7 resultados para Ca2 handling

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato ha avuto come obiettivo la modifica di un modello matematico di potenziale dazione ventricolare umano per migliorare la relazione che lega la durata del potenziale dazione allincremento degli intervalli diastolici, al fine di riprodurre correttamente i risultati sperimentali noti in letteratura. Ruolo principe nellanalisi e nellimplementazione di tale modello stato quello dello ione calcio, coinvolto in numerosi processi chimici allinterno della cellula cardiaca, e responsabile anche della sua contrazione. Tutte le modifiche effettuate sono state fatte preservando la dipendenza inversa tra la durata del potenziale dazione e le variazioni di calcio extracellulare, che costituiva il punto di forza del modello considerato rispetto alla sua versione originale. Le modifiche effettuate hanno riguardato in parte la struttura del modello (compartimenti, volumi) e in parte il calcium handling, ovvero la gestione del Ca2+ allinterno della cellula, in termini di flussi e correnti. Il modello cos ottenuto, denominato newORk, stato validato rispetto a numerosi protocolli sperimentali (sia di voltage-clamp, sia di current-clamp) presenti in letteratura e i risultati di simulazione hanno dimostrato un comportamento coerente con i risultati in vitro. In particolare la risposta del modello al protocollo S1S2, che non era fisiologica nel modello precedente, viene adesso riprodotta correttamente dal nuovo modello, presentando un aumento dellAPD allaumentare dellintervallo diastolico considerato. Il modello qui descritto pu quindi essere ritenuto un importante, per quanto specifico, miglioramento nella descrizione matematica della elettrofisiologia cardiaca umana e potr essere utilizzato per esplorare contesti clinici in cui le concentrazioni di calcio nel sistema cardiocircolatorio si modificano, come per esempio la terapia dialitica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Un noto centro di ricerca europea ha recentemente modificato un jet convenzionale di classe CS-25 in una piattaforma scientifica. Durante il processo di certificazione delle modifiche, limpatto delle stesse sulle prestazioni stato studiato in modo esaustivo. Per lo studio delle qualit di volo, i piloti collaudatori hanno sviluppato una procedura di certificazione ad hoc che consiste in test qualitativi separati della stabilit longitudinale, laterale e direzionale. Lobiettivo della tesi analizzare i dati di volo, registrati durante i test di collaudo, con l'obiettivo di estrarre informazioni di carattere quantitativo circa la stabilit longitudinale del velivolo modificato. In primo luogo sono state analizzate tre diverse modifiche apportate allaeromobile e successivamente i risultati sono stati messi a confronto per capirne linfluenza sulle qualit di volo dellaeromobile. Le derivate aerodinamiche sono state stimate utilizzando la cosiddetta identificazione dei parametri, che mira a replicare le variabili registrate durante i test di volo, variando un dato insieme di coefficienti allinterno del modello linearizzato della dinamica dellaeromobile. L'identificazione del modo di corto periodo ha consentito l'estrazione dei suoi parametri caratteristici, quali il rapporto di smorzamento e la frequenza naturale. La procedura ha consentito inoltre di calcolare il cosiddetto Control Anticipation Parameter (CAP), parametro caratterizzante delle qualit di volo di un aeroplano. I risultati ottenuti sono stati messi a confronto con i requisiti prescritti dalla normativa MIL-STD-1797-A, risultando conformi al livello pi alto di qualit di volo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi nasce dall'attivit di stage svolto presso la Toyota Material Handling Manufacturing Italy S.p.A. di Bologna, azienda specializzata nella produzione di carrelli elevatori. Lo scopo prefissato di questo elaborato quello di fornire una visione globale della Total Productive Maintenance, andando successivamente ad illustrare gli strumenti e le metodologie impiegate in un contesto reale e quindi i risultati ottenibili nel medio-lungo termine. La prima parte dellelaborato va ad illustrare lo scenario moderno nel quale le imprese sono chiamate a confrontarsi e a competere per raggiungere i propri obiettivi. Nella seconda parte viene trattato il tema della manutenzione dei sistemi produttivi con particolare attenzione agli approcci risolutivi e alle politiche intraprese nel corso degli ultimi anni per poi analizzare il principale strumento di gestione della manutenzione utilizzato in scala mondiale, ovvero la Total Production Maintenance. Lultima parte, dopo un capitolo riservato alla presentazione dellazienda, si concentra sulle attivit svolte presso lazienda, sugli strumenti e tecniche utilizzate, per poi analizzare i risultati ottenuti ed ottenibili grazie al percorso intrapreso.