2 resultados para MBC

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La sperimentazione aveva il fine di valutare l’attività antimicrobica di oli essenziali di timo e cannella in hamburger di bovino. In primo luogo è stata fatta una caratterizzazione di questi oli mediante analisi GC-MS-SPME, da cui è emerso che le molecole a maggiore attività antimicrobica (rispettivamente timolo/carvacrolo ed aldeide cinnamica) erano presenti a concentrazioni piuttosto basse. Successivamente sono state valutate MIC e MBC nei confronti di microrganismi patogeni di interesse alimentare. Infine, tali oli sono stati incapsulati in chitosano per valutare un eventuale effetto sinergico e favorire un rilascio graduale degli oli. Il processo di incapsulazione ha mostrato una efficienza piuttosto bassa (solo il 25% dell’olio aggiunto veniva effettivamente incapsulato), per cui non è stato possibile utilizzare nanoparticelle “caricate” con quantità di olio tali da inibire significativamente lo sviluppo microbico in hamburger di carne bovina. Infatti, l’effetto sinergico chitosano/olio essenziale è stato in grado di ridurre solo lievemente il carico di enterobatteri durante la conservazione refrigerata, soprattutto nei campioni confezionati in atmosfera modificata. Una prova effettuata utilizzando i due oli in forma libera ad elevata concentrazione (1000 mg/kg), la cannella si è dimostrata molto più efficace del timo, riducendo il carico cellulare di enterobatteri a fine shelf-life, con effetto più evidente nei campioni di hamburger confezionati in atmosfera modificata (riduzione di un ciclo logaritmico). Inoltre, essa è risultata in grado di ridurre lievemente lo sviluppo di lieviti e funghi. Concludendo, gli oli essenziali usati in questa sperimentazione, poiché caratterizzati da una bassa concentrazione di molecole ad elevata attività antimicrobica (timolo/carvacrolo per il timo, aldeide cinnamica per la cannella), non sono stati in grado di prolungare in modo significativo la shelf-life di hamburger di bovino, nemmeno se incapsulati in chitosano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Bioconcentration Factor (BCF) is the principal source of information used to assess and regulate the potential hazard and risk for a chemical that has the potential to bioaccumulate in the marine environment, according to the Marine Strategy Framework Directive (MSFD). The main objective of this thesis was to estimate the BCFs of two different emerging contaminants in Ruditapes philippinarum (Manila clam) under controlled laboratory conditions: the UV filter 4-methylbenzylidene camphor (4-MBC) commonly used in skincare products, and the artificial sweetener Acesulfame potassium (ACE-K) used as a food additive. Ruditapes philippinarum organisms were exposed directly to 4-MBC and ACE-K nominal concentration of 1, 10 and 100 μg L-1 during 10 days. Bioconcentration factors (BCFs) were estimated according to 3 different models for both compounds. The 4-MBC estimated BCFs fall in range of 61553 - 539143 L Kg-1, showing that this compound is very bioaccumulative and could also undergo biomagnification in the marine food chain. On the contrary, estimated ACE-K BCF is consistently lower, in order of 7 L Kg-1 for the nominal exposure concentration of 100 μg L-1. The low ACE-K BCF could be explained by its high solubility in water and thus a rapid metabolization by clams during the experiments. In summary, future research focusing on the marine environment is needed on these two emerging compounds.