3 resultados para Activity-based costing system
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Altough nowadays DMTA is one of the most used techniques to characterize polymers thermo-mechanical behaviour, it is only effective for small amplitude oscillatory tests and limited to a single frequency analysis (linear regime). In this thesis work a Fourier transform based experimental system has proven to give hint on structural and chemical changes in specimens during large amplitude oscillatory tests exploiting multi frequency spectral analysis turning out in a more sensitive tool than classical linear approach. The test campaign has been focused on three test typologies: Strain sweep tests, Damage investigation and temperature sweep tests.
Resumo:
La necessità di sviluppare questo progetto è nata dal fatto che quando due aziende desiderano collaborare in maniera costruttiva con rapporti di fornitura di materiali o lavorazioni, bisogna evitare che si verifichino scostamenti nei rapporti a discapito di uno dei due contraenti. La coscienza dell'inefficienza di un rapporto squilibrato ha portato le due aziende a intavolare un progetto migliorativo basato sulla massima trasparenza e propositività. Quando G.D ha deciso di avvalersi della fornitura da parte di Transmec per quanto riguarda il servizio di taglio del materiale, l'ha fatto per andare a cercare un miglior livello di efficacia ed efficienza. Il raggiungimento degli attuali livelli di performance non sarebbe stato possibile se entrambe le aziende non avessero collaborato attivamente nell'ottenimento degli standard desiderati. Questo studio è nato dal fatto che il modello interno adottato precedentemente da G.D per la ripartizione dei costi delle Business Unit non era più efficace se utilizzato come strumento di pagamento. Si rendeva quindi necessaria un'analisi accurata della situazione produttiva utilizzando gli approcci analitici resi disponibili nel corso degli anni come lo strumento per l'allocazione dei costi secondo le attività (Activity Based Costing) e la mappatura dei processi utilizzata nei casi di re-ingegnerizzazione dei reparti.
Resumo:
This study investigated the coralligenous reefs' benthic assemblages at 6 sites off Chioggia, in the northern Adriatic Sea, comparing 2 different methods of analysis of photographic samples: the grid method (overlapping a grid of 400 cells) and the random point method (random distribution of 100 points on the photo). For the first method, taxonomic recognition and the percentage coverage estimations were performed manually using photoQuad software. In the second, CoralNet semi-automated web-based annotation system was applied. This allows for assisted and supervised identification, the success rate of which gradually improves after initial software training. The results obtained with the two methods of analysing photographic samples are slightly different. The random points method gives lower species richness values and some differences in coverage estimations; all of this is reflected in the calculation of the biotic index. NAMBER values are significantly lower with the random points method and provide locally different classifications (3 out of 6 sites). However, the results obtained with the two methods are closely related to each other and depict a similar spatial trend. These results rise caution in applying different, albeit similar, methods in the analysis of benthic assemblages aimed to environmental quality assessment.