2 resultados para Boi Bumbá

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Extra cellular vesicles are membrane bound and lipid based nano particles having the size range of 30 to 1000 nm released by a plethora of cells. Their prime function is cellular communication but in the recent studies, the potential of these vesicles to maintain physiological and pathological processes as well as their nano-sized constituents opened doors to its applications in therapeutics, and diagnostics of variety of diseases such as cancer. Their main constituents include lipids, proteins, and RNAs. They are categorized into subtypes such as exosomes, micro-vesicles and apoptotic bodies In recent studies, extracellular vesicles that are derived from plants are gaining high regard due to their variety of advantages such as safety, non-toxicity, and high availability which promotes large scale production. EVs are isolated from mammalian and plant cells using multitude of techniques such as Ultracentrifugation, SEC, Precipitation and so on. Due to the variety in the sources as well as shortcomings arising from the isolation method, a scalable and inexpensive EV isolation method is yet to be designed. This study focusses on isolation of EVs from citrus lemon juice through diafiltration. Lemon is a promising source due to its biological properties to act as antioxidant, anticancer, and anti-inflammatory agents. Lemon derived vesicles was proven to have several proteins analogous to mammalian vesicles. A diafiltration could be carried out for successful removal of impurities and it is a scalable, continuous technique with potentially lower process times. The concentration of purified product and impurities are analysed using Size Exclusion Chromatography in analytical mode. It is also considered imperative to compare the results from diafiltration with gold standard UC. BCA is proposed to evaluate total protein content and DLS for size measurements. Finally, the ideal mode of storage of EVs to protect its internals and its structure is analysed with storage tests.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gli eventi degli ultimi due decenni hanno mostrato come la Sardegna, in particolare il suo settore est, sia soggetta a frequenti eventi di precipitazione intensa che comportano perdita di vite umane e ingenti danni. Le alluvioni avvenute a Olbia nel 2013 o la più recente avvenuta a Bitti nel 2020 sono la dimostrazione dell’impatto che questi eventi possono avere sul territorio. Dal punto di vista della pratica previsionale di questi fenomeni intensi, è in uso presso ARPAS una classificazione dei cicloni avvenuti nel periodo compreso tra il 1957 e il 1999, che presentano configurazioni bariche simili e raggruppati in gruppi o “cluster”. Lo scopo di questo lavoro di tesi è estendere questa classificazione per il periodo 1951-1957 e 2000-2009, sulla base della configurazione sinottica in quota e al suolo in cui si sviluppano i cicloni appartenenti ai vari cluster. Tramite questa nuova classificazione, e utilizzando la temperatura superficiale media del mare, verrà analizzata la loro stagionalità e la loro durata temporale. Infine, sarà ricostruita la precipitazione legata ai diversi cluster suddividendo la precipitazione per i settori est e ovest dell’isola, per valutarne distribuzione e variabilità spaziale. I risultati mostrano come vi siano differenze tra i cicloni associati a ciascun cluster in base alle diverse configurazioni sinottiche. Un fattore importante è dato anche dalla stagione in cui i cicloni si verificano: emerge una frequenza maggiore nei mesi autunnali in cui le temperature medie mensili e l’anomalia di temperatura media risulta più alta. La distribuzione spaziale delle precipitazioni associate ai cluster conferma che le precipitazioni più intense e omogene interessano il settore est dell’isola. Poiché lo studio è basato interamente su una classificazione di tipo operativo in uso ad ARPAS, i suoi sviluppi riguardano soprattutto un maggior supporto e conoscenza previsionale degli eventi estremi sulla Sardegna.