2 resultados para Prensa femenina

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questo lavoro è analizzare la figura femminile all’interno della società spagnola durante la dittatura franchista oltre a capire quale trattamento hanno subito i testi a lei rivolti da parte della censura attuata in quel periodo. Dal punto di vista letterario, ho cercato di comprendere come venivano viste le scrittrici dell’epoca, se fossero discriminate e in che modo. Nel primo capitolo ho trattato in generale il tema della censura in Spagna cercando di descriverne il funzionamento prendendo in considerazione sia la letteratura nazionale che quella proveniente dall’estero. Il secondo capitolo è dedicato a un’analisi dettagliata della condizione femminile; ho centrato il discorso, in particolare, sullo stereotipo della donna perfetta secondo la concezione della dittatura: madre di famiglia e educatrice dei suoi figli, idea diffusa attraverso la manipolazione di libri per bambine affinché, fin da piccole, sapessero quale fosse il loro futuro. Il terzo ed ultimo capitolo è un riassunto dei due precedenti prendendo come punto di riferimento due scrittrici di quel periodo, Elena Fortún e Borita Casas. I loro libri più conosciuti, “Celia” e “Antoñita la Fantástica”, sono stati parecchio criticati dai censori e, nel caso della Fortún, ne è stata anche vietata la circolazione. Attraverso i loro testi è possibile avere una visione completa della società spagnola dell’epoca, il tutto grazie alle due piccole protagoniste che guardano la società in cui vivono non come delle bambine ma come delle adulte.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo fin de grado busca analizar gramaticalmente los titulares de la prensa digital de tres países hispanoamericanos, Argentina, Españay México, para determinar si existe una variación significativa entre ellos. Para tal fin, se cuenta con un corpus de 1091 noticias recopiladas en distintos períodos de tiempo, todas ellas sobre un tema, elegido por su relevancia actual, a saber, la crisis de coronavirus. Este trabajo se centra exclusivamente en los titulares de las noticias, sin considerar las otras partes que componen una noticia y se articula en torno a una investigación empírica exploratoria que parte de una pregunta de investigación muy sencilla: ¿Existen diferencias linguísticas evidentes entre los titulares de la prensa digital de estos tres países? La investigación exploratoria suele conducir a hipótesis que generen a posteriori estudios de comprobación más exhaustivos. En nuestro caso, los resultados de este estudio podrían llevar a la siguiente hipótesis: existen diferencias lingüísticas entre los titulares de la prensa de estos países, que se manifiestan en rasgos definitorios propios.