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lelaborato descrive le fasi di progettazione, programmazione e validazione di un programma sviluppato in ambiente Java per il Vehicle Routing Problem. Lalgoritmo implementato di tipo euristico costruttivo primal e presenta funzionalit specifiche per la gestione di un elevato numero di vincoli e lapplicazione a casistiche reali. La validazione stata effettuata su una base dati reale e in confronto a dataset di cui nota la soluzione ottima. Il programma stato progettato per risultare flessibile alle richieste dellutente e utilizzabile per valutazioni economiche in ambito consulenziale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si propone di analizzare due macchinari della linea di Handling della divisione Active di IMA S.p.A., ovvero la macchina Cyclops e la macchina Hercules. Per entrambe le macchine si vuole svolgere unanalisi completa dei rischi strutturali: si vogliono individuare, infatti, i componenti strutturalmente critici al fine di proporre migliorie e soluzioni per evitare problematiche o danneggiamenti alle macchine. Per lindividuazione delle criticit strutturali, la prima cosa effettuata stata unanalisi del funzionamento dei macchinari, attraverso uno studio dei singoli componenti e dei loro montaggi, a cui seguita unanalisi dei carichi e delle sollecitazioni agenti su entrambe le macchine in condizioni di lavoro standard. A valle di queste analisi stato possibile, quindi, individuare i componenti maggiormente sollecitati e, con lausilio di un software di nome Creo Simulate, ovvero unestensione del software PTC Creo, molto diffuso nellambito della progettazione 3D di componenti industriali, sono state eseguite delle simulazioni virtuali di calcolo agli elementi finiti. Dallanalisi dei risultati delle simulazioni eseguite al calcolatore si sono evidenziate le eventuali criticit di ogni componente proponendo modifiche di progettazione, sia in termini di modifica della geometria del componente, sia riguardo a possibili modifiche nella scelta dei materiali. In aggiunta alle simulazioni virtuali, per completezza danalisi, sono state svolte anche analisi strutturali di tipo analitico per la verifica di collegamenti bullonati e collegamenti saldati e per la verifica a fatica di alberi in rotazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lelaborato si sviluppato all'interno dellazienda System Logistics S.p.A. di Fiorano Modenese, leader nel settore del material handling e dellintralogistica. Il focus dell'elaborato sulla progettazione di un piano di campionamento indicizzato secondo il livello di qualit accettabile. Successivamente ad una presentazione pi approfondita dellazienda e dei prodotti offerti, si passa allintroduzione teorica dei temi dellintralogistica e della qualit. Questo permette di comprendere il contesto operativo pi generale in cui si inserisce il progetto. Infatti, la parte centrale dedicata alla presentazione delle origini, degli obiettivi e della metodologia del progetto, in particolare, anticipando le procedure che si sono poste come basi strutturali della progettazione. La parte finale descrive il processo statistico che ha portato allottenimento del nuovo piano di campionamento e la sua applicazione empirica ai componenti pi critici della navetta del LogiMate, il pi recente prodotto dellazienda. In questultima fase si pone il focus sul processo di raccolta e analisi dei dati presentando, in particolare, unanalisi comparativa rispetto alla situazione iniziale dal punto di vista del rischio e unanalisi effettuata con le Carte di Controllo sul processo produttivo di un fornitore. Lesposizione realizzata anche mediante grafici, ottenuti principalmente attraverso il supporto di Excel e Minitab, al fine illustrare in modo pi agevole ed esplicito i risultati ottenuti.