3 resultados para ARS_5_3-5m

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Studio di fattibilità della conversione del Vought V-173 per il volo ad alta quota. Per realizzare l'intero lavoro si è adoperato il software di fluidodinamica computazionale Flow Simulation di SolidWorks e si è scelto l'ambiente Matlab per la fase di elaborazione e presentazione dati. A partire dal modello tridimensionale in SolidWorks del V-173 si sono ricreate le curve CL e CD a partire dai punti ottenuti dalle simulazioni per diverse configurazioni del velivolo. Si è valutata l'aerodinamica del velivolo senza la presenza di eliche e di ipersostentatori e successivamente si sono seguite due strade diverse per valutare il comportamento del velivolo: nel primo caso si sono eseguiti studi dell'aerodinamica del Pancake in presenza degli ipersostentatori già presenti sul velivolo originario (i plain flap). In secondo luogo, tenendo in considerazione che il Pancake è un aeroplano bielica, si è voluta studiare l'influenza delle due eliche sulla sua aerodinamica: dopo aver riprodotto nel modo più verosimile entrambe le eliche utilizzando SolidWorks si è fatto uno studio di massima ricavando risultati che potessero indicare la compatibilità tra elica e velivolo a seguito dei risultati sperimentali ottenuti con Flow Simulation. Questa parte è stata realizzata per lo stesso tipo di elica tripala, ma prendendo in considerazione due diversi diametri, una di 4:9m e una da 2:5m.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis studies the static and seismic behavior of simple structures made with gabion box walls. The analysis was performed considering a one-story building with standard dimensions in plan (6m x 5m) and a lightweight timber roof. The main focus of the present investigation is to find the principals aspects of the seismic behavior of a one story building made with gabion box walls, in order to prevent a failure due to seismic actions and in this way help to reduce the seismic risk of developing countries where this natural disaster have a significant intensity. Regarding the gabion box wall, it has been performed some calculations and analysis in order to understand the static and dynamic behavior. From the static point of view, it has been performed a verification of the normal stress computing the normal stress that arrives at the base of the gabion wall and the corresponding capacity of the ground. Moreover, regarding the seismic analysis, it has been studied the in-plane and out-of-plane behavior. The most critical aspect was discovered to be the out-of-plane behavior, for which have been developed models considering the “rigid- no tension model” for masonry, finding a kinematically admissible multiplier that will create a collapse mechanism for the structure. Furthermore, it has been performed a FEM and DEM models to find the maximum displacement at the center of the wall, maximum tension stresses needed for calculating the steel connectors for joining consecutive gabions and the dimensions (length of the wall and distance between orthogonal walls or buttresses) of a geometrical configuration for the standard modulus of the structure, in order to ensure an adequate safety margin for earthquakes with a PGA around 0.4-0.5g. Using the results obtained before, it has been created some rules of thumb, that have to be satisfy in order to ensure a good behavior of these structure.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I processi di riduzione del 5-idrossimetilfurfurale (HMF) sono generalmente condotti mediante processi che utilizzano calore e alte pressioni di H2. Una via alternativa prevede l’applicazione di processi elettrochimici, i quali richiedono condizioni più blande e non necessitano di H2. Il lavoro di tesi qui presentato si concentra sullo studio della elettoriduzione del 5-idrossimetilfurfurale a 2,5-bis(idrossimetil)furano, tramite l’utilizzo di catalizzatori basati su schiume 3D a cella aperta di Cu, sopra le quali viene depositato Ag tramite elettrodeposizione. La caratterizzazione elettrochimica è stata condotta tramite voltammetrie a scansione lineare fatte in tampone borato 0,5M e in HMF, seguite da cronoamperometrie (CA) e cronopotenziometrie (CP); inoltre sono stati valutati l’effetto dei parametri di reazione, quali concentrazione iniziale di reagente, potenziale applicato e densità di corrente applicata sulla conversione, selettività ed efficienza faradica. Le prove effettuate a due diverse concentrazioni di HMF (0,02M e 0,05M), con potenziale di -1,3V vs SCE, mostrano che all’aumentare della concentrazione di reagente si ha un calo della selettività in BHMF. Mantenendo la concentrazione a 0,05M e variando il potenziale applicato, si è osservato un aumento importante della selettività in BHMF a potenziali meno catodici e un calo della conversione a potenziali più catodici; la prova a -1,25V vs SCE fornisce i migliori risultati, tuttavia il tempo di reazione a questo potenziale è molto elevato, portando ad un netto calo della produttività. All’aumentare della densità di corrente si osserva un aumento della selettività in BHMF e una riduzione della conversione, mentre la FE è stabile.