13 resultados para spectral spaces in MV-algebra
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Studying moduli spaces of semistable Higgs bundles (E, \phi) of rank n on a smooth curve C, a key role is played by the spectral curve X (Hitchin), because an important result by Beauville-Narasimhan-Ramanan allows us to study isomorphism classes of such Higgs bundles in terms of isomorphism classes of rank-1 torsion-free sheaves on X. This way, the generic fibre of the Hitchin map, which associates to any semistable Higgs bundle the coefficients of the characteristic polynomial of \phi, is isomorphic to the Jacobian of X. Focusing on rank-2 Higgs data, this construction was extended by Barik to the case in which the curve C is reducible, one-nodal, having two smooth components. Such curve is called of compact type because its Picard group is compact. In this work, we describe and clarify the main points of the construction by Barik and we give examples, especially concerning generic fibres of the Hitchin map. Referring to Hausel-Pauly, we consider the case of SL(2,C)-Higgs bundles on a smooth base curve, which are such that the generic fibre of the Hitchin map is a subvariety of the Jacobian of X, the Prym variety. We recall the description of special loci, called endoscopic loci, such that the associated Prym variety is not connected. Then, letting G be an affine reductive group having underlying Lie algebra so(4,C), we consider G-Higgs bundles on a smooth base curve. Starting from the construction by Bradlow-Schaposnik, we discuss the associated endoscopic loci. By adapting these studies to a one-nodal base curve of compact type, we describe the fibre of the SL(2,C)-Hitchin map and of the G-Hitchin map, together with endoscopic loci. In the Appendix, we give an interpretation of generic spectral curves in terms of families of double covers.
Resumo:
The present Ph.D. thesis proposes three studies on coworking spaces to understand how they foster thriving and organizing in the new world of work. The first study maps and analyzes the thematic structure and evolution of the academic debate that has emerged around coworking spaces in recent years. In doing so, it conducts a science mapping analysis of 351 publications on coworking spaces to detect and visualize key themes in the literature and their co-occurrence with subthemes. The second study proposes an interpretive review of 98 publications from multiple disciplines to shed light on how coworking spaces emerge as sites of organizing for professionals who are not formally connected to one another. It suggests five dimensions that articulate coworking spaces as sites of organizing – ‘materiality,’ ‘temporality,’ ‘affect,’ ‘identity,’ and ‘formalization.’ This study aims to go beyond the community-related understanding of coworking that has characterized most scholarly attention, instead focusing on coworking spaces’ organizational character. The third study investigates what drives thriving at work for remote workers in coworking spaces. In doing so, it acknowledges the potential complex set of interrelationships underpinning thriving at work and mobilizes complexity theory and qualitative comparative analysis to uncover six different, yet equifinal, configurations of antecedents driving remote workers’ thriving in coworking spaces.
Resumo:
Investigation on impulsive signals, originated from Partial Discharge (PD) phenomena, represents an effective tool for preventing electric failures in High Voltage (HV) and Medium Voltage (MV) systems. The determination of both sensors and instruments bandwidths is the key to achieve meaningful measurements, that is to say, obtaining the maximum Signal-To-Noise Ratio (SNR). The optimum bandwidth depends on the characteristics of the system under test, which can be often represented as a transmission line characterized by signal attenuation and dispersion phenomena. It is therefore necessary to develop both models and techniques which can characterize accurately the PD propagation mechanisms in each system and work out the frequency characteristics of the PD pulses at detection point, in order to design proper sensors able to carry out PD measurement on-line with maximum SNR. Analytical models will be devised in order to predict PD propagation in MV apparatuses. Furthermore, simulation tools will be used where complex geometries make analytical models to be unfeasible. In particular, PD propagation in MV cables, transformers and switchgears will be investigated, taking into account both irradiated and conducted signals associated to PD events, in order to design proper sensors.
