4 resultados para Rare mammals
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This research is focussed on the study of Orcinus orca's communication system. The analysis of vocalizations emitted by marine mammals has started in the '80s and most studies have been carried out in the wild. In this regard the most studied animal has been common dolphin (Tursiops truncatus) as the numerous presence of captive individuals worldwide made researches easier to be carried out. Studies about Orcinus orca's vocalizations have mainly been carried out in the wild (most in British Columbia) because its maintenance in a controlled environment results to be very difficult, only 17 among parks and oceanaria worldwide have some Orcinus orca (45 overall among which 64% born in captivity). These researches showed that Orcinus orca emit three main different types of sounds, classified as: whistles, clicks and calls. Besides, it was discovered that different groups (pods) produce sounds belonging only to the relevant pod (dialects). It is rare to find two pods sharing some calls. The two pods usually live in adjacent areas and can form a clan. This study was carried out in a controlled environment in the Orca ocean structure (Loro Parque, Tenerife, Spain) where, at the moment (March 2012) 6 individuals are hosted. Here it was developed an automatic sound recording system. Thanks to the use of suitable mathematical algorithms that allow to isolate only "interesting" sound events that differ from the "background noise", it was possible to create a database. The visualization of the sound events collected in the database is carried out with the use of a software. By looking at this output and at the observation register we could match the animal to the sound produced. Three situations were detected and studied: 1) Chosen alone: the animal chooses to go to the recording pool but it is free to move to another pool with other individuals. 2) Put alone: the animal is put alone in the recording pool. 3) With other orcas: more animals are together in the recording pool. The statistic analysis show that animals emit more vocalizations when they are in the situation "Chosen alone". The research will continue in order to observe eventual differences in the individual repertoire of each Orcinus orca.
Resumo:
La distribuzione delle Terre Rare (REE) nell’ambiente deriva da una serie di processi interagenti all’interno di un sistema dinamico che include il ciclo idrologico, attività geologiche, fisiche – chimiche (weathering), fenomeni atmosferici e attività umane. Queste contribuiscono alla dispersione superficiale di tutti gli elementi e in particolare di quelli in traccia tra cui i lantanidi (La, Ce, Pr, Nd, Pm, Sm, Eu, Gd, Tb, Dy, Tm, Ho, Er, Yb e Lu) che si ritrovano un po’ ovunque in tutte le matrici, frazionate in modo diverso. L’acqua destinata al consumo alimentare è una di queste. Prelevata di solito da acquiferi profondi, superficiali o da pozzi posti in differenti contesti litologici, può essere soggetta a modifiche importanti delle proprietà fisiche-chimiche e microbiologiche. Più acque minerali relative a marche differenti e conservate in bottiglie di vetro e PET messe a confronto, hanno dimostrato che il vetro è in grado di rilasciare numerosi elementi in funzione della tipologia di acqua contenuta, del tipo di vetro (chiaro o colorato) e delle condizioni predisponenti il rilascio (proprietà intrinseche dell’elemento, fattori esterni quali fonti di calore, ecc.). Terre rare come Ce, La, Pr, Nd, Sm, Eu, Er, Dy, Y e Sc possono essere ceduti in modo differenziale nell’acqua delle bottiglie. In più casi l’arricchimento è evidenziato da acque nelle quali è stata aggiunta anidride carbonica, mentre non si notano cambiamenti eccessivi nel corrispettive naturali. Per i contenitori in PET si registra un marcato rilascio di antimonio (Sb), ampiamente usato sotto forma di triossido di antimonio nel ciclo produttivo delle plastiche. Rispetto alle acque minerali, quelle di rubinetto soffrono gli effetti dei trattamenti di potabilizzazione e dell’interazione con il sistema di distribuzione idrico. La distribuzione dei lantanidi è influenzata dalle condizioni redox (particolarmente per Ce, ed Eu) e dalla relativa capacità di essere complessati e, quindi, mobilizzati in maniera differente. Nonostante il forte impatto delle attività umane, i valori anomali di alcuni (Gd, Nd) sono nell’ordine dei ng/L, come del resto per tutti gli altri e non costituiscono un pericolo per la salute umana. Al fattore geogenico si attribuiscono i tenori maggiori (ΣREE >1000ng/L) riscontrati in Sardegna.
Resumo:
Riciclo degli apparecchi elettrici ed elettronici
Resumo:
In questo lavoro di tesi è stata investigata la possibilità di utilizzare i metallo-esacianoferrati, in particolare il nichel-esacianoferrato (NiHCF) ed indio-esacianoferrato (InHCF), come setacci ionici, per la rimozione selettiva di cationi di terre rare. In particolare si è voluto studiare l’influenza di cationi diversi dal K+ e la loro capacità di intercalare nel reticolo cristallino dell’InHCF e NiHCF. Grazie alla proprietà di scambio ionico, gli esacianoferrati sono in grado di fungere da setacci ionici. I cationi (ad esempio K+) intercalati nella struttura possono essere scambiati con cationi più pesanti, fino al raggiungimento di un certo limite, dopo il quale un ulteriore scambio è sfavorito dalle interazioni repulsive tra gli ioni carichi positivamente. I campioni di indio-esacianoferrato (InHCF) e nichel-esacianoferrato (NiHCF) sono stati sintetizzati sia per via elettrochimica che per via chimica e sono stati caratterizzati utilizzando tecniche elettrochimiche (in particolare la voltammetria ciclica), IR, XRF, TGA e TEM. In questo studio è stato dimostrato come l’InHCF ed il NiHCF riescano a scambiare in modo selettivo cationi di terre rare e possano quindi essere considerati ottimi candidati nella sintesi e produzione di setacci molecolari.