35 resultados para Verlan Donne Genere
Resumo:
Questo lavoro compie un’indagine sulla situazione occupazionale delle donne nel settore della produzione cinematografica e audiovisiva in Italia, con particolare riferimento agli ultimi cinque anni. Il nucleo dello studio è composto da una ricerca che prende come campione di riferimento diciassette opere seriali finanziate dalla Emilia-Romagna Film Commission dal 2017 al 2021. Attraverso le informazioni pervenute dalle crew list e dalle interviste con questionario destinate alle case di produzione coinvolte, si analizza il numero di donne occupate, la composizione di genere nei diversi ruoli, le opinioni dei rispondenti riguardo al tema della parità di genere nel settore. A questi dati si affianca un approfondimento sull’ambito della formazione, prendendo in esame il numero di allieve e allievi di quattro diverse realtà formative nel quinquennio preso in considerazione (la Scuola Nazionale di Cinema, i corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo sociale europeo, la scuola di Bologna Rosencrantz & Guildenstern, il corso di studi CITEM dell’Università di Bologna), con il fine di individuare congruenze o meno rispetto all’ambito professionale. I risultati di tale indagine vengono preceduti da una panoramica delle attuali politiche a favore della parità di genere nel settore cinematografico e audiovisivo, in particolare attraverso l’osservazione dei criteri di valutazione dei bandi del MiC e della Emilia-Romagna Film Commission.
Resumo:
Questa tesi ha come obbiettivo la valutazione della conoscenza dei centri per gli uomini autori di violenza da parte del personale sanitario. I risultati ottenuti mostrano che i centri sono poco conosciuti. Successivamente l'elaborato si focalizza sui centri di recupero per gli uomini, in particolare LDV ("Liberiamoci dalla Violenza”). Le domande a cui questo elaborato si propone di rispondere sono: 1. Chi è l’autore di violenza? 2. Quali sono i metodi di intervento dei Centri che prendono in carico gli autori di violenza? 3. Quali sono le risorse presenti sul territorio?” La tesi si sviluppa in tre parti: 1. analisi della letteratura 2. questionario rivolto agli operatori sanitari per verificare la conoscenza dei centri per gli uomini autori di violenza 3. realizzazione di interviste semi-strutturate ai professionisti che lavorano nel centro LDV Risulta indispensabile lavorare con gli uomini autori di violenza al fine di ridurre il rischio del perpetuarsi di comportamenti violenti. Allo stesso modo è fondamentale avere una rete territoriale efficiente, che favorisca un contatto tra i maltrattanti e i Centri per gli uomini per uscire dalla violenza. Ciò contribuendo alla riduzione del fenomeno e dando risposte efficaci a un problema di salute pubblica e giustizia sociale.
Resumo:
Dalla letteratura si evince come, in una gravidanza fisiologica, il parto extra ospedaliero sia un’alternativa sicura, al pari dell’assistenza ospedaliera. In Italia avviene in una bassa percentuale di casi, nonostante sul territorio siano presenti strutture per poter attuare questa scelta. Un piccolo aumento è avvenuto negli ultimi due anni probabilmente dovuto anche alla pandemia da Covid. In particolare in Emilia Romagna, sono state indagate le informazioni e le modalità che i servizi territoriali e ospedalieri offrono alle gestanti in merito ai luoghi del parto. Un secondo obiettivo è stato capire, tramite le testimonianze delle donne, come avessero reperito le informazioni e a chi si fossero rivolte per la pianificazione del parto. Si è posta l’attenzione sull’opinione di Ostetric* del SSN circa il parto extra ospedaliero. Sono state effettuate 8 interviste semi-strutturate, e raccolti 27 questionari tra Ostetriche operanti nei Consultori e nei punti nascita ospedalieri. È stata raccolta, inoltre, l’opinione di 62 donne che hanno partorito in ambiente extra ospedaliero. I dati sono stati utilizzati in forma anonima. Dallo studio emerge la necessità di ampliare gli spazi e i tempi dedicati alla scelta del luogo del parto al fine di offrire alle coppie ogni alternativa possibile; le Ostetriche e le donne coinvolte suggeriscono diversi metodi per facilitare la conoscenza e il contatto con la realtà extra ospedaliera: da una più ampia diffusione di informazioni da parte delle strutture del SSN a momenti di formazione condivisa con chi opera a domicilio o in casa di Maternità. Le donne sottolineano la difficoltà di reperire informazioni dettagliate e di come la scelta sia spesso influenzata da pregiudizi. I consultori dovrebbero fornire informazioni dettagliate su tutti i luoghi del parto a tutte le donne per permettere una scelta libera da opinioni soggettive. Dovrebbero essere presi accordi specifici tra chi pratica l’assistenza in ospedale e chi in altri ambiti.
