4 resultados para Pragmàtica (Lingüística)
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
L’elaborato ha come oggetto l’analisi di alcune tecniche di attenuazione e intensificazione ricorrenti nel linguaggio giornalistico spagnolo. Per l’analisi e si forniranno molteplici esempi tratti dagli articoli di due giornali prestigiosi: ABC ed El País. Gli articoli scelti sono rilevanti per il loro contenuto in quanto trattano alcune tematiche particolarmente controverse nella società spagnola. L’elaborato si suddivide in tre capitoli: nel primo si traccia una breve storia del giornalismo, nel secondo si introduce il concetto di linea editoriale e nel terzo si presenterà la proposta di analisi.
Resumo:
Este trabajo presenta un análisis de una conversación que aparece en la película La Gran Familia Española de Daniel Sánchez Arévalo y que es muy significativa para ilustrar los rasgos prototípicos de lo oral coloquial. Por un lado, se quieren destacar aquellos rasgos que nos permiten definir este tipo de discurso como coloquial para establecer qué grado de espontaneidad y de imitación de la realidad comunicativa se puede alcanzar en la actuación televisiva o cinematográfica. Por otro, se desea descubrir qué rasgos coloquializadores faltan y qué tipo de planificación del texto sigue reflejándose en la actuación. Asimismo, se quieren destacar también los elementos del lenguaje coloquial juvenil que aparecen en la película. Se esboza, pues, un paralelo entre oralidad espontánea y oralidad ficticia o «prefabricada». El análisis de los rasgos coloquiales se realiza a tres niveles: fónico-fonético, morfosintáctico, léxico.
Resumo:
El propósito de este trabajo es el de profundizar los aspectos fonéticos, morfosintácticos y léxicos que caracterizan en nuestros días el español hablado (y escrito) en Galicia, recopilando las peculiaridades más destacadas y recurrentes en estos tres ámbitos.
Resumo:
Il mio lavoro di tesi affronta la tematica del popolo Guaraní, situato nella città di Buenos Aires. La tesi si basa su una serie di interviste raccolte durante una ricerca sul campo e ha come obiettivo quello di fornire una visione generale di questa situazione, così come quello di smentire pregiudizi e stereotipi legati all’argomento e ancora molto diffusi. In prima istanza, abbiamo fornito un contesto storico e normativo. Per quanto riguarda l’aspetto storico, abbiamo ripercorso la storia della lingua guaraní e del territorio di Buenos Aires a partire dall’epoca precolombiana fino all’indipendenza, soffermandoci sull’importanza dell’evangelizzazione gesuitica nello sviluppo e nella preservazione della lingua e della cultura guaranì. Per quando riguarda l’aspetto normativo, partendo dal concetto di diritto umano abbiamo presentato la situazione legislativa argentina dal punto di vista linguistico, senza perdere di vista i riconoscimenti di cui la lingua guaraní gode anche in Paraguay e mettendo in rilievo i temi della comunicazione audiovisiva e dell’educazione nazionale. Successivamente, abbiamo trattato tutta una serie di tematiche relazionate con l’attuale presenza guaraní sul territorio di Buenos Aires: l’evoluzione del termine indio, il tema dell’indigenismo, il problema della discriminazione, la questione delle migrazioni e il tema dei censimenti con le sue limitazioni. Infine, sulla base delle analisi effettuate, abbiamo descritto l’attuale presenza di suddetta popolazione a Buenos Aires non solamente da un punto di vista linguistico, ma anche politico e sociale, classificando le varietà di lingua guaraní e le tipologie di parlanti presenti sull’area di studio. Nel descrivere la situazione attuale, ci siamo soffermati in particolare sull’insegnamento della lingua guaraní nel Laboratorio de Idiomas dell’Università di Buenos Aires e sulla forte presenza delle comunità indigene urbane nell’Area Metropolitana della capitale argentina.