiore sostenibilità al progetto: oltre all’utilizzo di legante a freddo, che diminuisce le emissioni di CO2, e di incentivare l’utilizzo della mobilità dolce attraverso una più sicura rete infrastrutturale, l’utilizzo di gomma riciclata dà nuova vita al materiale che altrimenti andrebbe in discarica e prolunga, così, la vita utile del materiale.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this master’s thesis is to study the risky situations of the cyclist when they interact with road infrastructure and other road users as well as the influence of speed on safety. This research activity is linked with the SAFERUP (Sustainable, Accessible, Resilient, and Smart Urban Pavement) European funded project where one of the doctoral candidate has performed experiments on the bicycle simulation at the Gustave Eiffel university in the PICS-L laboratory (Paris) and instrumented bicycle at the Stockholm (Sweden). The approach of the experiment was to hire a number of people who have participated in the riding of the Instrumented bicycle (Stockholm) and bicycle simulator (PICS-L) which were developed by attaching different sensors and devices to measure important parameters of the bicycle riding and their data was collected to analysis in order to understand the behavior of the cyclist to improve the safety. In addition, a mobile eye tracker wore by participants to record the real experiment scenario, and after the end of the trip, each participant shared their remarks regarding their experience of bicycle riding according to different portions of the road infrastructure. In this research main focus is to analyze the relevant data such as speed profiles, video recordings and questionnaire surveys from the instrumented bicycle experiment. In fact, critical situations, where there was a higher probability, were compared with the subjective evaluation of the participant to be conscious of the issues related to the safety and comfort of the cyclist in different road characteristics.