3 resultados para Recommendation Systems
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
L’Exploratory Search, paradigma di ricerca basato sulle attività di scoperta e d’apprendimento, è stato per diverso tempo ignorato dai motori di ricerca tradizionali. Invece, è spesso dalle ricerche esplorative che nascono le idee più innovative. Le recenti tecnologie del Semantic Web forniscono le soluzioni che permettono d’implementare dei motori di ricerca capaci di accompagnare gli utenti impegnati in tale tipo di ricerca. Aemoo, motore di ricerca sul quale s’appoggia questa tesi ne è un esempio efficace. A partire da quest’ultimo e sempre con l’aiuto delle tecnologie del Web of Data, questo lavoro si propone di fornire una metodologia che permette di prendere in considerazione la singolarità del profilo di ciascun utente al fine di guidarlo nella sua ricerca esplorativa in modo personalizzato. Il criterio di personalizzazione che abbiamo scelto è comportamentale, ovvero basato sulle decisioni che l’utente prende ad ogni tappa che ritma il processo di ricerca. Implementando un prototipo, abbiamo potuto testare la validità di quest’approccio permettendo quindi all’utente di non essere più solo nel lungo e tortuoso cammino che porta alla conoscenza.
Resumo:
La tesi ha lo scopo di ricercare, esaminare ed implementare un sistema di Machine Learning, un Recommendation Systems per precisione, che permetta la racommandazione di documenti di natura giuridica, i quali sono già stati analizzati e categorizzati appropriatamente, in maniera ottimale, il cui scopo sarebbe quello di accompagnare un sistema già implementato di Information Retrieval, istanziato sopra una web application, che permette di ricercare i documenti giuridici appena menzionati.
Resumo:
Nowadays, Recommender systems play a key role in managing information overload, particularly in areas such as e-commerce, music and cinema. However, despite their good-natured goal, in recent years there has been a growing awareness of their involvement in creating unwanted effects on society, such as creating biases of popularity or filter bubble. This thesis is an attempt to investigate the role of RS and its stakeholders in creating such effects. A simulation study will be performed using EcoAgent, an RL-based multi-stakeholder recommendation system, in a simulation environment that captures key user interactions, suppliers and the recommender system in order to identify possible unhealthy scenarios for stakeholders. In particular, we focus on analyzing the document catalog to see how the diversity of topics that users have access to varies during interactions. Finally, some post-processing methods will be defined on EcoAgent, one reactive and one proactive, which allows us to manipulate the agent’s behavior in order to study whether and how the topic distribution of documents is affected by content providers and by the fairness of the system.