222 resultados para Contapassi mHealth Android Smartwatch Smartphone SensorFusion Range_Articolari

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo progetto di tesi saranno applicate tecniche appartenenti al campo della bioingegneria, indirizzate al riconoscimento delle attivit motorie e allanalisi del movimento umano. E' stato definito un protocollo di ricerca necessario per il raggiungimento degli obiettivi finali. Si quindi implementata unApp Android per lacquisizione e il salvataggio dei dati provenienti dai principali sensori di Smartwatch e Smartphone, utilizzati secondo le modalit indicate nel protocollo. Successivamente i dati immagazzinati nei dispositivi vengono trasferiti al Pc per effettuarne lelaborazione off-line, in ambiente Matlab. Per facilitare la seguente procedura di sincronizzazione dei dati intra e inter-device, tutti i sensori sono stati salvati, dallApp Android, secondo uno schema logico definito. Si perci verificata la possibilit del riconoscimento del contesto e dellattivit nelluso quotidiano dei dispositivi. Inoltre si sviluppato un algoritmo per la corretta identificazione del numero dei passi, indipendentemente dallorientamento del singolo dispositivo. Infatti importante saper rilevare in maniera corretta il numero di passi effettuati, soprattutto nei pazienti che, a causa di diverse patologie, non riescono ad effettuare una camminata fluida, regolare. Si visto come il contapassi integrato nei sistemi commerciali per il fitness pi diffusi (Smartwatch), pecca soprattutto in questa valutazione, mentre lalgoritmo, appositamente sviluppato, in grado di garantire unanalisi accettabile a prescindere dal tipo di attivit svolta, soprattutto per i dispositivi posizionati in L5. Infine stato implementato un algoritmo, che sfrutta il filtro di Kalman e un modello biomeccanico appositamente sviluppato, per estrapolare levoluzione dellangolo Tronco-Coscia. Avere a disposizione tale informazione e perci conoscere la biomeccanica e la cinematica del corpo umano, rende possibile lapplicazione di questa procedura in svariati campi in ambito clinico e non.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con questa tesi si mostra come sfruttare i tag nfc con lo smartphone per facilitare l'acquisto di alcuni servizi e di facilitarne l'uso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tesi relativa allo sviluppo e all'evoluzione tecnologica di software applicativi per dispositivi mobili in impieghi di telemedicina, telemonitoraggio e in campi generalmente medico-sanitari.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi descrive il processo di progettazione e di implementazione della versione dimostrativa di una piattaforma pensata per permettere ai frequentatori del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna di orientarsi con maggiore facilit. La piattaforma comprende funzionalit di ricerca per punto di interesse, navigazione su mappa e navigazione per immagini.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La tecnologia rende ormai disponibili, per ogni tipologia di azienda, dispositivi elettronici a costo contenuto in grado di rilevare il comportamento dei propri clienti e quindi permettere di profilare bacini di utenza in base a comportamenti comuni. Le compagnie assicurative automobilistiche sono molto sensibili a questo tema poich, per essere concorrenziali, il premio assicurativo che ogni cliente paga deve essere abbastanza basso da attirarlo verso la compagnia ma anche abbastanza alto da non diventare una voce negativa nel bilancio di quest'ultima. Negli ultimi anni vediamo dunque il diffondersi delle scatole nere, che altro non sono che dispositivi satellitari che aiutano le compagnie assicurative a definire pi nel dettaglio il profilo del proprio cliente. Una migliore profilatura porta vantaggi sia all'assicurato che alla compagnia assicurativa, perch da un lato il cliente vede il premio dell'assicurazione abbassarsi, dall'altro la compagnia assicuratrice si sente rassicurata sull'affidabilit del cliente. Questi dispositivi sono costruiti per svolgere principalmente due compiti: raccogliere dati sulla guida dell'automobilista per una profilatura e rilevare un incidente. Come servizio aggiuntivo pu essere richiesto supporto al primo soccorso. L'idea di questa tesi quella di sviluppare un'applicazione per smartphone che funzioni da scatola nera e analizzare i vantaggi e i limiti dell'hardware. Prima di tutto l'applicazione potr essere installata su diversi dispositivi e potr essere aggiornata di anno in anno senza dover eliminare l'hardware esistente, d'altro canto lo smartphone permette di poter associare anche funzionalit di tipo client-care pi avanzate. Queste funzionalit sarebbero di notevole interesse per l'automobilista, pensiamo ad esempio al momento dell'incidente, sarebbe impagabile un'applicazione che, rilevato l'incidente in cui si rimasti coinvolti, avverta subito i soccorsi indicando esplicitamente l'indirizzo in cui avvenuto.