3 resultados para Business-to-business marketing

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

I sistemi di raccomandazione sono una tipologia di sistemi di filtraggio delle informazioni che cercano di prevedere la valutazione o la preferenza che l'utente potrebbe dare ad un elemento. Sono diventati molto comuni in questi ultimi anni e sono utilizzati da una vasta gamma di applicazioni, le più popolari riguardano film, musica, notizie, libri, articoli di ricerca e tag di social networking. Tuttavia, ci sono anche sistemi di raccomandazione per i ristoranti, servizi finanziari, assicurazioni sulla vita e persone (siti di appuntamenti online, seguaci di Twitter). Questi sistemi, tuttora oggetto di studi, sono già applicati in un'ampia gamma di settori, come ad esempio le piattaforme di scoperta dei contenuti, utilizzate on-line per aiutare gli utenti nella ricerca di trasmissioni televisive; oppure i sistemi di supporto alle decisioni che utilizzano sistemi di raccomandazione avanzati, basati sull'apprendimento delle conoscenze, per aiutare i fruitori del servizio nella soluzioni di problemi complessi. Inoltre, i sistemi di raccomandazione sono una valida alternativa agli algoritmi di ricerca in quanto aiutano gli utenti a scoprire elementi che potrebbero non aver trovato da soli. Infatti, sono spesso implementati utilizzando motori di ricerca che indicizzano dati non tradizionali.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This exploratory study aims at investigating the professional opportunities available to a specialised translator within the process of international business development. Firstly, the analysis focuses on a review of the theoretical principles affirming the need of a fine-tuned language strategy, especially in the process of internationalization, managed by professionals with translation, language and cultural skills. Against this background, the focus is on the role played by a specialised translator within this process. With the aim of exploring the translator’s role within this process, the analysis focuses on business centers in Italy, which bring together demand and supply of language services and services for company internationalisation. According to the results that shows the opportunities available to a specialised translator with extra skills, the analysis focuses on the placement of this professional within the process. A specialised translator can be a language and cultural consultant for the internationalised company, as well as a Project Manager working for its international development. The conclusions describe the role which a specialised translator with economic or international marketing skills might play within this framework, and pave the way for future developments of this analysis.