2 resultados para Chumaceira Axial de Esmagamento de Película

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il collasso di diverse colonne, caratterizzate da danneggiamenti simili, quali ampie fessure fortemente inclinate ad entrambe le estremità dell’elemento, lo schiacciamento del calcestruzzo e l’instabilità dei ferri longitudinali, ha portato ad interrogarsi riguardo gli effetti dell’interazione tra lo sforzo normale, il taglio ed il momento flettente. Lo studio è iniziato con una ricerca bibliografica che ha evidenziato una sostanziale carenza nella trattazione dell’argomento. Il problema è stato approcciato attraverso una ricerca di formule della scienza delle costruzioni, allo scopo di mettere in relazione lo sforzo assiale, il taglio ed il momento; la ricerca si è principalmente concentrata sulla teoria di Mohr. In un primo momento è stata considerata l’interazione tra solo due componenti di sollecitazione: sforzo assiale e taglio. L’analisi ha condotto alla costruzione di un dominio elastico di taglio e sforzo assiale che, confrontato con il dominio della Modified Compression Field Theory, trovata tramite ricerca bibliografica, ha permesso di concludere che i risultati sono assolutamente paragonabili. L’analisi si è poi orientata verso l’interazione tra sforzo assiale, taglio e momento flettente. Imponendo due criteri di rottura, il raggiungimento della resistenza a trazione ed a compressione del calcestruzzo, inserendo le componenti di sollecitazione tramite le formule di Navier e Jourawsky, sono state definite due formule che mettono in relazione le tre azioni e che, implementate nel software Matlab, hanno permesso la costruzione di un dominio tridimensionale. In questo caso non è stato possibile confrontare i risultati, non avendo la ricerca bibliografica mostrato niente di paragonabile. Lo studio si è poi concentrato sullo sviluppo di una procedura che tenta di analizzare il comportamento di una sezione sottoposta a sforzo normale, taglio e momento: è stato sviluppato un modello a fibre della sezione nel tentativo di condurre un calcolo non lineare, corrispondente ad una sequenza di analisi lineari. La procedura è stata applicata a casi reali di crollo, confermando l’avvenimento dei collassi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo presenta un análisis de una conversación que aparece en la película La Gran Familia Española de Daniel Sánchez Arévalo y que es muy significativa para ilustrar los rasgos prototípicos de lo oral coloquial. Por un lado, se quieren destacar aquellos rasgos que nos permiten definir este tipo de discurso como coloquial para establecer qué grado de espontaneidad y de imitación de la realidad comunicativa se puede alcanzar en la actuación televisiva o cinematográfica. Por otro, se desea descubrir qué rasgos coloquializadores faltan y qué tipo de planificación del texto sigue reflejándose en la actuación. Asimismo, se quieren destacar también los elementos del lenguaje coloquial juvenil que aparecen en la película. Se esboza, pues, un paralelo entre oralidad espontánea y oralidad ficticia o «prefabricada». El análisis de los rasgos coloquiales se realiza a tres niveles: fónico-fonético, morfosintáctico, léxico.