2 resultados para scientific publications
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un ampio dibattito sull’uso della valutazione della ricerca nelle università e nelle strutture di ricerca. Nell’ambito di tale dibattito, nella presente tesi, vengono analizzate le più importanti metodologie per la valutazione della ricerca presenti a livello internazionale, i principali strumenti qualitativi di valutazione della ricerca (in particolare la peer review), gli strumenti quantitativi, quali la bibliometria, e le caratteristiche dei più importanti archivi bibliografici citazionali (es. Scopus, Web of Science), approfondendo i principali indicatori citazionali utilizzati nelle scienze umane e sociali (es. Indice H). Inoltre la tesi affronta il tema dell’impatto socio-economico della ricerca e le principali criticità di questo innovativo strumento, attraverso uno studio di caso realizzato nel Regno Unito. Una successiva analisi empirica riguarda le principali liste di riviste realizzate a livello internazionale e nazionale, nel settore scientifico di Storia e Filosofia della scienza. I risultati degli studi mostrano che le liste internazionali di riviste possono rappresentare, un punto di partenza a cui devono necessariamente essere affiancati altri strumenti di valutazione (peer review, analisi citazionali, etc); mentre le liste nazionali rischiano, invece, di essere uno strumento poco utile ed in alcuni casi inadeguato al fine di una corretta valutazione della ricerca, a causa della scarsa internazionalizzazione dei repertori e dei giudizi generalmente troppo elevati attribuiti alle riviste. Un ulteriore risultato raggiunto nella presente tesi riguarda la valutazione della ricerca nelle diverse discipline scientifiche: nelle Scienze umane e sociali risulta esserci uno scarso grado di presenza di pubblicazioni scientifiche nei principali archivi bibliografici e citazionali internazionali. Questa situazione limita fortemente l’attendibilità delle analisi statistiche basate su indici e indicatori quantitativi, per valutare la produttività scientifica di un ricercatore, oppure di una istituzione di ricerca.
Resumo:
The present Thesis reports on the various research projects to which I have contributed during my PhD period, working with several research groups, and whose results have been communicated in a number of scientific publications. The main focus of my research activity was to learn, test, exploit and extend the recently developed vdW-DFT (van der Waals corrected Density Functional Theory) methods for computing the structural, vibrational and electronic properties of ordered molecular crystals from first principles. A secondary, and more recent, research activity has been the analysis with microelectrostatic methods of Molecular Dynamics (MD) simulations of disordered molecular systems. While only very unreliable methods based on empirical models were practically usable until a few years ago, accurate calculations of the crystal energy are now possible, thanks to very fast modern computers and to the excellent performance of the best vdW-DFT methods. Accurate energies are particularly important for describing organic molecular solids, since they often exhibit several alternative crystal structures (polymorphs), with very different packing arrangements but very small energy differences. Standard DFT methods do not describe the long-range electron correlations which give rise to the vdW interactions. Although weak, these interactions are extremely sensitive to the packing arrangement, and neglecting them used to be a problem. The calculations of reliable crystal structures and vibrational frequencies has been made possible only recently, thanks to development of some good representations of the vdW contribution to the energy (known as “vdW corrections”).