2 resultados para Morris, Jamie

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le peculiarità del contesto competitivo attuale richiedono alle aziende di muoversi con la massima velocità per rispondere il più rapidamente possibile al soddisfacimento delle richieste dei clienti. La ricerca di massima flessibilità non può prescindere dall’esigenza di mantenere alti livelli di efficienza produttiva e di tendere ad un continuo miglioramento dei flussi interni. L’elaborato ripercorre i passaggi fondamentali di un progetto di miglioramento delle performance di un impianto svolto nel primo semestre 2016 presso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A. La metodologia utilizzata riprende strumenti, modelli e metodi dai principi alla base del Focus Improvement, primo pilastro del tempio della Total Productive Maintenance. Attraverso l’applicazione sistematica di tecniche tipiche del problem solving (ciclo di Deming) e di approcci analitici per la determinazione delle cause di guasto (curva di Pareto, Diagramma di Ishikawa), è stato possibile identificare i principali tipi di perdite (tempo, performance, difetti qualitativi) di una macchina industriale e mettere in atto gli interventi migliorativi necessari. L’analisi si conclude con la valutazione dei futuri sviluppi dello scenario, proponendo diverse alternative a seconda dell’abilità dell’organizzazione di sostenere i risultati raggiunti o addirittura di superarli.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

“Culture has been, is and always will be useful to the political and social fight, precisely because it stirs consciences and prompts reflection”, stated Pero Di Blasio, producer of the Italian version of the musical Everybody’s Talking About Jamie in our private interview (Savoia, 2022). And the invitation for reflection mentioned by the producer represents the main topic of my dissertation, as its aim is to underline, starting from a translation point of view, the differences and similarities conveyed by the two versions of the musical, to raise awareness and spread validation towards the issues and struggles members of the LGBTQIA+ community are forced to face every day. The four chapters in which this dissertation is divided into proceed from a more generic and theoretical one (chapter 1), followed by the introduction of the musical in Chapter 2 with its British and Italian versions, contextualised in their national realities thanks to their press reviews. Then the focus will zoom into the more practical chapters, where the topic of the Italian translation will be gradually approached. The dissertation will then be concluded with the fourth chapter, where the findings identified in the third chapter will be commented, taking into consideration the audience perception and the social issues portrayed on stage by the cast of the West End musical.