Resumo:
Nel secolo scorso le donne in Cina sono passate dall'essere considerate schiave in casa propria ad avere le stesse opportunità degli uomini. Il processo di emancipazione e di creazione della propria identità è stato così rapido e pieno di contraddizioni che le donne di oggi si stanno ancora riprendendo dai traumi del passato, cercando anche di capire quale sia la loro posizione nella società e cosa rappresentino. Durante l'epoca imperiale non avevano libertà né alcun tipo di diritto, che sono stati loro concessi solo con l'avvento del comunismo. D'altra parte, il messaggio del Partito Comunista secondo cui "tutti dovevano essere considerati uguali" ha causato profonde ferite nella psiche e nel senso di sé delle donne. Negli anni '80, con l’apertura della Cina al mercato globale, le donne hanno potuto esplorare il loro lato più femminile ed esprimersi senza molte restrizioni. A causa del loro passato travagliato, le donne in Cina oggi stanno ancora cercando di trovare il loro spazio nella società per stabilire chi sono veramente. Questa tesi si concentra sulla rappresentazione delle donne nelle serie televisive cinesi, per via del potere che questi programmi hanno di plasmare l'opinione e le idee del pubblico. In particolare, analizzando quattro TV drama di quattro decadi diverse, si mostrerà come le donne nelle serie TV cambino nei valori e nelle caratteristiche. La tendenza generale a rappresentare donne che incarnano i valori morali confuciani, come la tranquillità e l'obbedienza al marito, sembra essere più comune nelle vecchie serie televisive. Più la serie televisiva è recente, più i valori moderni di indipendenza e imprenditorialità sono le caratteristiche principali dei personaggi. Attraverso la vita delle protagoniste, le serie televisive più recenti vogliono rappresentare fedelmente la realtà della società cinese, dove le donne forti e autonome iniziano a essere rispettate per le proprie scelte.
Resumo:
L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare la forma e i meccanismi del podcasting d’inchiesta, partendo dalla definizione del medium e da alcuni cenni storici. Si cerca quindi di fotografare, il più esaustivamente possibile, il quadro attuale dei generi e delle tipologie di podcast esistenti, tenendo in considerazione la fragilità dei confini tra le categorie. Proprio grazie all’estrema libertà che la produzione di un podcast conferisce al suo creatore, è possibile individuare almeno due modalità principali di distinzione dei generi: per forma o per contenuto. Analizzando più a fondo i vari elementi costitutivi di un podcast, è possibile individuare un terzo criterio di suddivisione: quello per intenzione. In questo modo è possibile identificare almeno altri due generi: il Branded Podcast e il Podcast d’inchiesta. Questo ultimo scaturisce dalla forma e dai contenuti del true crime, incorporando al racconto elementi inediti e trasformando la voce del podcast in azione. Alcuni esempi di podcast d’inchiesta italiani possono essere Polvere, il caso Marta Russo, La bomba e, ovviamente, Veleno. L’analisi del podcast d’inchiesta si focalizza poi sugli aspetti formali e costitutivi del genere, individuando gli elementi che ne compongono la comunicazione. I modi di produzione dei diversi players sono un altro aspetto rilevante dell’indagine: si individuano le podcast companies cosiddette native audio (come per esempio Chora Media o Vois), e chi invece ha aggiunto il podcast ad un’offerta preesistente. Esistono differenze nella produzione tra i due casi? Per quanto riguarda il panorama italiano, è significativo il caso del podcast Veleno prodotto per La Repubblica, in cui Pablo Trincia, assieme ad Alessia Rafanelli, analizza uno dei casi di cronaca nera più discussi e controversi.