3 resultados para AEROSOL-OT

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato finale è basato su una proposta di traduzione dal bulgaro all'italiano del racconto breve "Krăv ot kărtica" di Zdravka Evtimova. Sarà suddivisso in tre sezioni principali: la prima si occuperà brevemente di presentare la scrittrice, con particolare attenzione alla sua attività di traduttrice in diverse lingue europee. Si passerà poi a un excursus sulla letteratura contemporanea bulgara, con particolare attenzione alle cause storiche che, dopo il 1989, hanno portato allo sviluppo di una certa produzione letteraria e alla pubblicazione di autori oggi famosi anche all'estero e che 'esportano' la propria letteratura in Europa e non solo, permettendo di far conoscere questa realtà altrimenti ignota ai più. Infine si parlerà brevemente dello stile personale di Zdravka Evtimova, sia in generale che nel racconto preso in esame. La sezione successiva riguarda l'analisi e la discussione dei problemi incontrati durante il processo di traduzione, suddivisa in un analisi dei problemi di ordine e lessicale, e culturale. L'ultima sezione sarà dedicata a un breve commento sull'auto-traduzione e i caratteri principali del procedimento traduttivo di Zdravka Evtimova rispetto alla versione inglese del racconto, "Blood of a mole". In appendice saranno fruibili la versione originale del brano, la traduzione proposta e il testo in inglese.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis deals with the topic of Road Safety when maintaining its road elements. The aim of the work is the prioritization of maintenance for each barrier that depends on some factors that are related to the topography of the site, deformations, degradation of the composing elements, and the compliance of the barrier installation with the original situation. Based on these components a final coefficient by which the maintenance priority was highlighted, calculated, and associated to each barrier. For easy study and visualization, information was uploaded and processed in a GIS environment, in order to create analyses and choropleth maps. Analyses were exploited by using free and open-source GIS software, namely QGIS. Information on the barriers' features was registered with both on-site and online (i.e., web mapping providers) inspections. With regards to the on-site inspections, a complete geotagged photos database was created, in order to improve the survey. GIS potentialities were fully exploited by applying some geoprocessing tools which allowed deep analyses.