Resumo:
Population growth in urban areas is a world-wide phenomenon. According to a recent United Nations report, over half of the world now lives in cities. Numerous health and environmental issues arise from this unprecedented urbanization. Recent studies have demonstrated the effectiveness of urban green spaces and the role they play in improving both the aesthetics and the quality of life of its residents. In particular, urban green spaces provide ecosystem services such as: urban air quality improvement by removing pollutants that can cause serious health problems, carbon storage, carbon sequestration and climate regulation through shading and evapotranspiration. Furthermore, epidemiological studies with controlled age, sex, marital and socio-economic status, have provided evidence of a positive relationship between green space and the life expectancy of senior citizens. However, there is little information on the role of public green spaces in mid-sized cities in northern Italy. To address this need, a study was conducted to assess the ecosystem services of urban green spaces in the city of Bolzano, South Tyrol, Italy. In particular, we quantified the cooling effect of urban trees and the hourly amount of pollution removed by the urban forest. The information was gathered using field data collected through local hourly air pollution readings, tree inventory and simulation models. During the study we quantified pollution removal for ozone, nitrogen dioxide, carbon monoxide and particulate matter (<10 microns). We estimated the above ground carbon stored and annually sequestered by the urban forest. Results have been compared to transportation CO2 emissions to determine the CO2 offset potential of urban streetscapes. Furthermore, we assessed commonly used methods for estimating carbon stored and sequestered by urban trees in the city of Bolzano. We also quantified ecosystem disservices such as hourly urban forest volatile organic compound emissions.
Resumo:
The aim of this thesis is the study of techniques for efficient management and use of the spectrum based on cognitive radio technology. The ability of cognitive radio technologies to adapt to the real-time conditions of its operating environment, offers the potential for more flexible use of the available spectrum. In this context, the international interest is particularly focused on the “white spaces” in the UHF band of digital terrestrial television. Spectrum sensing and geo-location database have been considered in order to obtain information on the electromagnetic environment. Different methodologies have been considered in order to investigate spectral resources potentially available for the white space devices in the TV band. The adopted methodologies are based on the geo-location database approach used either in autonomous operation or in combination with sensing techniques. A novel and computationally efficient methodology for the calculation of the maximum permitted white space device EIRP is then proposed. The methodology is suitable for implementation in TV white space databases. Different Italian scenarios are analyzed in order to identify both the available spectrum and the white space device emission limits. Finally two different applications of cognitive radio technology are considered. The first considered application is the emergency management. The attention is focused on the consideration of both cognitive and autonomic networking approaches when deploying an emergency management system. The cognitive technology is then considered in applications related to satellite systems. In particular a hybrid cognitive satellite-terrestrial is introduced and an analysis of coexistence between terrestrial and satellite networks by considering a cognitive approach is performed.
Resumo:
Lo spazio pubblico urbano potrebbe essere visto come una scenografia mutevole in cui la società rappresenta sé stessa. Soprattutto nei centri storici della città, si perde l’identità di luoghi specifici, così come la coscienza dei cittadini, che porta ad un uso improprio dello spazio causato principalmente dall’assenza di una cultura architettonica. In questo senso, l’obiettivo finale dell’architettura è quello di essere educativa nello spiegare il motivo per cui è stata concepita. La tesi di ricerca tenta di studiare la dimensione educativa e la forza che l’architettura ha nell’influenzare comportamenti spontanei e non spontanei. L’obiettivo è trovare metodi di progettazione e legali in grado di migliorare gli spazi pubblici in termini di qualità della vita dei suoi utenti. Il riconoscimento e la trasmissione dell’architettura, attraverso l’uso dell’architettura stessa, tenta di arginare un’assenza di cultura architettonica e un uso sempre più improprio dei suoi spazi. La domanda a cui, dunque, si tenta di rispondere è: Può la dimensione evocativa dell’architettura stimolare processi di rigenerazione urbana? La tesi si sviluppa in tre parti: la prima presenta alcune riflessioni teoriche sulla progettazione dello spazio pubblico alle quali fanno riferimento altrettanti progetti portati avanti nei mesi di ricerca Dai workshops realizzati sono emerse diverse problematiche riguardo l’effettiva realizzazione di tali progetti evidenziando soprattutto una carenza di tipo normativo che fa “cadere” gli entusiasmi legati al completamento delle opere per la comunità e di conseguenza decade il valore teorico dei progetti. Per questo motivo, nella seconda parte, si tenta di approfondire il tema legislativo per trovare soluzioni alternative agli arresti burocratici che sovente disincentivano le azioni corali della cittadinanza. La terza parte si concentrerà su un progetto per un’area di Bologna da riqualificare, i Prati di Caprara, per i quali si sfrutteranno tutte le conoscenze teoriche precedentemente esposte.
