3 resultados para Asma, Vasculitis

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa trattazione è analizzato il tema della ventilazione negli ambienti indoor. Oggi questo argomento è di notevole interesse a causa di una serie di fattori molto importanti: - L’uomo trascorre la maggior parte del tempo in spazi chiusi - L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come molte malattie, tra cui asma e allergie, derivino dall’eccesso di umidità interna e dalla presenza di muffe - Gli stili di vita lavorativi sono differenti rispetto al passato: non c’è più tempo per aprire adeguatamente le finestre - L’aria interna è da 10 a 100 volte più inquinata di quella esterna - Negli ambienti i materiali di arredo e i prodotti per la pulizia possono emettere sostanze nocive - L’infiltrazione dai serramenti, con la costruzione di edifici sempre più ermetici e a bassa permeabilità all’aria, risulta insufficiente per garantire un corretto ricambio - Le nuove leggi in materia di risparmio energetico impongono limiti sul fabbisogno energetico di riscaldamento, in parte dovuto ai processi di ventilazione. Vengono quindi analizzati i due sistemi di ventilazione possibili ad oggi in campo residenziale: la ventilazione naturale e la ventilazione meccanica controllata (VMC) applicati poi ad un edificio nel quartiere di Corticella (BO). Sono stati posti poi a confronto i due sistemi nel calcolo dei fabbisogni energetici per ventilazione e nelle relative incidenze rispetto al termine legato allo scambio termico per trasmissione. Viene proposta infine un'ipotesi di realizzazione di impianto di ventilazione meccanica integrato con una riqualificazione architettonica completa dell'edificio per il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Software Defined Networking along with Network Function Virtualisation have brought an evolution in the telecommunications laying out the bases for 5G networks and its softwarisation. The separation between the data plane and the control plane, along with having a decentralisation of the latter, have allowed to have a better scalability and reliability while reducing the latency. A lot of effort has been put into creating a distributed controller, but most of the solutions provided by now have a monolithic approach that reduces the benefits of having a software defined network. Disaggregating the controller and handling it as microservices is the solution to problems faced when working with a monolithic approach. Microservices enable the cloud native approach which is essential to benefit from the architecture of the 5G Core defined by the 3GPP standards development organisation. Applying the concept of NFV allows to have a softwarised version of the entire network structure. The expectation is that the 5G Core will be deployed on an orchestrated cloud infrastructure and in this thesis work we aim to provide an application of this concept by using Kubernetes as an implementation of the MANO standard. This means Kubernetes acts as a Network Function Virtualisation Orchestrator (NFVO), Virtualised Network Function Manager (VNFM) and Virtualised Infrastructure Manager (VIM) rather than just a Network Function Virtualisation Infrastructure. While OSM has been adopted for this purpose in various scenarios, this work proposes Kubernetes opposed to OSM as the MANO standard implementation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Spiro è un inalatore ibrido che semplifica e migliora la fruizione e il mantenimento della terapia inalatoria nei pazienti asmatici mediante l’integrazione di una camera di espansione. Nasce da un brief aziendale legato allo studio del generico settore capsule in ambito packaging, ma si sviluppa per inaspettate vie biomedicali sfruttando un’opportunità di progetto emersa dall’analisi dati del contesto pharma e dalle caratteristiche di utilizzo delle capsule. Spiro non è soltanto un piacevole prodotto di design, ma è un cambiamento radicale nella percezione di un dispositivo medico.