3 resultados para French Feminism

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

An analysis of the language used in Beyoncé's song "***Flawless" and its thematics, including feminism, womanism, and the world of hip-hop.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this dissertation is to reflect on the meaning of feminism in order to decide whether the movement needs a rebranding. The first part will focus on the history of feminism to clarify its beliefs and goals. The following part will highlight how feminism gained a bad reputation over time and will show Elle’s attempt in November 2013 to launch a project to rebrand the movement. The last part will explain what present-day feminism consists of by listing some of the latest projects and the most important issues the movement has to tackle. My analysis will finally show that the F-movement needs a rebranding and, in order to be effective, men should join women’s fight for equality. “We should all be feminists”.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi approfondisce le origini della lingua francese e inglese approdate sulle coste canadesi con Jacques Cartier e i colonizzatori britannici. Un ulteriore cambiamento linguistico si osserva con l’arrivo delle ondate di immigrati provenienti da diversi paesi, tra di loro anche moltissimi italiani. Un cambiamento importante ha coinvolto la lingua parlata dagli immigrati italiani sbarcati a Montreal negli anni ’60. Una commistione di dialetti ha dato vita, in definitiva, ad una lingua ibrida: l’Italianese. L’analisi per generazione ha, in seguito, permesso di osservare l’evoluzione e l’involuzione dei rapporti tra italiano, inglese e francese, con la creazione di parlate uniche che non possono essere scisse né dalla cultura di partenza, quella italiana, né da quelle di arrivo (inglese e francese). Ogni generazione ha sviluppato, in maniera originale, un particolare rapporto sui tre diversi fronti linguistici con i quali si confronta ogni giorno e le soluzioni trovate sono del tutto inaspettate e straordinarie. Si può notare, infine, come il rapporto con la lingua italiana sembra affievolirsi nei più giovani e nella più acerba quarta generazione. Solo il passare del tempo, però, potrà rivelarci cosa ne sarà della lingua italiana parlata a Montreal.