2 resultados para Functional Requirements for Authority Data (FRAD)

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The present work is included in the context of the assessment of sustainability in the construction field and is aimed at estimating and analyzing life cycle cost of the existing reinforced concrete bridge “Viadotto delle Capre” during its entire life. This was accomplished by a comprehensive data collection and results evaluation. In detail, the economic analysis of the project is performed. The work has investigated possible design alternatives for maintenance/rehabilitation and end-of-life operations, when structural, functional, economic and also environmental requirements have to be fulfilled. In detail, the economic impact of different design options for the given reinforced concrete bridge have been assessed, whereupon the most economically, structurally and environmentally efficient scenario was chosen. The Integrated Life-Cycle Analysis procedure and Environmental Impact Assessment were also discussed in this work. The scope of this thesis is to illustrate that Life Cycle Cost analysis as part of Life Cycle Assessment approach could be effectively used to drive the design and management strategy of new and existing structures. The final objective of this contribution is to show how an economic analysis can influence decision-making in the definition of the most sustainable design alternatives. The designers can monitor the economic impact of different design strategies in order to identify the most appropriate option.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro che ho sviluppato presso l'unità di RM funzionale del Policlinico S.Orsola-Malpighi, DIBINEM, è incentrato sull'analisi dati di resting state - functional Magnetic Resonance Imaging (rs-fMRI) mediante l'utilizzo della graph theory, con lo scopo di valutare eventuali differenze in termini di connettività cerebrale funzionale tra un campione di pazienti affetti da Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy (NFLE) ed uno di controlli sani. L'epilessia frontale notturna è una peculiare forma di epilessia caratterizzata da crisi che si verificano quasi esclusivamente durante il sonno notturno. Queste sono contraddistinte da comportamenti motori, prevalentemente distonici, spesso complessi, e talora a semiologia bizzarra. L'fMRI è una metodica di neuroimaging avanzata che permette di misurare indirettamente l'attività neuronale. Tutti i soggetti sono stati studiati in condizioni di resting-state, ossia di veglia rilassata. In particolare mi sono occupato di analizzare i dati fMRI con un approccio innovativo in campo clinico-neurologico, rappresentato dalla graph theory. I grafi sono definiti come strutture matematiche costituite da nodi e links, che trovano applicazione in molti campi di studio per la modellizzazione di strutture di diverso tipo. La costruzione di un grafo cerebrale per ogni partecipante allo studio ha rappresentato la parte centrale di questo lavoro. L'obiettivo è stato quello di definire le connessioni funzionali tra le diverse aree del cervello mediante l'utilizzo di un network. Il processo di modellizzazione ha permesso di valutare i grafi neurali mediante il calcolo di parametri topologici che ne caratterizzano struttura ed organizzazione. Le misure calcolate in questa analisi preliminare non hanno evidenziato differenze nelle proprietà globali tra i grafi dei pazienti e quelli dei controlli. Alterazioni locali sono state invece riscontrate nei pazienti, rispetto ai controlli, in aree della sostanza grigia profonda, del sistema limbico e delle regioni frontali, le quali rientrano tra quelle ipotizzate essere coinvolte nella fisiopatologia di questa peculiare forma di epilessia.