2 resultados para invite

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’attuale contesto, caratterizzato da un’elevata attenzione alla qualità e alla sicurezza degli alimenti e alle soluzioni tese a garantirli, l’implementazione di sistemi microelettronici per il controllo del prodotto attraverso supporti miniaturizzati e a basso costo può risultare un’opportunità strategica. Oggetto della ricerca di dottorato sono stati lo studio dell’utilizzo di sensori e strumentazione innovativi per la misurazione ed il controllo di parametri ambientali di conservazione di prodotti alimentari e per la loro identificazione mediante la tecnologia della radiofrequenza. Allo scopo è stato studiato il contesto in cui operano gli attori principali della filiera agroalimentare ed è stata sviluppata un’idea di etichetta progettata per essere in grado di emettere attivamente segnale di allarme in caso di necessità (etichetta RFID intelligente semi-passiva). Il prototipo di chip, realizzato in via sperimentale, è stato validato positivamente, sia come strumento di misura, sia in termini di prestazione nel caso studio del monitoraggio della conservazione di un prodotto alimentare in condizioni controllate di temperatura e radiazione luminosa. Le significative evidenze analitiche di reazioni di degradazione dello stato qualitativo del prodotto, quali analisi di pH e colore, raccolte durante il periodo di osservazione di 64 giorni, hanno trovato riscontro con le misure rilevate dal chip prototipo. I risultati invitano ad individuare un partner industriale, con il quale sperimentare l’applicazione della tecnologia proposta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Judicial duties have for decades extended far beyond the scope of traditional adjudication, judges being progressively called upon to occupy the role of social engineers. Meanwhile, contexts in which judges evolve have transformed: mass damage nowadays tends to multiply and create new challenges not only for legal actors, but also for society at large. In spring 2011, the replies received by the European Commission to its public consultation on collective redress indicated European stakeholders’ strong interest in seeing judiciaries play prominent and leading roles in the supervision and monitoring of procedures which enable groups of claimants to seek together compensation for damage caused by mass events. Judges are thus expected to be neutral and robust agents while assuming heavy responsibilities under a considerable burden. Insights from social sciences however invite us to revisit policymakers expectations and may shed new light on current debates about mass litigation.