2 resultados para Metaphysical quest
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Lo scopo della presente ricerca è sottolineare la tendenza alla ossessiva e spesso superflua ricerca del simbolismo nell’analisi di opere, specificatamente testi letterari e film, e proporre una possibile soluzione per porre fine o almeno diminuire gli effetti del fenomeno. A partire da una definizione esaustiva della parola simbolo, l’analisi verterà sull’evoluzione del concetto di simbolismo attraverso i media, e il cambiamento intrinseco causato da tale evoluzione. In seguito, analizzerò un semisconosciuto ma emblematico sondaggio, condotto nel 1973 da Bruce McAllister, all’epoca studente, che interrogò acutamente numerosi autori riguardo al loro rapporto con il simbolismo, ponendo l’accento su alcune delle risposte da lui ricevute, che gettano una luce rivelatrice sul symbol hunting e symbol planting. Dopodiché scenderò ancor più nel dettaglio, esemplificando con due storie brevi: Signs and Symbols (Segni e Simboli), di Vladimir Nabokov e Big Two-hearted River (Grande fiume a due cuori) di Hernest Hemingway. Dopodiché, analizzerò il falso simbolismo come luogo cinematografico, ponendo l’accento sugli aspetti di planting e hunting, e mi avvarrò dell’aiuto di due film significativi sul tema realizzati in tempi recenti, ovvero Inception (2010) e Memento (2000), di Christopher Nolan, che possono essere interpretati come una meta-critica dell’abuso di simboli, e rappresentano una pietra miliare nell’analisi di symbol planting e symbol hunting. In conclusione, proporrò la mia personale possibile soluzione, ovvero il prendere le opere d’arte in qualunque forma, specialmente di fiction, “così come sono”, separandole e scindendole dalle proprie aspettative. È necessario prendere in considerazione un ritorno alla letteralità, per poter avvicinarsi maggiormente alla vera anima di una storia, di un libro, di un film, altrimenti esiste la possibilità che tutto ciò che guardiamo o vediamo sia per sempre irrimediabilmente contaminato dalla nostra dimensione privata.
Resumo:
The aim of this dissertation is to present the sequence of events which brought the scientific community of the early 20th century to conceive an expanding Universe born from a single origin. Among the facts here reported, some are well-known, some others instead are little-known backstories, not so easy neither to obtain nor to trust. Indeed, several matters shown in this thesis, now as then, create a battleground among scientists. Amid the numerous personalities whose contributions are discussed in this work, the main protagonist is surely Georges Lemaître, who managed to combine – without overlapping – his being both a priest and a scientist. The first chapter is dedicated to his biography, from his childhood in Belgium, to his early adulthood between England and the USA, to his success in the scientific community. The second and the third chapter explain how the race to the understanding of a Universe which not only expands, but also originated from a singularity, developed. The Belgian priest’s discoveries, as shown, were challenged by other important scientists, who, in several cases, Lemaître had a friendly relationship with. As a consequence, the fourth and final chapter deals with the multiple relations that the priest managed to build, thanks to his politeness and kindness. Moreover, it is also covered Lemaître’s personal connection with the Church and religion, without forgetting the personalities that influenced him – above all, Saint Thomas Aquinas. As a conclusion to this thesis, two appendices gather not only a summary of Lemaître’s works which are not already described in the chapters, but also the biographies of all the characters presented in this dissertation.