2 resultados para youth engagement

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tematizza come proprio oggetto di indagine i percorsi di partecipazione politica e civica dei giovani nei contesti di transizione alla vita adulta, concentrandosi sull’influenza delle relazioni tra generazioni su tali espressioni di coinvolgimento. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa condotta presso il quartiere Navile di Bologna nel 2012. Basandosi sull’approccio metodologico della grounded theory, essa ha coinvolto un campione di giovani e un campione di adulti per loro significativi attraverso interviste semistrutturate. Dall’analisi emerge una rilevante disaffezione giovanile nei confronti della politica che, tuttavia, non traduce in un rifiuto del coinvolgimento, ma in una “partecipazione con riserva” espressa attraverso atteggiamenti tutt’altro che passivi nei confronti della politica formale - basati sulla logica della riforma, della resistenza o della ribellione - e mediante un forte investimento in attività partecipative non convenzionali (associazionismo e coinvolgimento). A fare da sfondo all’interesse partecipativo dei giovani si colloca una lettura negativa della propria condizione presente ed un conseguente conflitto intergenerazionale piuttosto manifesto, che si riflette sulle stesse modalità di attivazione. La politica, nelle sue espressioni più strettamente formali, viene interpretata come un ‘territorio adulto’, gestito secondo logiche che lasciano poco spazio ai giovani i quali, per tale ragione, scelgono di attivarsi secondo modalità alternative in cui il confronto con l’altro, quando presente, avviene prevalentemente tra pari o su basi avvertite come più paritarie. Il distanziamento dei giovani dalla politica formale riflette quindi una parallela presa di distanza dagli adulti, i quali risultano smarriti nello svolgimento delle loro funzioni di modello e di riconoscimento. La loro ambivalenza rispetto ai giovani - ossia il continuo oscillare tra il profondo pessimismo e il cieco ottimismo, tra la guida direttiva e la deresponsabilizzazione - si traduce in un riconoscimento parziale delle reali potenzialità ed esigenze dei giovani come cittadini ed adulti emergenti.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Sustainability encompasses the presence of three dimensions that must coexist simultaneously, namely the environmental, social, and economic ones. The economic and social dimensions are gaining the spotlight in recent years, especially within food systems. To assess social and economic impacts, indicators and tools play a fundamental role in contributing to the achievements of sustainability targets, although few of them have deepen the focus on social and economic impacts. Moreover, in a framework of citizen science and bottom-up approach for improving food systems, citizen play a key role in defying their priorities in terms of social and economic interventions. This research expands the knowledge of social and economic sustainability indicators within the food systems for robust policy insights and interventions. This work accomplishes the following objectives: 1) to define social and economic indicators within the supply chain with a stakeholder perspective, 2) to test social and economic sustainability indicators for future food systems engaging young generations. The first objective was accomplished through the development of a systematic literature review of 34 social sustainability tools, based on five food supply chain stages, namely production, processing, wholesale, retail, and consumer considering farmers, workers, consumers, and society as stakeholders. The second objective was achieved by defining and testing new food systems social and economic sustainability indicators through youth engagement for informed and robust policy insights, to provide policymakers suggestions that would incorporate young generations ones. Future food systems scenarios were evaluated by youth through focus groups, whose results were analyzed through NVivo and then through a survey with a wider platform. Conclusion addressed the main areas of policy interventions in terms of social and economic aspects of sustainable food systems youth pointed out as in need of interventions, spanning from food labelling reporting sustainable origins to better access to online food services.