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Communication and coordination are two key-aspects in open distributed agent system, being both responsible for the systems behaviour integrity. An infrastructure capable to handling these issues, like TuCSoN, should to be able to exploit modern technologies and tools provided by fast software engineering contexts. Thesis aims to demonstrate TuCSoN infrastructures abilities to cope new possibilities, hardware and software, offered by mobile technology. The scenarios are going to configure, are related to the distributed nature of multi-agent systems where an agent should be located and runned just on a mobile device. We deal new mobile technology frontiers concerned with smartphones using Android operating system by Google. Analysis and deployment of a distributed agent-based system so described go first to impact with quality and quantity considerations about available resources. Engineering issue at the base of our research is to use TuCSoN against to reduced memory and computing capability of a smartphone, without the loss of functionality, efficiency and integrity for the infrastructure. Thesis work is organized on two fronts simultaneously: the former is the rationalization process of the available hardware and software resources, the latter, totally orthogonal, is the adaptation and optimization process about TuCSoN architecture for an ad-hoc client side release.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo testo si pone come obbiettivo l'analisi di fattibilit tecnica e l'introduzione all'implementazione di sistemi che permettano il riutilizzo di codice sorgente di applicazioni con necessit simili su dispositivi Smartphone. In particolare su sistemi Google Android. Questo il concetto di personalizzazione di applicazioni, in pratica la costruzione di sistemi che permettano di generare applicazioni mobile attraverso interfacce user-friendly e mediante l'uso di codice modulare. L'obbiettivo fornire una visione globale delle soluzioni e delle problematiche di questo campo, poste come linee guida per chi intendesse studiare questo contesto o dovesse sviluppare un progetto, anche complesso, inerente alla personalizzazione di applicazioni. Sar implementato come esempio, un web service per la personalizzazione di applicazioni Android, in particolare webview, soffermandosi in particolare sulle problematiche legate alla paternit del software e delle firme digitali necessarie per la pubblicazione sul market Android. Saranno definite alcune scelte da prendere se si sviluppano applicazioni per terzi che in seguito saranno rilasciate sul market. Nella ultima parte sar analizzata una strategia di customizzazione attraverso alcune buone pratiche, che permette attraverso l'uso di progetti libreria e direttamente nell'ambiente di sviluppo, di realizzare codice modulare e pronto per il market Android in diverse versioni.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi tratta dello sviluppo di un progetto chiamato Faxa e di una sua concreta applicazione nellambito della domotica (CasaDomotica). Faxa un framework per la comunicazione via wireless tra dispositivi che supportano il sistema operativo Android e dispositivi Arduino Ethernet, comunicazione che avviene localmente attraverso il wi-fi. Il progetto si inserisce nel panorama pi ampio chiamato Internet of Things, ovvero internet delle cose, dove ogni oggetto di uso domestico collegato ad Internet e pu essere quindi manipolato attraverso la rete in modo da realizzare una vera e propria smart house; perch ci si attui occorre sviluppare applicazioni semplici e alla portata di tutti. Il mio contributo comincia con la realizzazione del framework Faxa, cos da fornire un supporto semplice e veloce per comporre programmi per Arduino e Android, sfruttando metodi ad alto livello. Il framework sviluppato su due fronti: sul lato Android composto sia da funzioni di alto livello, necessarie ad inviare ordini e messaggi all'Arduino, sia da un demone per Android; sul lato Arduino composto dalla libreria, per inviare e ricevere messaggi. Per Arduino: sfruttando le librerie Faxa ho redatto un programma chiamato BroadcastPin. Questo programma invia costantemente sulla rete i dati dei sensori e controlla se ci sono ordini in ricezione. Il demone chiamato GetItNow una applicazione che lavora costantemente in background. Il suo compito memorizzare tutti i dati contenuti nei file xml inviati da Arduino. Tali dati corrispondono ai valori dei sensori connessi al dispositivo. I dati sono salvati in un database pubblico, potenzialmente accessibili a tutte le applicazioni presenti sul dispositivo mobile. Sul framework Faxa e grazie al demone GetItNow ho implementato CasaDomotica, un programma dimostrativo pensato per Android in grado di interoperare con apparecchi elettrici collegati ad un Arduino Ethernet, impiegando uninterfaccia video semplice e veloce. Lutente gestisce linterfaccia per mezzo di parole chiave, a scelta comandi vocali o digitali, e con essa pu accendere e spegnere luci, regolare ventilatori, attuare la rilevazione di temperatura e luminosit degli ambienti o quanto altro sia necessario. Il tutto semplicemente connettendo gli apparecchi allArduino e adattando il dispositivo mobile con pochi passi a comunicare con gli elettrodomestici.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

