2 resultados para Prensa periodica
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Negli anni Trenta, l’alto numero di traduzioni che circolavano nel mercato editoriale italiano diede vita a un intenso dibattito culturale. Soprattutto a metà del decennio, questa situazione era in netto contrasto con la politica autarchica del regime fascista che, percependo le traduzioni come un'invasione culturale, intervenne attraverso l’introduzione di un sistema censorio capillare. Questo studio si propone di analizzare i metodi adottati dal regime fascista per il controllo dei contenuti della stampa periodica per ragazzi, un genere notevolmente rinnovato grazie all'importazione di fumetti americani d’avventura. Considerando che in Italia durante il periodo storico analizzato i lettori di fumetti erano esclusivamente bambini e adolescenti, i quali rappresentavano una categoria cara al regime, si riteneva che quest'ultimo controllasse con particolare attenzione le pubblicazioni per i giovani, alla stregua dei giornali e delle traduzioni. Per comprendere le dimensioni dell'innovazione e il dibattito culturale e politico che si sviluppò attorno alla letteratura importata a fumetti, questo studio tenta di fornire informazioni sul genere e sul mercato editoriale italiano dell’epoca. Lo studio presenta anche dati relativi al fenomeno delle traduzioni e al dibattito che portò con sé e alla progressiva introduzione di direttive volte a limitarne la circolazione di opere straniere e delle idee in contrasto con il regime fascista e le sue politiche. A partire dal dibattito culturale che si sviluppò attorno al fumetto, verrà presentato un resoconto dell’intervento del regime sulla circolazione e sui contenuti delle riviste a fumetti. Con l’intento di chiarire le disposizioni apparentemente confuse e disorganizzate emesse durante gli anni, questo studio cerca di offrire evidenze dell'attuazione degli ordini ministeriali, e della loro potenziale violazione, da parte dell'editore Arnoldo Mondadori nella settimanale “Topolino” durante gli anni 1935, 1938 e 1941.
Resumo:
Este trabajo fin de grado busca analizar gramaticalmente los titulares de la prensa digital de tres países hispanoamericanos, Argentina, Españay México, para determinar si existe una variación significativa entre ellos. Para tal fin, se cuenta con un corpus de 1091 noticias recopiladas en distintos períodos de tiempo, todas ellas sobre un tema, elegido por su relevancia actual, a saber, la crisis de coronavirus. Este trabajo se centra exclusivamente en los titulares de las noticias, sin considerar las otras partes que componen una noticia y se articula en torno a una investigación empírica exploratoria que parte de una pregunta de investigación muy sencilla: ¿Existen diferencias linguísticas evidentes entre los titulares de la prensa digital de estos tres países? La investigación exploratoria suele conducir a hipótesis que generen a posteriori estudios de comprobación más exhaustivos. En nuestro caso, los resultados de este estudio podrían llevar a la siguiente hipótesis: existen diferencias lingüísticas entre los titulares de la prensa de estos países, que se manifiestan en rasgos definitorios propios.