18 resultados para Mare de Déu del Puig-Culte
Resumo:
Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione dal francese all’italiano del libro “La Force du Berger” di Azouz Begag. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un inquadramento nel panorama della letteratura “beur”. La parte più significativa dell'elaborato si concentra sulla traduzione del libro, con successivo commento, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
Resumo:
Dans cette étude, je me suis proposée de développer une analyse sur le genre policier en me focalisant sur le langage et le jargon utilisés dans le polar La ribellione del manoscritto d’Olivier Durand. En effet, les actes terroristes récents perpétrés en France et partout dans le monde m’ont poussé à m’interroger sur le déroulement des interrogatoires et les diverses étapes par lesquelles doit passer la police pour retrouver et arrêter un criminel de qui on ne sait rien au départ. Le premier chapitre de mon étude est dédié au Professeur Olivier Durand et à La ribellione del manoscritto dont il est l’auteur. Durant la rédaction de ce mémoire, j’ai eu l’énorme privilège de travailler avec ce dernier qui m’a fasciné par son authenticité et son sérieux. Le deuxième chapitre est consacré à une traduction proprement dite dans laquelle je mets en évidence le passage de l’italien au français de trois passages du livre que j’ai choisis pour leur complexité dans la mesure où l’on y retrouve des éléments clés relatifs au genre policier. Dans le troisième chapitre, je m’attarde sur les difficultés rencontrées lors de la traduction dans une analyse dans laquelle je justifie mes choix et j’expose le procédé de traduction qui a mené au rendu final. J’ai aussi tenu à insérer le commentaire critique qu’a fait Olivier Durand après avoir lu mon travail.
Resumo:
I mareografi sono strumenti che misurano il livello del mare in un punto della costa. Tuttavia, essendovi ancorati, essi sono soggetti al suo movimento. Inoltre, il livello del mare è fortemente influenzato da effetti locali. In una prima parte, si è quindi selezionato un insieme di questi in base alla completezza dei dati e a restrizioni geografiche, in modo che nel loro complesso fossero il più possibile rappresentativi della situazione media globale. Di ognuno di essi si sono studiati la monotonicità e l’andamento in due ventenni consecutivi, il primo dal 1980. In questo modo è stato possibile evidenziare, ove presenti, modifiche nel tasso di variazione annuale del livello del mare in ogni località nei due periodi. Studiati i singoli mareografi si è poi proceduto ad effettuarne uno stacking per ottenere una stima meno influenzata da effetti locali. Il test di monotonia identifica in entrambi i casi un chiaro trend crescente. Il risultato della regressione lineare sui due periodi ha fornito tassi pari rispettivamente a (2.1 ± 0.5)mm/yr e (4.7 ± 0.5)mm/yr. Per migliorare la significatività del test di monotonia, si sono poi rimossi i modi semi-periodici mediante il metodo di decomposizione EMD (Empirical Mode Decomposition). Ripetendo la regressione lineare si ottengono risultati simili ma con minore incertezza: (2.3 ± 0.2)mm/yr e (4.9 ± 0.2)mm/yr. Come approccio alternativo, per cercare di superare l’arbitrarietà della scelta dei due archi temporali, si è effettuato un fit quadratico sulle serie dati dal 1980 al 2020. In questi modo, è stato possibile identificare e raggruppare situazioni contraddistinte da andamenti generali simili. In seguito, si è mostrato come, in entrambi i periodi, ci sia una forte correlazione lineare fra i mareografi sulla costa occidentale degli Stati Uniti e fra i mareografi posti nel Mediterraneo. Infine, viene studiato il caso dei mareografi della Laguna Veneta e la loro correlazione con altri posizionati nell'Adriatico settentrionale.