TuCSoN (Tuple Centres Spread over the Network) un modello di coordinazione per processi distribuiti o agenti autonomi. Il modello di TuCSoN viene implementato come un middleware distribuito Java-based, distribuito Open Source sotto la licenza LGPL tramite Googlecode. Il fatto che lo stesso sia Open Source e Java-based ha reso possibile il suo porting su Android, rendendo il noto sistema operativo di Google un possibile agente partecipante ad un sistema TuCSoN. La tesi descrive il percorso che ha portato dallo studio dell'infrastruttura TuCSoN e del sistema Android alla realizzazione dell'applicazione Android, rendendo possibile a qualsiasi dispositivo Android di partecipare ad un sistema TuCSoN. Nel particolare l'obiettivo finale dell'applicazione Android, e di questa tesi, rendere lo smartphone un nodo TuCSoN funzionante. La tesi non si pone l'obiettivo di analizzare ed esplorare le funzionalit e le possibilita delle due tecnologie principali trattate (Android e TuCSoN) nel loro singolo, quanto quello di esplorare le criticit che un porting di questo tipo comporta, quali ad esempio le differenze intrinseche fra la JVM e la DalvikVM e come aggirarle, o le funzionalit di Android e come utilizzarle allo scopo di realizzare un applicazione che funga da server ad una infra- struttura distribuita, oppure le differenze a livello di gestione della GUI fra Android e plain-java, e di analizzare le soluzioni trovate per risolvere (o dove non era possibile risolvere evitare) tali problemi al fine del raggiungimento dell'obiettivo che ci si era prefissati.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lobiettivo di questa tesi quello di estendere linterfaccia grafica di tuProlog nella versione per Android, il pi diffuso sistema operativo per tablet e smartphone. TuProlog un interprete Prolog interamente scritto in java, leggero e opensource. Lapplicazione disponibile sotto forma di archivio JAR eseguibile e pu essere utilizzato tramite uninterfaccia a riga di comando, nella versione Java, o per mezzo di interfacce grafiche negli ambienti Java, .NET e Android. La versione per Android supporta pienamente Java e la maggior parte delle librerie dellapplicativo per JVM. Lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobile, per, limita lo sviluppatore in termini di complessit delle elaborazioni effettuabili dal programma e comprensibilit dellinterfaccia grafica; per questi e altri motivi, la struttura dellapplicativo in versione Android, fatta eccezione per il core Prolog, diversa dalle versioni per altri ambienti. Lapplicazione, giunta ora alla versione 2.7.2, manca della possibilit di input da console in tutte le versioni ad interfaccia grafica. Scopo di questa tesi quindi integrare tale funzionalit, inserendola allinterno del contesto applicativo senza modificare il normale flusso delle operazioni, intervenendo in modo mirato, il meno invasivo possibile e garantendo lespandibilit della modifica ad estensioni future.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il documento di tesi composto da tre capitoli, che in successione analizzano gli aspetti teorici del progetto fino ad arrivare allimplementazione vera e propria dellapplicazione. Nel primo capitolo vediamo definito il tema dellaccessibilit accennando alle normative presenti in Italia e allestero sullargomento. Successivamente viene spiegato il concetto di Smart City e le tecniche che vengono utilizzate allo scopo di migliorare la qualit di vita nelle citt. Vengono introdotti i concetti di crowdsourcing e participatory sensing, ideologie alla base delle Smart City. Al termine del capitolo viene introdotto uno studio sul grado di accessibilit degli smartphone presenti oggi sul mercato, analizzando anche le tecnologie assistive disponibili per questi dispositivi. Nel secondo capitolo si descrivono le tecnologie e i servizi utilizzati durante la creazione del progetto. In particolare viene presentato Android ed il suo funzionamento, essendo questultimo il sistema operativo per cui stata sviluppata lapplicazione. In seguito troviamo una breve analisi di tutti i servizi impiegati nel progetto: Foursquare, Fusion Table e