4 resultados para Kinematic viscosity

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi presentiamo una descrizione autoconsistente della dualità Colore/Cinematica nelle teorie di gauge e al processo di Double Copy. Particolare attenzione viene data all'approccio alla dualità con il formalismo di cono-luce, in quanto semplifica notevolmente sia il calcolo sia l'interpretazione fisica: vengono indagati i settori duale e self-duale per poi passare al modello di Chalmers e Siegel per l'estensione alla teoria generale. Proponiamo quindi uno Scalar Matrix Model, che può essere un buon modello per generare ampiezze ottenibili da una Double Copy `inversa', e ne studiamo un'eventuale dualità a la Colore/Cinematica. Vengono illustrati alcuni casi particolari di rottura spontanea di simmetria. In appendice riportiamo un notebook di Mathematica per il calcolo di ampiezze tree level di puro gauge, utile per i calcoli necessari allo studio della dualità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

An industrial manipulator equipped with an automatic clay extruder is used to realize a machine that can manufacture additively clay objects. The desired geometries are designed by means of a 3D modeling software and then sliced in a sequence of layers with the same thickness of the extruded clay section. The profiles of each layer are transformed in trajectories for the extruder and therefore for the end-effector of the manipulator. The goal of this thesis is to improve the algorithm for the inverse kinematic resolution and the integration of the routine within the development software that controls the machine (Rhino/Grasshopper). The kinematic model is described by homogeneous transformations, adopting the Denavit-Hartenberg standard convention. The function is implemented in C# and it has been preliminarily tested in Matlab. The outcome of this work is a substantial reduction of the computation time relative to the execution of the algorithm, which is halved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo progetto di tesi fa parte di un più ampio studio clinico condotto all’interno dell’azienda NCS Lab (Carpi,(MO)), in collaborazione con il Dr. Claudio Chillemi (ICOT, Latina (RM)) che mira ad eseguire un confronto tra diverse tecniche chirurgiche per la riparazione della cuffia dei rotatori. Lo studio clinico in questione durerà circa due anni: per questo motivo i dati analizzati in questo progetto di tesi provengono solo dal gruppo di pazienti acquisiti nella fase preoperatoria. Tutti i dati sono stati acquisiti utilizzando i sensori magneto-inerziali WISE (tecnologia proprietaria dell’azienda NCS Lab). Questo lavoro di tesi si propone, quindi, di valutare la ripetibilità del movimento in termini di coefficiente di correlazione multipla e di estrapolare alcuni parametri di interesse clinico come, ad esempio, i range di movimento (ROM) della scapola e dell’omero e il ritmo scapolo-omerale (SHR). Questi parametri sono stati poi caratterizzati da un punto di vista statistico al fine di valutare le differenze tra arto patologico e controlaterale. Sono state calcolate, inoltre, le prediction bands con lo scopo di descrivere le differenze tra arto patologico e controlaterale nella coordinazione scapolo-omerale dei pazienti. Per quanto riguarda la ripetibilità del movimento, i risultati ottenuti in questo lavoro di tesi mostrano che la rotazione medio-laterale è caratterizzata da un eccellente CMC sia per l'arto patologico che per il controlaterale. Inoltre, sono state riscontrate differenze significative dal punto di vista statistico tra le distribuzioni dei range di movimento dell'arto patologico e controlaterale. Tali differenze sono state trovate anche per quanto riguarda il ritmo scapolo-omerale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A recent integral-field spectroscopic (IFS) survey, the MASSIVE survey (Ma et al. 2014), observed the 116 most massive (MK < −25.3 mag, stellar mass M∗ > 10^11.6 M⊙) early-type galaxies (ETGs) within 108 Mpc, out to radii as large as 40 kpc, that correspond to ∼ 2 − 3 effective radii (Re). One of the major findings of the MASSIVE survey is that the galaxy sample is split nearly equally among three groups showing three different velocity dispersion profiles σ(R) outer of a radius ∼ 5 kpc (falling, flat and rising with radius). The purpose of this thesis is to model the kinematic profiles of six ETGs included in the MASSIVE survey and representative of the three observed σ(R) shapes, with the aim of investigating their dynamical structure. Models for the chosen galaxies are built using the numerical code JASMINE (Posacki, Pellegrini, and Ciotti 2013). The code produces models of axisymmetric galaxies, based on the solution of the Jeans equations for a multicomponent gravitational potential (supermassive black hole, stars and dark matter halo). With the aim of having a good agreement between the kinematics obtained from the Jeans equations, and the observed σ and rotation velocity V of MASSIVE (Veale et al. 2016, 2018), I derived constraints on the dark matter distribution and orbital anisotropy. This work suggests a trend of the dark matter amount and distribution with the shape of the velocity dispersion profiles in the outer regions: the models of galaxies with flat or rising velocity dispersion profiles show higher dark matter fractions fDM both within 1 Re and 5 Re. Orbital anisotropy alone cannot account for the different observed trends of σ(R) and has a minor effect compared to variations of the mass profile. Galaxies with similar stellar mass M∗ that show different velocity dispersion profiles (from falling to rising) are successfully modelled with a variation of the halo mass Mh.