43 resultados para Lingua inglesa - Verbos


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone un’analisi del tedesco standard austriaco e prende le mosse da un argomento di attualità, ovvero la discussione sulla necessità di meglio preservare i tratti caratteristici di questa varietà linguistica, di fronte alla tendenza, riscontrabile soprattutto tra i più giovani, a utilizzare sempre più spesso termini ed espressioni tipiche del tedesco parlato in Germania. Questo fenomeno è strettamente legato all’influenza dei moderni mezzi di comunicazione e all’ampia disponibilità di materiale doppiato, che contribuisce a diffondere la varietà caratteristica del nord della Germania negli altri paesi di lingua tedesca. Dopo aver fornito alcune informazioni di carattere storico e spiegato alcune nozioni di linguistica, la riflessione si concentra sul concetto di lingua pluricentrica e sugli spunti che quest’ultimo offre in ambito formativo, sia per la formazione scolastica dei madrelingua che nel campo dell’insegnamento del tedesco come lingua straniera.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si propone di studiare quale sia e quale sia stato il ruolo della lingua francese nella storia della Tunisia analizzando e traducendo il romanzo La marche de l’incertitude dell’autore tunisino Yamen Manaï, pubblicato dapprima in Tunisia da Elzévir nel 2008 e da Elyzad poche nel 2010 e nel 2013 da Didier in Francia. Ho optato per la traduzione di un romanzo recentemente scritto da un giovane autore contemporaneo con l’obiettivo di mostrare quanto la letteratura francofona sia ancor oggi fiorente in Tunisia (e non solo). Infine, con il sostegno dell'autore e dell'editrice tunisina, questo progetto dovrebbe a breve concretizzarsi nella pubblicazione della traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si propone l'obiettivo di esaminare le caratteristiche della lingua dell'aviazione, il cosiddetto Aviation English (AE), rivolgendo un'attenzione particolare alle dinamiche delle interazioni verbali che avvengono tra piloti e controllori del traffico aereo. A partire da un breve excursus sui diversi tipi di linguaggi, da quelli specialistici alle lingue controllate, si cercherà di fornire una chiara definizione dell'AE, delineando gli aspetti che lo rendono una vera e propria lingua e non una semplice varietà di inglese. La tesi passerà in rassegna tutte le convenzioni e le regole che compongono questa lingua e che rendono la comunicazione in volo efficace a livello internazionale. Si vedrà anche come la comunicazione in aviazione sia suscettibile a molti fattori linguistici (e non), il che comporta per gli operatori del settore, l'obbligo di conoscerla a fondo, più della loro stessa lingua madre. In conclusione, si eseguirà un'analisi conversazionale di una comunicazione terra-bordo-terra realmente avvenuta in un'emergenza. Più precisamente, si tratta dell'estratto del volo US Airways 1549, diventato famoso come "il miracolo dell'Hudson". Questo permetterà di mettere in risalto le regole dell'AE, applicate in un caso concreto, quanto singolare, e notare come queste siano efficaci nel gestire, a livello comunicativo e operativo, gli imprevisti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le lingue mutano continuamente per restare al passo con le esigenze della società, e quella attuale è indubbiamente influenzata dalla crisi climatica che da anni coinvolge il nostro pianeta. Le lingue moderne sono obbligate a dare un nome ai cambiamenti ambientali, alle soluzioni adottate per ridurli e ad altri concetti nati dalla lotta contro la crisi. Questo elaborato è volto ad analizzare le divergenze e le affinità tra la lingua italiana e la lingua spagnola nei processi di formazione e nell’uso di parole e significati nuovi. Nel primo capitolo, di natura teorica, si espongono i diversi processi di neologia che le lingue mettono in atto: la derivazione, la composizione, l’abbreviazione, la neologia semantica e l’introduzione di forestierismi o prestiti, con uno sguardo sulle tendenze della lingua italiana e di quella spagnola di fronte ai forestierismi. Il secondo capitolo propone un’analisi contrastiva delle neoformazioni lessico-semantiche apparse nella stampa in spagnolo e in italiano negli ultimi cinque anni, in particolare in riferimento al campo semantico dell’ambiente e della sostenibilità. Le sette neoformazioni prese in esame porteranno ad alcune osservazioni riguardo all’uso delle stesse nelle due lingue romanze, osservazioni che verranno poi riprese nella conclusione. In quest’ultima, si riepilogherà il lavoro svolto, con un riferimento agli effetti che le differenze nei processi neologici hanno nella traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato