3 resultados para Emergency

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The chemical industry has to face safety problems linked to the hazards of chemicals and the risks posed by the plants where they are handled. However, their transport may cause significant risk values too: it’s not totally possible to avoid the occurrence of accidents. This work is focused on the emergency response to railway accidents involving hazardous materials, that is what has to be done once they happen to limit their consequences. A first effort has been devoted to understand the role given to this theme within legislations: it has been found out that often it’s not even taken into account. Exceptionally a few countries adopt guidelines suggesting how to plan the response, who is appointed to intervene and which actions should be taken first. An investigation has been made to define the tools available for the responders, with attention on the availability of chemical-specific safety distances. It has emerged that the ERG book adopted by some American countries has suggestions and the Belgian legislation too establishes criteria to evaluate these distances. An analysis has been conducted then on the most recent accidents occurred worldwide, to understand how the response was performed and which safety distances were adopted. These values were compared with the numbers reported by the ERG book and the results of two devoted software tools for consequence analysis of accidental spills scenarios. This comparison has shown that there are differences between them and that a more standardized approach is necessary. This is why further developments of the topic should focus on promoting uniform procedures for emergency response planning and on a worldwide adoption of a guidebook with suggestions about actions to reduce consequences and about safety distances, determined following finer researches. For this aim, the development of a detailed database of hazardous materials transportation accidents could be useful.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi inizialmente ci si è occupati di definire ed approfondire le caratteristiche della tecnologia Wi-Fi Direct, illustrandone il funzionamento, l’architettura e gli scenari di utilizzo. Successivamente è stata sviluppata un’applicazione basata su tale tecnologia, con lo scopo di fornire un servizio di disseminazione di messaggi d’aiuto in situazioni di emergenza o di catastrofi naturali, nelle quali la rete cellulare viene inevitabilmente meno. In queste occasioni c’è il bisogno di avere uno strumento che permetta di comunicare in maniera facile, veloce e che sia alla portata di tutti. Caratteristiche e qualità proprie di uno smartphone, dispositivo che oggigiorno è presente nelle tasche di ognuno di noi. L’obiettivo finale infatti, sarebbe quello di creare un applicativo che possa idealmente essere preinstallato in ogni nostro dispositivo, un servizio che sia diffuso, compreso ed utilizzabile istantaneamente da tutti, in modo tale da essere una sicurezza e un aiuto di vitale importanza in situazioni di pericolo. Per lo sviluppo di una tale applicazione ci si è basati sul sistema operativo Android, che è il più diffuso tra gli utenti di tutto il mondo. Nel primo capitolo ci si è occupati di di presentare ed approfondire la tecnologia Wi-Fi Direct, definendone gli ambiti generali di utilizzo e le problematiche che vengono affrontate. Nel secondo capitolo si prosegue con la presentazione della tecnologia in ambiente Android, descrivendo le API fornite da Google per l’utilizzo del servizio in questione. Nel terzo capitolo, dopo un’analisi dei progetti che coinvolgono tale tecnologia, viene illustrata l’applicazione creata, le sue funzionalità e caratteristiche ed eventuali casi d’uso. Nel quarto capitolo è stata inserita la parte più tecnica, dove illustro i problemi incontrati e le modalità di risoluzione degli stessi, insieme alle strutture ed agli oggetti messi a disposizione da Java che sono stati utilizzati. Infine nel capitolo conclusivo è stato fatto un riepilogo del lavoro svolto, indicando le difficoltà incontrate ed eventuali possibili miglioramenti e sviluppi futuri del mio progetto.