3 resultados para Limited-buffer

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi sono stati studiati i fattori che influenzano l'utilizzo del buffer in un magazzino manuale. Per poter realizzare le analisi è stato realizzato un programma C# che simula la gestione del magazzino. Per ottimizzare l'assegnamento dei pallet alle location si è inoltre costruito un modello AMPL. L'obiettivo del modello è minimizzare la differenza tra le classi ottime dei codici in ingresso e i posti pallet ai quali questi vengono assegnati. Il programma C# oltre all'interfaccia con il risolutore AMPL Gurobi, deve interfacciarsi anche con il data base Access nel quale sono stati organizzati i dati necessari per l'analisi. Questi dati sono reali e relativi agli ingressi e alle uscite di un magazzino contenente materiale farmaceutico di due settimane di lavoro. Per facilitare e velocizzare lo studio le informazioni considerate sono quelle di due soli corridoi e non dell'intero magazzino. I risultati hanno evidenziato quattro fattori principali che influenzano la differenza tra un l'allocazione dei pallet in ingresso ad un magazzino. Questi elementi sono: costo di utilizzo del buffer, numero di location libere ad inizio simulazione, momento d'esecuzione del picking a magazzino e tipologia di location vute ad inizio della simulazione. Per ognuno di questi si è cercato, per quanto possibile, di individuare le implicazioni che quanto studiato può avere nella progettazione di un sistema di stoccaggio reale sia dal punto di vista logistico sia dal punto di vista economico. Non sempre le osservazioni reali alle quali si è arrivati hanno un risvolto pratico immediato, ma senza dubbio possono essere utili nello studio preliminare per la realizzazione di un sistema di stoccaggio. All'interno delle conclusioni sono state inserite anche possibili studi e approfondimenti futuri che possono essere eseguiti partendo dal progetto di tesi qui presentato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Many buildings constructed during the middle of the 20th century were constructed with criteria that fall short of current requirements. Although shortcomings are possible in all aspects of the design, the inadequacies in terms of seismic design present a more pressing issue to human life. This risk has been seen in various earthquakes that have struck Italy recently, and subsequently, the codes have been altered to account for this underestimated danger. Structures built after these changes remain at risk and must be retrofitted depending on their use. This report centers around the Giovanni Michelucci Institute of Mathematics at the University of Bologna and the work required to modify the building so that it can withstand 60% of the current design requirements. The goal of this particular report is to verify the previous reports written in Italian and present an accurate analysis along with intervention suggestions for this particular building. The work began with an investigation into the previous sources and work to find out how the structure had been interpreted. After understanding the building, corrections were made where required, and the failing elements were organized graphically to more easily show where the building needed the most work. Once the critical zones were mapped, remediation techniques were tested on the top floor, and the modeling techniques and effects of the interventions were presented to assist in further work on the structure.