prende in analisi due diverse traduzioni italiane, la traduzione di Gabriele Baldini pubblicata per la prima volta nel 1950 e quella di Tommaso Pincio uscita nel 2021, del romanzo distopico "1984" di George Orwell, con particolare attenzione alla traduzione del Newspeak. Lo scopo finale è quello di individuare le differenti scelte traduttive adottate dai due traduttori presi in esame. A supporto di questa analisi, nel primo capitolo verrà effettuata una panoramica generale delle lingue inventate, mentre nel secondo capitolo verrà presentato l’autore, l’opera stessa e la sua storia editoriale. Nel terzo capitolo l’attenzione verrà poi rivolta alla teoria linguistica di Orwell e alle caratteristiche principali del Newspeak. Infine, nel quarto capitolo, verrà effettuata la vera e propria analisi delle scelte traduttive relative al Newspeak adottate dai due traduttori italiani.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

English has become the lingua franca for scientific divulgation and definitely has an impact on EFL speakers. They have to develop competences in a foreign language to publish their scientific articles and to become part of a community. Years of study, effort, and many challenges are daily present in the life of the students of the sciences. However, despite a certain skepticism, the impact English has on EFL speakers with a Ph.D. is positive: they are highly competent in a foreign language which allows them to establish better relationships around the globe and improve the world of science through collaborations and the publication of scientific articles.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nonostante i progressi fatti nell’ultimo secolo, la parità di genere è ad oggi un obiettivo lontano, e per il suo raggiungimento vengono percorse diverse strade: alcune sono più evidenti e coinvolgono la classe governativa della società, come ad esempio le leggi a tutela dei diritti delle donne. Altre sono invece meno ovvie, e possono arrivare a coinvolgere i singoli cittadini nella vita di tutti giorni: una fra tutte è la lingua. Opinione sempre maggiormente condivisa è infatti che parlare al femminile possa sostenere il cambiamento sociale, ad esempio usando nomi di professioni femminili facendo riferimento alle lavoratrici. Come può però un linguaggio maggiormente inclusivo nei confronti delle donne contribuire alla lotta per la parità di genere? Usare il femminile quando si parla di una donna può davvero fare la differenza? L’obiettivo di questo elaborato è quindi quello di analizzare le motivazioni a sostegno del linguaggio di genere e le opposizioni incontrate dagli agentivi femminili, confrontandone le difficoltà linguistiche e le opinioni diffuse in due lingue molto diverse fra loro: l’italiano e il russo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene proposta la traduzione in lingua russa dei pannelli esplicativi e delle didascalie presenti nel Museo di Casa Vasari di Arezzo, un esempio di dimora d’artista che, ancora dopo secoli, si conserva in gran parte inalterata. La struttura della tesi di laurea ricalca il percorso di visita del museo. Al commento, in cui si analizzano le principali difficoltà traduttive e si elencano le strategie adottate, segue la traduzione dei testi collocati all’ingresso, che offrono una panoramica generale sul periodo storico e sulla vita dell’artista. Si propone poi la traduzione dei pannelli e delle didascalie presenti nella Camera della Fama e delle Arti, la prima sala a cui il visitatore accede. Si procede successivamente con lo Stanzino vasariano, la Camera di Apollo e delle Muse e la Cucina. A seguire il Corridoio di Cerere, che conduce agli “Orti” di Casa Vasari, un giardino pensile in stile rinascimentale, la Camera di Abramo e la Sala del trionfo della Virtù, sala di rappresentanza della residenza aretina. Per finire, si propone la traduzione dei testi presenti nella Cappellina, un piccolo ambiente con cui si conclude il percorso di visita. Pannelli e didascalie sono tradotti con l’aiuto di strumenti enciclopedici e dizionari. Rientrano nelle ricerche svolte anche le visite fatte al museo per osservare gli affreschi e le opere esposte.