2 resultados para Buyer frameproofness

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il Supply Chain Management è una rete di strutture che producono materie prime e le trasformano in prodotti finiti da consegnare ai clienti. Per gestire in maniera efficace l’impresa, l’intera struttura della catena di approvvigionamento deve seguire il flusso aziendale correttamente, in modo da non creare rallentamenti nella fornitura e causare problemi al soddisfacimento dei bisogni del cliente. Questo elaborato analizza tutte le componenti che influiscono sul successo di una supply chain, in particolare la funzione strategica degli acquisti, evidenziandone le principali problematiche che si possono riscontrare e le soluzioni che invece si possono applicare. Gli acquisti, che nascono dalla richiesta di un bisogno da soddisfare, sono da considerarsi un vantaggio competitivo e di redditività per un’azienda, in quanto incidono direttamente sul fatturato totale, motivo per cui sono stati oggetto dello studio. L’acquisto deve rispecchiare le specifiche tecniche e funzionali richieste, al fine di soddisfare i bisogni del cliente. Analizzando tale reparto presso l’azienda Termotecnica Industriale S.r.l., una Piccola Media Impresa (PMI) che si occupa di progettazione, fabbricazione ed installazione di caldaie industriali e generatori di vapore a recupero di calore, si è ricercato un nuovo modello di approvvigionamento da seguire. L’obiettivo di questa analisi è di sviluppare una strategia aziendale che gestisca in maniera corretta la catena di fornitura, ottenendo migliori condizioni contrattuali ed evitare problemi come gli acquisti a collo di bottiglia. E’ stato necessario, individuare una nuova metodologia che aiutasse i buyer a instaurare il giusto rapporto col fornitore selezionato, in funzione all’acquisto che si sta per compiere. Infatti per ogni tipologia di approvvigionamento ci sono approcci differenti da utilizzare con i fornitori per ottenere delle agevolazioni rispetto a quanto offerto in precedenza dello stesso.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The importance of product presentation in the marketing industry is well known. Labels are crucial for providing information to the buyer, but at a modest additional expense, a beautiful label with exquisite embellishments may also give the goods a sensation of high quality and elegance. Enhancing the capabilities of stamping machines is required to keep up with the increasing velocity of the production lines in the modern manufacturing industry and to offer new opportunities for customization. It’s in this context of improvements and refinements that this work takes place. The thesis was developed during an internship at Studio D, the firm that designs the mechanics of the machines produced by Cartes. The The aim of this work is to study possible upgrades for the existing hot stamping machines. The main focus of this work is centred on two objectives: first, evaluating the pressing forces generated by this machine and characterising how the mat used in the stamping process reacts to such forces. Second, propose a new conformation for the press mechanism in order to improve the rigidity and performance of the machines. The first objective is reached through a combined approach: the mat is crudely characterized with experimental data, while the frame of the machine is studied through FEM analysis. The results obtained are combined and used to upgrade a worksheet that allows to estimate the forces exerted by the machines. The second objective is reached with the proposal of new, improved designs for the main components of the machines.