2 resultados para Heart-rate-variability

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione: I neuroni colinergici ricoprono un ruolo importante nella regolazione dei processi flogistici, tale scoperta ha portato la ricerca scientifica ad approfondire questo aspetto, provando che la stimolazione del Nervo Vago può essere utilizzata nel trattamento delle patologie infiammatorie. La respirazione potrebbe essere una tecnica volta a stimolare il Nervo Vago, inducendo cosi spostamenti nell’equilibrio simpatico-vagale verso una predominanza parasimpatica, con i conseguenti riflessi anti-infiammatori. Materiali e metodi: È stata effettuata una prima ricerca in letteratura per identificare studi che provassero la funzione immunologica, anti-infiammatoria, bi-direzionale del Nervo Vago. Attraverso la seconda ricerca è stata analizzata la possibile correlazione tra la pratica di pattern respiratori e la stimolazione del Nervo Vago analizzando i marker tonici vagali. Sono stati visionati i database elettronici PUBMED, CINAHL, COCHRANE e PEDRO. La ricerca è stata effettuata nel periodo che va da marzo 2020 ad ottobre 2020. Risultati: Il Nervo Vago è coinvolto nell’omeostasi dei processi infiammatori attraverso un sistema di controllo bi-direzionale neuroimmunologico. È capace di individuare i processi flogistici silenti nella periferia attraverso le vie afferenti, e mediante la via efferente colinergica anti- infiammatoria li disattiva. In base agli studi analizzati, un pattern respiratorio di circa 6 cicli resp/ min con un rapporto basso tra inspirazione ed espirazione evidenzia un aumento significativo nell’analisi dello spettro dell’ Heart Rate Variability, del baroriflesso e dell’aritmia sinusale respiratoria. Conclusioni: In accordo con i risultati biofisici e neurofisiologici e con le attuali pratiche medico ingegneristiche che utilizzano la stimolazione del Nervo Vago, nel trattamento di diverse patologie, si vuole invogliare la ricerca scientifica ad indagare un possibile utilizzo terapeutico della respirazione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

It has recently been noticed that interpreters tend to converge with their speakers’ emotions under a process known as emotional contagion. Emotional contagion still represents an underinvestigated aspect of interpreting and the few studies on this topic have tended to focus more on simultaneous interpreting rather than consecutive interpreting. Korpal & Jasielska (2019) compared the emotional effects of one emotional and one neutral text on interpreters in simultaneous interpreting and found that interpreters tended to converge emotionally with the speaker more when interpreting the emotional text. This exploratory study follows their procedures to study the emotional contagion potentially caused by two texts among interpreters in consecutive interpreting: one emotionally neutral text and one negatively-valenced text, this last containing 44 negative words as triggers. Several measures were triangulated to determine whether the triggers in the negatively-valenced text could prompt a stronger emotional contagion in the consecutive interpreting of that text as compared to the consecutive interpreting of the emotionally neutral text, which contained no triggers—namely, the quality of the interpreters’ delivery; their heart rate variability values as collected with EMPATICA E4 wristbands; the analysis of their acoustic variations (i.e., disfluencies and rhetorical strategies); their linguistic and emotional management of the triggers; and their answers to the Italian version of the Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) self-report questionnaire. Results showed no statistically significant evidence of an emotional contagion evoked by the triggers in the consecutive interpreting of the negative text as opposed to the consecutive interpreting of the neutral text. On the contrary, interpreters seemed to be more at ease while interpreting the negative text. This surprising result, together with other results of this project, suggests venues for further research.