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si pone l’obiettivo di approfondire la storia e le caratteristiche del mirandese, invitando alla riflessione sulla tutela e la conservazione delle lingue storiche e minoritarie e, più in generale, di tutti i sistemi linguistici. Il primo capitolo mira a dare una panoramica sulla nascita e sullo sviluppo del Portogallo e della lingua portoghese, andando a porre in evidenza i motivi alla base della forte omogeneità linguistica di questo Paese. Nel secondo capitolo viene posta l’attenzione sullo status giuridico, sulla storia e sulle caratteristiche del mirandese, che permettono di differenziarlo nettamente dal portoghese. Inoltre, è stata realizzata la traduzione di alcuni proverbi e indovinelli. Questa sezione si conclude con uno sguardo alle condizioni in cui verte attualmente il mirandese e con una riflessione sull’importanza della tutela e della valorizzazione di tale idioma. Il terzo e ultimo capitolo è incentrato sull’Italia, che, a differenza del Portogallo, presenta un panorama linguistico tutt’altro che omogeneo. Proprio in virtù di queste differenze, il capitolo si chiude con un confronto tra questi due Paesi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tratta la relazione stabilitasi nel corso della storia tra il Vicino Oriente e l'Italia (con particolare attenzione alla città di Venezia) e analizza i cambiamenti che ciò ha apportato a livello linguistico e culturale. Vengono presi in considerazione tre approcci da cui osservare tale fenomeno: quello linguistico, quello artistico e quello architettonico. In questo modo è possibile osservare l'impatto che gli scambi con gli arabi hanno avuto nel nostro Paese.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si pone come obiettivo l’analisi della questione del linguaggio inclusivo nella lingua tedesca. In primo luogo, si darà una definizione di geschlechtergerechte Sprache, chiamata anche gendern o gendergerechte Sprache, verranno presentate alcune formulazioni create per evitare la discriminazione di genere come, per esempio, l’asterisco di genere, e si cercherà di capire come queste formulazioni possono diventare parte della lingua. In secondo luogo, si esporranno i motivi per i quali il maschile generico viene considerato problematico e, attraverso l’analisi di alcuni studi socio e psico-linguistici, si illustreranno i benefici che possono derivare dall’utilizzo di una lingua più inclusiva. Infine, si farà una panoramica generale di come viene percepita la geschlechtergerechte Sprache dal mondo germanofono: dalle istituzioni, dai media, dai partiti politici e dall’opinione pubblica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Un concetto tedesco intraducibile in altre lingue, lo Sprachgefühl si colloca al confine tra linguistica e letteratura, due discipline che si rispecchiano nell’accostamento vagamente ossimorico dei due costituenti che formano il composto, rispettivamente in Sprache e in Gefühl (traducibili con “lingua” e “sentimento”), che mostrano la duplice natura razionale e irrazionale del fenomeno. Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli dedicati di volta in volta a un aspetto diverso dello Sprachgefühl e ramificati talvolta in paragrafi e sotto-paragrafi, ne delinea significato, caratteristiche, funzioni, vantaggi, limiti, ambiguità, contesti d’uso e di applicazione e possibili letture interdisciplinari, con l’ambizione di rendere noto e di diffondere un concetto tanto affascinante e controverso a un pubblico italiano che non abbia necessariamente familiarità con la lingua tedesca e che sia pronto a seguire il cambiamento di prospettiva qui proposto per superare la paura della tradizione e unire due mondi al contempo diversi e affini: ragione e sentimento. A supportare l’indagine etimologica, semantica, grammaticale, didattica e letteraria condotta dallo studio contribuiscono ricerche, realizzate in gran parte da linguisti soprattutto in area germanofona, che hanno indagato il concetto per prime e che hanno avuto una discreta risonanza in ambito accademico. Tra i primi scritti in lingua italiana focalizzati esclusivamente sul fenomeno dello Sprachgefühl, il presente elaborato si propone di esplorare la relazione tra mondo esterno governato da regole e dimensione interiore dell’individuo in cui regnano creatività e fantasia, per capire in ultima analisi il legame speciale che si instaura tra parlante e lingua, doverosamente normativo ma anche necessariamente emotivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ogni lingua rispecchia la cultura della nazione alla quale appartiene e il cinese ne è l’esempio più emblematico. È una lingua capace di modificarsi e arricchirsi continuamente in accordo con gli avvenimenti contemporanei. Questa tesi intende presentare i neologismi della lingua cinese degli ultimi vent’anni che rispecchiano appieno i cambiamenti e le innovazioni in diversi ambiti della vita sia in Cina sia in tutto il mondo e che non hanno equivalenti nella lingua italiana. Inoltre, l’elaborato si focalizza sulle caratteristiche e sulle particolarità della morfologia cinese e fornisce un quadro generale dei contesti sociolinguistici e delle strategie collegati alla formazione dei neologismi più recenti.