Resumo:
The dynamics and geometry of the material inflowing and outflowing close to the supermassive black hole in active galactic nuclei are still uncertain. X-rays are the most suitable way to study the AGN innermost regions because of the Fe Kα emission line, a proxy of accretion, and Fe absorption lines produced by outflows. Winds are typically classified as Warm Absorbers (slow and mildly ionized) and Ultra Fast Outflows (fast and highly ionized). Transient Obscurers -optically thick winds that produce strong spectral hardening in X-rays, lasting from days to months- have been observed recently. Emission and absorption features vary on time-scales from hours to years, probing phenomena at different distances from the SMBH. In this work, we use time-resolved spectral analysis to investigate the accretion and ejection flows, to characterize them individually and search for correlations. We analyzed XMM-Newtomn data of a set of the brightest Seyfert 1 galaxies that went through an obscuration event: NGC 3783, NGC 3227, NGC 5548, and NGC 985. Our aim is to search for emission/absorption lines in short-duration spectra (∼ 10ks), to explore regions as close as the SMBH as the statistics allows for, and possibly catch transient phenomena. First we run a blind search to detect emission/absorption features, then we analyze their evolution with Residual Maps: we visualize simultaneously positive and negative residuals from the continuum in the time-energy plane, looking for patterns and relative time-scales. In NGC 3783 we were able to ascribe variations of the Fe Kα emission line to absorptions at the same energy due to clumps in the obscurer, whose presence is detected at >3σ, and to determine the size of the clumps. In NGC 3227 we detected a wind at ∼ 0.2c at ∼ 2σ, briefly appearing during an obscuration event.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.
Resumo:
Coordinating activities in a distributed system is an open research topic. Several models have been proposed to achieve this purpose such as message passing, publish/subscribe, workflows or tuple spaces. We have focused on the latter model, trying to overcome some of its disadvantages. In particular we have applied spatial database techniques to tuple spaces in order to increase their performance when handling a large number of tuples. Moreover, we have studied how structured peer to peer approaches can be applied to better distribute tuples on large networks. Using some of these result, we have developed a tuple space implementation for the Globus Toolkit that can be used by Grid applications as a coordination service. The development of such a service has been quite challenging due to the limitations imposed by XML serialization that have heavily influenced its design. Nevertheless, we were able to complete its implementation and use it to implement two different types of test applications: a completely parallelizable one and a plasma simulation that is not completely parallelizable. Using this last application we have compared the performance of our service against MPI. Finally, we have developed and tested a simple workflow in order to show the versatility of our service.
Resumo:
In this thesis work I analyze higher spin field theories from a first quantized perspective, finding in particular new equations describing complex higher spin fields on Kaehler manifolds. They are studied by means of worldline path integrals and canonical quantization, in the framework of supersymmetric spinning particle theories, in order to investigate their quantum properties both in flat and curved backgrounds. For instance, by quantizing a spinning particle with one complex extended supersymmetry, I describe quantum massless (p,0)-forms and find a worldline representation for their effective action on a Kaehler background, as well as exact duality relations. Interesting results are found also in the definition of the functional integral for the so called O(N) spinning particles, that will allow to study real higher spins on curved spaces. In the second part, I study Weyl invariant field theories by using a particular mathematical framework known as tractor calculus, that enable to maintain at each step manifest Weyl covariance.
Resumo:
La tesi riguarda la concessione di spazi di proprietà pubblica a privati, intesi come singole persone o enti, quali ad esempio i collegi, da parte delle autorità cittadine. Le fonti a disposizione per indagare tale pratica burocratica sono quasi totalmente di natura epigrafica, per lo più attestanti l’espressione locus datus decreto decurionum, variamente abbreviata, o formule similari. Questo aspetto della vita civica è stata cursoriamente oggetto di studio in diversi contributi, ma si tratta di articoli che circoscrivono il tema, analizzandolo in relazione a ristrette aree geografiche, oppure considerandone determinati aspetti (ad esempio l’ambito sacro o quello funerario). Si è perciò ritenuto utile proseguire questa linea di ricerca affrontando uno studio di più ampio raggio, che comprenda la documentazione epigrafica dell’intero territorio italico (costituito dalle undici regioni augustee ad esclusione di Roma), per tutte le tipologie testuali (iscrizioni sacre, funerarie, onorarie, su opera pubblica, exempla decreti), allo scopo di formulare osservazioni più precise e puntuali sulla procedura burocratica in esame, pur con tutti i limiti noti a chi affronti questo genere di indagine. Tra le conclusioni raggiunte, è emerso come durante il I-II sec. d.C. vi fosse la tendenza a concedere, sporadicamente, dei loca sepulturae extraurbani a membri delle famiglie delle élites cittadine, anche donne e fanciulli, mentre il foro e le altre aree pubbliche interne alla città erano soprattutto utilizzate direttamente dai decurioni per l’elevazione di dediche e statue. Nel corso del II sec. d.C., con massima diffusione nell’età antonina e poi in quella severiana, prese invece piede l’uso privato a scopo onorario degli spazi pubblici siti all’interno delle città, ovvero in aree prima pressoché precluse all’intervento di singoli cittadini: familiari e liberti, collegi e altri organismi commissionavano statue dedicate prevalentemente agli amministratori locali, magistrati cittadini spesso divenuti anche cavalieri.
