4 resultados para Generalized Driven Nonlinear Threshold Model

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

An analysis and a subsequent solution is here presented. This document is about a groin design able to contrast the erosion actions given by waves in Lido di Dante. Advantages will be visible also for Fiumi Uniti's inlet, in the north side of the shoreline. Beach future progression and growth will be subjected to monitoring actions in the years after groin construction. The resulting effects of the design will have a positive impact not only on the local fauna and environment, but also, a naturalistic appeal will increase making new type of tourists coming not only for recreational purposes. The design phase is focused on possible design alternatives and their features. Particular interest is given to scouring phenomena all around the groin after its construction. Groin effects will impact not only on its south side, instead they will cause an intense erosion process on the downdrift front. Here, many fishing hut would be in danger, thus a beach revetment structure is needed to avoid any future criticality. In addiction, a numerical model based on a generalized shoreline change numerical model, also known as GENESIS, has been applied to the study area in order to perform a simplistic analysis of the shoreline and its future morphology. Critical zones are visible in proximity of the Fiumi Uniti's river inlet, where currents from the sea and the river itself start the erosion process that is affecting Lido di Dante since mid '80s, or even before. The model is affected by several assumptions that make results not to be interpreted as a real future trend of the shore. Instead the model allows the user to have a more clear view about critical processes induced by monochromatic inputed waves. In conclusion, the thesis introduce a wide analysis on a complex erosion process that is affecting many shoreline nowadays. A groin design is seen as a hard solution it is considered to be the only means able to decrease the rate of erosion.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si occupa degli aspetti di usabilità nell'interazione degli utenti con le applicazioni, usando le tecniche di generazione automatica della Model-Driven Architecture. Viene prodotto un generatore di applicazioni model-driven, basato su un modello di progettazione Goal-Oriented, con risultati apprezzabili nel fornire all'utente un'interazione dinamica con l'applicazione prodotta.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi ha lo scopo di esplorare la produzione di sistemi software per Embedded Systems mediante l'utilizzo di tecniche relative al mondo del Model Driven Software Development. La fase più importante dello sviluppo sarà la definizione di un Meta-Modello che caratterizza i concetti fondamentali relativi agli embedded systems. Tale modello cercherà di astrarre dalla particolare piattaforma utilizzata ed individuare quali astrazioni caratterizzano il mondo degli embedded systems in generale. Tale meta-modello sarà quindi di tipo platform-independent. Per la generazione automatica di codice è stata adottata una piattaforma di riferimento, cioè Arduino. Arduino è un sistema embedded che si sta sempre più affermando perché coniuga un buon livello di performance ed un prezzo relativamente basso. Tale piattaforma permette lo sviluppo di sistemi special purpose che utilizzano sensori ed attuatori di vario genere, facilmente connessi ai pin messi a disposizione. Il meta-modello definito è un'istanza del meta-metamodello MOF, definito formalmente dall'organizzazione OMG. Questo permette allo sviluppatore di pensare ad un sistema sotto forma di modello, istanza del meta-modello definito. Un meta-modello può essere considerato anche come la sintassi astratta di un linguaggio, quindi può essere definito da un insieme di regole EBNF. La tecnologia utilizzata per la definizione del meta-modello è stata Xtext: un framework che permette la scrittura di regole EBNF e che genera automaticamente il modello Ecore associato al meta-modello definito. Ecore è l'implementazione di EMOF in ambiente Eclipse. Xtext genera inoltre dei plugin che permettono di avere un editor guidato dalla sintassi, definita nel meta-modello. La generazione automatica di codice è stata realizzata usando il linguaggio Xtend2. Tale linguaggio permette di esplorare l'Abstract Syntax Tree generato dalla traduzione del modello in Ecore e di generare tutti i file di codice necessari. Il codice generato fornisce praticamente tutta la schematic part dell'applicazione, mentre lascia all'application designer lo sviluppo della business logic. Dopo la definizione del meta-modello di un sistema embedded, il livello di astrazione è stato spostato più in alto, andando verso la definizione della parte di meta-modello relativa all'interazione di un sistema embedded con altri sistemi. Ci si è quindi spostati verso un ottica di Sistema, inteso come insieme di sistemi concentrati che interagiscono. Tale difinizione viene fatta dal punto di vista del sistema concentrato di cui si sta definendo il modello. Nella tesi viene inoltre introdotto un caso di studio che, anche se abbastanza semplice, fornisce un esempio ed un tutorial allo sviluppo di applicazioni mediante l'uso del meta-modello. Ci permette inoltre di notare come il compito dell'application designer diventi piuttosto semplice ed immediato, sempre se basato su una buona analisi del problema. I risultati ottenuti sono stati di buona qualità ed il meta-modello viene tradotto in codice che funziona correttamente.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro di tesi si focalizza sulla modellazione di sistemi software in grado far interagire piattaforme elettroniche differenti tra loro.