Google Maps. Infine vengono descritte le tecnologie intermedie utilizzate per far comunicare fra loro gli strumenti spiegati in precedenza. Nel terzo capitolo viene presentata in modo dettagliato limplementazione del progetto. Inizialmente vengono definite le classi principali create per progettare le funzionalit di base del software e per interagire con i servizi scelti. Successivamente viene descritto il funzionamento e laspetto dellapplicazione sviluppata insieme a degli screenshot, che permetteranno al lettore di avere un riferimento visivo di ci che stato esposto nel corso della tesi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'applicazione Android sviluppata permette ad uno specifico hotel di potersi presentare e di offrire diversi servizi online quali l'itinerario per raggiungerlo, una galleria di immagini e il poter prenotare una offerta.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo progetto ci si propone di creare un'applicazione per i device mobili intelligenti, in particolare smartphone e smartwatch, con sistema operativo Android, in grado di rilevare una caduta con il conseguente invio automatico di un messaggio di allarme mirato a richiamare i soccorsi in tempo reale. Data la funzionalit, l'app stata principalmente progettata per un utente di et avanzata.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nella maggior parte dei casi, i soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico hanno un deficit di comunicazione, sia esso verbale o non verbale. Nonostante, ad oggi, non esista una cura per questo disturbo, una diagnosi precoce entro il terzo anno di vita del soggetto e un programma educativo coerente con le necessit del paziente, permettono al bambino con autismo di raggiungere quantomeno le abilit comunicative di base. Recenti studi hanno dimostrato che lutilizzo di Information and Communication Technology (ICT) nel trattamento di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico pu portare molti benefici, dato che, da un lato, computer, tablet e smartphone sono strumenti strutturati e prevedibili e, dallaltro, i sintetizzatori vocali, se presenti, sono privi di inflessioni verbali. A questo proposito, durante il mio tirocinio di tesi magistrale presso lazienda CSP Innovazioni nelle ICT di Torino, ho sviluppato unapplicazione per tablet Android che permette a psicologi, educatori, logopedisti, insegnanti e genitori di creare tabelle comunicative circostanziate alle esigenze del soggetto e che consente a questultimo di utilizzare questo strumento come efficace mediatore sociale. Questo software si va a inserire in un progetto pi ampio, denominato tools4Autism, nato dalla collaborazione tra il centro di ricerca di cui sopra, la Fondazione ASPHI Onlus ICT per migliorare la qualit di vita delle persone con disabilit e il Centro Autismo e Sindrome di Asperger di Mondov (CN). Lapplicazione prevede principalmente due metodi di utilizzo: il primo, definito modalit operatore, un editor che permette di creare tabelle composte da un numero variabile di immagini che possono essere pittogrammi, fotografie personali, disegni del bambino e possono essere accompagnate o meno da un testo. Una volta create le tabelle, loperatore ha la possibilit di modificarle, eliminarle, variarne lordine, esportarle su altri dispositivi o importare tabelle precedentemente create. Il secondo metodo di utilizzo, definito modalit utente, permette al soggetto affetto da Disturbo Autistico di comunicare con altre persone sfruttando le tabelle create dalloperatore coerentemente con le sue necessit. Al tocco dellimmagine da parte del bambino, essa viene evidenziata tramite un contorno rosso e, se abilitato, il sintetizzatore vocale riproduce il testo associato a tale immagine. I principali fattori di innovazione dellapplicazione sono la gratuit, la semplicit di utilizzo, la rapidit nella creazione e nellaggiornamento delle tabelle comunicative, la portabilit dello strumento e lutilizzo della sintesi vocale. Il software sar sperimentato presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger, centro di neuropsichiatria infantile specializzato nello studio del Disturbo Autistico. Tale sperimentazione si pone come obiettivo quello di verificare gli effettivi miglioramenti nella velocit e nella qualit di apprendimento delle fondamentali abilit comunicative.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il processo di realizzazione di questo lavoro nasce con la ricerca di un'intuizione che potesse emergere come novit nell'oceano di possibilit offerte dal mercato degli applicativi per smartphone. Il risultato finale di questa ricerca ha prodotto una conclusione apparentemente ambiziosa: sostituire il vecchio concetto di 'portamonete' con una versione pi pratica, innovativa ed in accordo con l'attuale direzione delle tecnologie moderne.