Resumo:
La presente tesi di dottorato si propone di ricostruire criticamente la riflessione postcoloniale sullo spazio, riconoscendo nella critica postcoloniale l’introduzione di una fondamentale interrogazione degli spazi che sviluppa cartografie concettuali originali. Il lavoro si concentra sulla duplice operazione svolta dagli studi postcoloniali rispetto al tema degli spazi, riguardando, da una parte, le istanze critiche volte a condannare e contraddire le diverse spazialità del dominio coloniale; dall’altra, elaborando in risposta delle alternative concettuali forti, tali da offrire nuove immagini e strumenti per ripensare in modo abilitante gli spazi politici per il presente globale. Rispecchiando questo duplice indirizzo, la tesi si divide in due parti, precedute da un capitolo introduttivo, volto a presentare una strategia di fondo del pensiero postcoloniale sugli spazi, quella di un "entanglement" atto a ingarbugliare produttivamente fra loro le spazialità sottoposte a divisione e segregazione da parte del dominio coloniale (capitolo 1). A seguire, una pars destruens indaga la contestazione postcoloniale di specifiche spazialità coloniali, (capitolo 2); e discute la critica postcoloniale mossa alla geografia e alla cartografia moderne, in quanto strumenti di potere/sapere coloniale, atti alla costruzione di uno spazio globale strutturalmente asimmetrico, a cui consegue però, da parte postcoloniale, l’elaborazione di contro-cartografie critiche (capitolo 3). Segue una pars construens, dedicata a due concetti-chiave della riflessione postcoloniale sullo spazio, ovvero il pianeta, indagato come “sovrascrittura del globo”, la riflessione sul quale inoltre si fa occasione, da parte del pensiero postcoloniale, per intercettare istanze ecologiche urgenti e, insieme, riflettere sul problema del cosmopolitismo (capitolo 4); e il confine, la cui ricca e complessa ri-significazione in una prospettiva postcoloniale viene qui ricostruita nelle sue molte dimensioni (capitolo 5). Seguono delle conclusioni a fare un riassunto e un bilancio degli argomenti così ripercorsi, mettendo in luce in particolare i temi della dislocazione, della diaspora e della traduzione.
Resumo:
The dissertation explores the relationship between projects for urban blocks and the discourses on the city between the late 1960s and the 1980s, with a particular focus on the blocks of the Internationale Bauausstellung (IBA) Berlin 1979-87. The main research questions center on whether and how the block changed in connection with the emerging ideas of the city during this period and whether these changes had, in turn, effects on the whole city. Thus far, despite extensive research on the theories and the ideas of the city between the 1960s and 1980s, there is a lack of studies that interweave this research with insights into the block. To fill this gap, this dissertation examines how the block was thematized in the 1970s discourses on the city. It highlights projects for blocks designed between the late 1960s and the 70s in various European cities, particularly West Berlin. Then, it focuses on the blocks of the IBA Berlin 1979-87, examining them through theory, history, and drawings. The study of the examples reveals three distinctive aspects of all blocks considered in the dissertation: the overcoming of small private plots, the individualization of the buildings, and the accessibility of the courtyards from public streets. These aspects reflect the changing understandings of the city and of the urban spaces in the 1970s and 1980s, which resulted in new compositional logics of the block. When examined with critical distance, the blocks of the 1970s and 80s offer a lesson in architectural and urban composition which is still current. - The author has made every effort to contact the owners of the copyrights of the material in the dissertation. The author is available to the right holders with whom it was not possible to communicate as well as for any omissions or inaccuracies in quoting the sources.