2 resultados para 291700 Communications Technologies
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Nel nuovo secolo l’uomo sta cercando di affrontare le problematiche del cambiamento climatico, che purtroppo sta già provocando fenomeni di frequenza ed intensità mai visti. Fra i diversi metodi per provare a mitigare le emissioni di gas serra vi è quello di sfruttare il settore delle Informations and Communications Technologies (ICT). Complessivamente si stima che le ICT consumino l’8-10% di elettricità in Europa e che siano responsabili del 4% delle emissioni di carbonio del continente. Questo lavoro analizza la letteratura scientifica che si è occupata degli studi relativi ai consumi ed alle emissioni legate alle ICT. L’analisi dell’impatto ambientale viene svolta tramite il metodo Life Cycle Assessment (LCA). Nella prima parte di questa tesi si analizzano le impronte di carbonio di diversi prodotti o servizi degni di nota fino ad arrivare in generale a tutto il settore delle ICT. Nella seconda, si valutano gli impatti ambientali di sistemi implementati con le ICT comparati con altri considerati tradizionali. In questo studio, vengono analizzati i benefici e le criticità del metodo di valutazione LCA usato per studiare le ICT. Gli studi con questa tecnica sono basati sempre e solo su un modello matematico, per cui dipendono dalle ipotesi dello studio e sono associati ad una sostanziale incertezza che va considerata nell’analisi finale. Per questo motivo, applicando questo metodo al singolo prodotto, i risultati possono essere utili per fornire una base di dati per futuri studi, considerando, tuttavia, che non si può definire in maniera rigida l’impatto per ogni prodotto. Piuttosto, l’LCA è risultata più efficace per fare una comparazione tra scenari ICT e non ICT per valutare come si possa usare la tecnologia per mitigare l’impatto ambientale. Le ICT sono il presente ed il futuro della società ed è proprio per questo che è necessario monitorarle e svilupparle consapevolmente, perché per quanto l’impatto ambientale di esse possa sembrare basso, non è mai nullo.
Resumo:
Inter-vehicular communications have been gaining momentum throughout the last years and they now occupy a prominent position among the objectives of car manufacturers. Motorcycle manufacturers want to keep pace with the 4 wheels world in order to make Powered Two-wheelers (PTW) integral part of the future connected mobility. The requirements for implementing inter-vehicular communication systems for motorcycles are the subjects of discussion in this thesis. The first purpose of this thesis is to introduce the reader to the world of vehicle-to-everything (V2X) communications, focusing on the Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) and the two main current technologies: ITS-G5, which is based on IEEE 802.11p, and cellular vehicle-to-everything (C-V2X). The evolution of these technologies will be also treated. Afterwards, the core of this work is presented: the analysis of the system architecture, including hardware, security, HMI, and peculiar challenges, for implementing V2X systems in motorcycles.