3 resultados para AÇO INOXIDÁVEL AUTENÍTICO
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Negli ultimi anni la tecnica di misura della correlazione digitale di immagini (Digital Image Correlation = DIC) sta trovando numerose applicazioni nellambito della meccanica sperimentale come valida alternativa per misure di campi di deformazione su componenti strutturali soggetti a carichi statici e dinamici. Misurare deformazioni in provini troppo piccoli, troppo grandi, teneri o caldi, un tipico scenario in cui diventano necessarie le tecniche senza contatto in quanto lapplicazione di estensimetri risulta inefficiente. Lobiettivo di questo lavoro consta nel valutare lapplicabilit e laccuratezza di programmi di elaborazione gratuiti per la correlazione digitale di immagini evidenziandone il metodo di utilizzo e lautenticit dei risultati verificati attraverso prove in laboratorio. Tali programmi, per praticit e gratuit, nel campo bidimensionale, possono considerarsi una valida alternativa a programmi commerciali di elevato costo. Nonostante ci, presentano alcune criticit e limitazioni che emergeranno dalle attente sperimentazioni effettuate. Verr cos definita la corretta e necessaria preparazione del set up sperimentale antecedente la prova e il campo di applicabilit a cui si prestano tali programmi per un preciso ed autentico rilevamento delle deformazioni subite da un corpo sottoposto a sollecitazioni, al pari di un comune estensimetro.
Resumo:
Cos una circoncisione del Guercino mi ha fatto una profonda impressione, perch gi conosco ed amo questo maestro. Gli ho perdonato il soggetto antipatico e ho goduto dellesecuzione, comment Goethe nel suo Viaggio in Italia, quando pass per Bologna tra il 18 ed il 20 ottobre 1786. Lo scrittore tedesco fu una delle ultime personalit che pot ammirare lopera che campeggiava sull' altare maggiore della chiesa di Ges e Maria, autentico tempio del barocco bolognese, oggi scomparso. Labbattimento del complesso intervenne infatti allinizio del XIX secolo con la conseguente dispersione dellintero corpo iconografico e del materiale mobiliare, a testimonianza della qualit e del pregio, non solo delle opere un tempo contenute allinterno, ma anche della struttura architettonica. Linteresse alla chiesa di Ges e Maria stato determinato dal forte impatto che ledificio ed il suo apparato ebbe sui contemporanei, come dimostrano efficacemente i testi di letterati e cronisti bolognesi coevi, quali Carlo Cesare Malvasia e Antonio Masini. Per quanto riguarda invece la celebre pala daltare del Guercino, oltre a Goethe, anche Stendhal ne valut limportanza riportandola come una tra le pi belle di Bologna. La finalit di questa tesi di laurea, dunque, quella di far luce sulla vita di questa opera, a partire dalle testimonianze dirette, ricavate dalla comparazione dei documenti dispersi in diversi fondi archivistici di Bologna, indagando soprattutto sulla possibile paternit del progetto.
Resumo:
L'elaborato di tesi prende in esame il processo di produzione della linea Pordenone, in funzione nello stabilimento forlivese, di Electrolux S.P.A., azienda leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e apparecchiature per l'uso domestico. Ragione del presente studio lacquisizione dellopportuna comprensione del funzionamento dellimpianto al fine di individuare le inefficienze, le causali di fermata per la pianificazione della produzione o per gli interventi di manutenzione correttiva dei guasti, in modo da poter suggerire azioni di miglioramento. Per monitorare il processo di produzione stato applicato all'oggetto di indagine lo studio del diagramma di Pareto, che ha permesso di evidenziare le principali causali all'origine della riduzione di produttivit. Oltre a suggerire ipotesi di azioni di miglioramento, si sottolineata l'importanza del coinvolgimento motivazionale degli operatori nelle procedure di lavoro, e l'opportunit di una maggiore implementazione del sistema informatico. Ragioni di carattere economico o di sicurezza dell'operatore, non hanno permesso di accogliere alcuni suggerimenti proposti, mentre sono state apportate migliorie nella produzione attraverso la riduzione delle fermate di lavoro. Nell'attuale clima di incertezza produttiva e di calo di domanda da parte di alcuni mercati, non facile elaborare strategie di produzione innovative, tali da garantire la qualit del prodotto offerto e i risultati economici attesi, nel rispetto autentico dell'ambiente della collettivit. Tuttavia, si ritiene che le informazioni generate da un adeguato monitoraggio del sistema offrano la possibilit di guardare avanti verso i progressi, piuttosto che concentrare la propria attenzione sulle opportunit mancate, e che le stesse informazioni possano trasformare l'agire dalla reattivit (azione dopo il fatto) alla proattivit (agire in anticipo) per migliorare efficacemente il processo di produzione.