2 resultados para Descriptor combination

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This Thesis work concerns the complementary study of the abundance of galaxy clusters and cosmic voids identified in cosmological simulations, at different redshifts. In particular, we focus our analyses on the combination of the cosmological constraints derived from these probes, which can be considered statistically independent, given the different aspects of Universe density field they map. Indeed, we aim at showing the orthogonality of the derived cosmological constraints and the resulting impressive power of the combination of these probes. To perform this combination we apply three newly implemented algorithms that allow us to combine independent probes. These algorithms represent a flexible and user-friendly tool to perform different techniques for probe combination and are implemented within the environment provided by the large set of free software C++/Python CosmoBolognaLib. All the new implemented codes provide simple and flexible tools that will be soon applied to the data coming from currently available and next-generation wide-field surveys to perform powerful combined cosmological analyses.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di questa tesi ha l’obiettivo di analizzare l’effetto dei Campi Elettrici Pulsati (PEF) sulla qualità delle foglie di basilico tailandese, essiccate sottovuoto. Nell’esperimento sono stati utilizzati i Campi Elettrici Pulsati a elettroporazione reversibile, come pretrattamento di essiccazione, e si è visto come questi influenzino la durata del trattamento di essiccazione. Dai risultati si può notare che essi riducono il tempo di processo in campioni sottoposti a 20°C, ma all’aumentare della temperatura tale effetto sembra essere meno significativo, come si può osservare già a 40°C. Una volta che le foglie sono state esposte ai Campi Elettrici Pulsati, vengono lasciate a riposo per 24 ore in un ambiente umido a temperatura ambiente prima di essere essiccate, per raggiungere buoni risultati qualitativi. I campioni, così analizzati, hanno una buona capacità di reidratazione, una bassa conduttività durante il processo di reidratazione e preservano meglio il colore durante l’esperimento, rispetto alle foglie che non sono state sottoposte ai Campi Elettrici Pulsati, né alle successive 24 ore di riposo.