2 resultados para Mediación lingüística y cultural
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il mio lavoro di tesi affronta la tematica del popolo Guaraní, situato nella città di Buenos Aires. La tesi si basa su una serie di interviste raccolte durante una ricerca sul campo e ha come obiettivo quello di fornire una visione generale di questa situazione, così come quello di smentire pregiudizi e stereotipi legati all’argomento e ancora molto diffusi. In prima istanza, abbiamo fornito un contesto storico e normativo. Per quanto riguarda l’aspetto storico, abbiamo ripercorso la storia della lingua guaraní e del territorio di Buenos Aires a partire dall’epoca precolombiana fino all’indipendenza, soffermandoci sull’importanza dell’evangelizzazione gesuitica nello sviluppo e nella preservazione della lingua e della cultura guaranì. Per quando riguarda l’aspetto normativo, partendo dal concetto di diritto umano abbiamo presentato la situazione legislativa argentina dal punto di vista linguistico, senza perdere di vista i riconoscimenti di cui la lingua guaraní gode anche in Paraguay e mettendo in rilievo i temi della comunicazione audiovisiva e dell’educazione nazionale. Successivamente, abbiamo trattato tutta una serie di tematiche relazionate con l’attuale presenza guaraní sul territorio di Buenos Aires: l’evoluzione del termine indio, il tema dell’indigenismo, il problema della discriminazione, la questione delle migrazioni e il tema dei censimenti con le sue limitazioni. Infine, sulla base delle analisi effettuate, abbiamo descritto l’attuale presenza di suddetta popolazione a Buenos Aires non solamente da un punto di vista linguistico, ma anche politico e sociale, classificando le varietà di lingua guaraní e le tipologie di parlanti presenti sull’area di studio. Nel descrivere la situazione attuale, ci siamo soffermati in particolare sull’insegnamento della lingua guaraní nel Laboratorio de Idiomas dell’Università di Buenos Aires e sulla forte presenza delle comunità indigene urbane nell’Area Metropolitana della capitale argentina.
Resumo:
El Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas define la mediación lingüística e intercultural como la sexta competencia que se debería desarrollar durante el aprendizaje de un idioma extranjero. Tras la publicación del Volumen Complementario de 2018, diferentes sistemas educativos europeos han proporcionado ya una actualización del currículo, garantizando la introducción de la mediación como competencia que se debe adquirir en un curso de lengua extranjera. Sin embargo, en algunos países, como Italia, todavía falta una reglamentación definida que fomente esta competencia en las programaciones didácticas de los centros educativos. Además de una reflexión general sobre la naturaleza de esta competencia y su aplicación didáctica en el aula de lenguas extranjeras, este trabajo proporciona dos propuestas de sesión de clase que se centran en la mediación lingüística e intercultural entre la lengua española y la lengua italiana. El contexto de desarrollo de las tareas en cuestión es el sistema educativo italiano, en concreto, una clase de seconda media de la scuola secondaria di primo grado que se dedica al aprendizaje del español como segunda lengua extranjera.