3 resultados para Progressão
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
La produzione di valore tra passato e presente: peculiarità e implicazioni del progresso tecnologico
Resumo:
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la struttura della società odierna, alla luce delle influenze e modifiche apportate dall’avvento dell'informatica e mostrare come, in generale, il progresso tecnologico abbia profondamente cambiato il nostro modo di vivere. L'introduzione dei computer, l'avvento dell'era digitale e di internet hanno segnato un profondo cambiamento nella storia moderna. In questa tesi andremo prima ad analizzare il capitalismo cognitivo, che vede, al centro della produzione di valore, non più il tempo, ma la conoscenza. Verranno indagati ed esposti i vari aspetti e gli elementi fondamentali della nuova dimensione immateriale, che si è venuta a creare con l'avvento del mondo digitale. Successivamente, viene analizzata la nuova struttura delle imprese, come esse si sono evolute e come si dovrebbero evolvere, per ottimizzare le proprie risorse e adattarsi al nuovo sistema economico sociale. Particolare attenzione verrà posta al nuovo ruolo dei manager e alla produzione sociale. Nel terzo capitolo, vengono analizzati i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni all'interno della società; illustreremo il nuovo modo di lavorare, che prevede l'uomo affiancato costantemente dalla tecnologia, e l’apporto dell’intelligenza artificiale al cambiamento della società nei suoi diversi aspetti. Saranno esposte le nuove problematiche emergenti, sia in abito giuridico che etico, conseguenti alla creazione di scenari economico-sociali di cui, prima della rivoluzione tecnologica, non si immaginava nemmeno l'esistenza. Per concludere, vengono presentate le sfide che la politica deve e dovrà affrontare per controllare le nuove dinamiche economiche e le situazioni di monopolio globale che si sono create. Verranno analizzate problematiche e possibili soluzioni, nonché le implicazioni che il progresso tecnologico ha avuto sulla circolazione delle informazioni e di conseguenza sulla percezione della realtà da parte del consumatore.
Resumo:
Il presente case-study ha l’obiettivo di analizzare il progresso dell’expertise degli studenti nella tecnica di interpretazione simultanea dallo spagnolo all’italiano. A tal fine, è stato condotto un esperimento che ha coinvolto due gruppi di studentesse: il primo gruppo è composto da otto studentesse che frequentano il secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Interpretazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna e il secondo da otto studentesse che hanno concluso il corso di studi. Le partecipanti hanno interpretato in simultanea un discorso dallo spagnolo all’italiano selezionato per la presenza di parametri che possono rappresentare delle difficoltà durante l’esecuzione dell’IS (problem trigger). Le sedici rese delle studentesse sono state registrate, trascritte e analizzate, con l’obiettivo di confrontare il modo in cui i due gruppi hanno gestito le difficoltà, l’accuratezza e la completezza della resa (frequenza di errori e omissioni), la forma (frequenza di interferenze dallo spagnolo) e la fluenza verbale (uso di collocazioni appropriate e formule fisse tipiche delle conferenze). Dall’analisi statistica sui risultati sono emerse delle differenze significative tra i due gruppi relativamente al numero di omissioni di frasi, di controsensi e di interferenze dallo spagnolo, parametri in cui le studentesse alla fine del corso di studi hanno riportato performance marcatamente superiori.