3 resultados para Enterprise Resource Planning Systems

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi e progettazione di una applicazione web ERP (Enterprise Resource Planning) per una azienda di piccole/medie dimensioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il processo di Data Entry manuale non solo è oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo è ancor di più poiché rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva è un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor più integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una registrazione rapida e corretta delle informazioni e la diffusione immediata delle stesse all’intera organizzazione. L’analisi dei processi e dei flussi hanno evidenziato le criticità e permesso di capire dove e quando intervenire con una progettazione che risultasse quanto più la best suite possibile. Il lancio dei fabbisogni, l’entrata, la mappatura e la movimentazione merci in Magazzino, lo stato di produzione, lo scarico componenti ed il carico di produzione in Confezionamento e Semilavorazione, l’istituzione di un magazzino di interscambio Dogana, un flusso di tracciabilità preciso e rapido, sono tutti eventi che modificheranno i processi aziendali, snellendoli e svincolando risorse che potranno essere reinvestite in operatività a valore aggiunto superiore. I risultati potenzialmente ottenibili, comprovati anche dalle esperienze esterne di fornitori e consulenza, hanno generato le condizioni necessarie ad un rapido studio e start dei lavori: il Gruppo è entusiasta ed impaziente di portare a termine quanto prima il progetto e di andare a regime con la nuova modalità operativa, snellita ed ottimizzata.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Planning is an important sub-field of artificial intelligence (AI) focusing on letting intelligent agents deliberate on the most adequate course of action to attain their goals. Thanks to the recent boost in the number of critical domains and systems which exploit planning for their internal procedures, there is an increasing need for planning systems to become more transparent and trustworthy. Along this line, planning systems are now required to produce not only plans but also explanations about those plans, or the way they were attained. To address this issue, a new research area is emerging in the AI panorama: eXplainable AI (XAI), within which explainable planning (XAIP) is a pivotal sub-field. As a recent domain, XAIP is far from mature. No consensus has been reached in the literature about what explanations are, how they should be computed, and what they should explain in the first place. Furthermore, existing contributions are mostly theoretical, and software implementations are rarely more than preliminary. To overcome such issues, in this thesis we design an explainable planning framework bridging the gap between theoretical contributions from literature and software implementations. More precisely, taking inspiration from the state of the art, we develop a formal model for XAIP, and the software tool enabling its practical exploitation. Accordingly, the contribution of this thesis is four-folded. First, we review the state of the art of XAIP, supplying an outline of its most significant contributions from the literature. We then generalise the aforementioned contributions into a unified model for XAIP, aimed at supporting model-based contrastive explanations. Next, we design and implement an algorithm-agnostic library for XAIP based on our model. Finally, we validate our library from a technological perspective, via an extensive testing suite. Furthermore, we assess its performance and usability through a set of benchmarks and end-to-end examples.