4 resultados para non-cooperative oligopoly

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone un duplice obbiettivo: 1. provare, attraverso l’applicazione di un metodo teorico tradizionale di analisi economico-finanziaria, il livello ottimale di equilibrio finanziario fra accesso al credito esterno e capitale proprio; 2. mostrare l’utilità di alcuni strumenti finanziari partecipativi per la ricapitalizzazione dell’impresa cooperativa. Oggetto di studio è l’impresa cooperativa che si occupa di una o più fasi del processo di lavorazione, trasformazione e prima commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci, confrontata con le imprese di capitali che svolgono la medesima attività. La società cooperativa e quella capitalistica saranno, pertanto analizzate in termini di liquidità generata, redditività prodotta e grado di indebitamento, attraverso il calcolo e l’analisi di una serie di indici, tratti dai rispettivi bilanci d’esercizio. È opportuno sottolineare che nella seguente trattazione sarà riservato uno spazio al tema della ricerca del valore nell’impresa cooperativa inteso come espressione della ricchezza creata dai processi aziendali in un determinato periodo di tempo tentando di definire, se esiste, una struttura finanziaria ottimale , ossia uno specifico rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri, che massimizzi il valore dell’impresa. L’attenzione verso la struttura finanziaria, pertanto, non sarà solo rivolta al costo esplicito del debito o dell’equity, ma si estenderà anche alle implicazioni delle scelte di finanziamento sulle modalità di governo dell’impresa. Infatti molti studi di economia aziendale, e in particolar modo di gestione d’impresa e finanza aziendale, hanno trattato il tema dell’attività di governo dell’impresa, quale elemento in grado di contribuire alla creazione di valore non solo attraverso la selezione dei progetti d’investimento ma anche attraverso la composizione della struttura finanziaria.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca ha preso le mosse da tre ipotesi fondamentali: 1) Esiste un legame tra processi cognitivi di basso ed alto livello; 2) Lo spazio senso-motorio è una percezione soggettiva; 3) Lo spazio senso-motorio varia in funzione delle diverse modalità di interazione sociale. La tesi sostiene che lo spazio senso-motorio si lascia modulare dalla semplice co-presenza di un altro agente umano e da interazioni cooperative e non cooperative. I capitoli I, II, III, hanno lo scopo di scomporre e spiegare il significato della prima, seconda e terza ipotesi; giungendo a formulare la tesi centrale che sarà poi dimostrata sperimentalmente nel capitolo IV. Il capitolo V introduce future linee di ricerca nell’ambito dell’etica proponendo una nuova ipotesi sul legame che potrebbe sussistere tra la percezione dello spazio durante l’interazione sociale e i giudizi morali. Il lavoro svolto chiama ad operare insieme diverse discipline che concorrono a formare le scienze cognitive: la storia della filosofia, la filosofia della mente contemporanea, la neuropsicologia sperimentale ed alcuni temi della psicologia sociale.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Una delle realtà economiche più importanti della Sardegna è la produzione di Pecorino Romano DOP. Il contesto nel quale è nato e si è sviluppato ingloba molte delle precondizioni che favoriscono la nascita di un distretto. Il principale obiettivo di questo studio è verificare se il comparto lattiero caseario della Sardegna, focalizzato nella produzione di Pecorino Romano DOP, può creare un effetto distretto. Ciò potrebbe suggerire l'esistenza dello stesso distretto anche se atipico. Per verificare questa ipotesi, in primo luogo è stata esaminata l'efficienza produttiva delle imprese trasformatrici di Pecorino Romano utilizzando il metodo della Frontiera stocastica di produzione. Successivamente sono state cercate le cause delle differenze. Lo studio mostra che i livelli di efficienza osservati sono quasi interamente attribuibili agli input di produzione utilizzati, in particolare al latte. Risulta chiaro che il sistema delle cooperative funziona e che tali aziende ottengono sistematicamente margini di efficienza migliori rispetto alle non cooperative. Le variabili analizzate non permettono di concludere che esiste un "effetto distretto".

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is dedicated to the analysis of non-linear pricing in oligopoly. Non-linear pricing is a fairly predominant practice in most real markets, mostly characterized by some amount of competition. The sophistication of pricing practices has increased in the latest decades due to the technological advances that have allowed companies to gather more and more data on consumers preferences. The first essay of the thesis highlights the main characteristics of oligopolistic non-linear pricing. Non-linear pricing is a special case of price discrimination. The theory of price discrimination has to be modified in presence of oligopoly: in particular, a crucial role is played by the competitive externality that implies that product differentiation is closely related to the possibility of discriminating. The essay reviews the theory of competitive non-linear pricing by starting from its foundations, mechanism design under common agency. The different approaches to model non-linear pricing are then reviewed. In particular, the difference between price and quantity competition is highlighted. Finally, the close link between non-linear pricing and the recent developments in the theory of vertical differentiation is explored. The second essay shows how the effects of non-linear pricing are determined by the relationship between the demand and the technological structure of the market. The chapter focuses on a model in which firms supply a homogeneous product in two different sizes. Information about consumers' reservation prices is incomplete and the production technology is characterized by size economies. The model provides insights on the size of the products that one finds in the market. Four equilibrium regions are identified depending on the relative intensity of size economies with respect to consumers' evaluation of the good. Regions for which the product is supplied in a single unit or in several different sizes or in only a very large one. Both the private and social desirability of non-linear pricing varies across different equilibrium regions. The third essay considers the broadband internet market. Non discriminatory issues seem the core of the recent debate on the opportunity or not of regulating the internet. One of the main questions posed is whether the telecom companies, owning the networks constituting the internet, should be allowed to offer quality-contingent contracts to content providers. The aim of this essay is to analyze the issue through a stylized two-sided market model of the web that highlights the effects of such a discrimination over quality, prices and participation to the internet of providers and final users. An overall welfare comparison is proposed, concluding that the final effects of regulation crucially depend on both the technology and preferences of agents.