2 resultados para mixed groups

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Le Social Street sono gruppi di vicini di casa che vogliono ricreare legami di convivialità avendo notato un indebolimento delle relazioni sociali nei loro quartieri. Nascono come gruppi online, tramite la piattaforma Facebook, per materializzarsi in incontri offline andando a costruire legami conviviali grazie pratiche di socialità, inclusività e gratuità. Questa Tesi ha come obiettivo l’analisi dei profili socio-demografici degli Streeter e dei quartieri coinvolti per comprendere come sia possibile creare convivialità e come la variabile urbana intervenga in questi processi. Inoltre, si vuole comprendere le dinamiche di attaccamento al quartiere, gli interessi portati avanti dagli Streeter, il loro profilo civico e il posizionamento di quest’esperienza rispetto all’associazionismo tradizionale. Per perseguire l’obiettivo della ricerca, sono state studiate le tre città che vedono la maggiore presenza di Social Street: Milano, Bologna, Roma. La ricerca ha previsto sia un’analisi degli Streeter grazie a un questionario online replicato in tutti i contesti. Inoltre, sono state realizzate 131 interviste ad amministratori e fondatori di Social Street e condotte osservazioni etnografiche e netnografiche. I risultati mostrano come gli Streeter siano appartenenti alle classi medio-alte, tra trenta e cinquanta anni, che hanno sperimentato la mobilità tra un quartiere e l’altro o tra diversi contesi nazionali ed internazionali e trovano nelle Social Street un modo per creare legami di vicinato che hanno perso nei loro trasferimenti. Gli stessi quartieri dove si diffondono le Social Street sono agiati e vi è una buona corrispondenza tra Streeter e modello della centralità sociale elaborato da Milbrath (1965) per cui anche la partecipazione civica è molto sentita tra gli aderenti alle Social Street. Il contributo di questa Tesi al dibattito sociologico risiede nell’aver offerto un’analisi empirica di un’azione collettiva a livello urbano, quella delle Social Street, mostrando come vi sia circolarità tra azione e contesto grazie all’azione mutualistica conviviale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Sustainability encompasses the presence of three dimensions that must coexist simultaneously, namely the environmental, social, and economic ones. The economic and social dimensions are gaining the spotlight in recent years, especially within food systems. To assess social and economic impacts, indicators and tools play a fundamental role in contributing to the achievements of sustainability targets, although few of them have deepen the focus on social and economic impacts. Moreover, in a framework of citizen science and bottom-up approach for improving food systems, citizen play a key role in defying their priorities in terms of social and economic interventions. This research expands the knowledge of social and economic sustainability indicators within the food systems for robust policy insights and interventions. This work accomplishes the following objectives: 1) to define social and economic indicators within the supply chain with a stakeholder perspective, 2) to test social and economic sustainability indicators for future food systems engaging young generations. The first objective was accomplished through the development of a systematic literature review of 34 social sustainability tools, based on five food supply chain stages, namely production, processing, wholesale, retail, and consumer considering farmers, workers, consumers, and society as stakeholders. The second objective was achieved by defining and testing new food systems social and economic sustainability indicators through youth engagement for informed and robust policy insights, to provide policymakers suggestions that would incorporate young generations ones. Future food systems scenarios were evaluated by youth through focus groups, whose results were analyzed through NVivo and then through a survey with a wider platform. Conclusion addressed the main areas of policy interventions in terms of social and economic aspects of sustainable food systems youth pointed out as in need of interventions, spanning from food labelling reporting sustainable origins to better access to online food services.