2 resultados para housing first

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo di ricentralizzazione del Social Housing nelle periferie urbane in una parte del contesto internazionale, che sembra stia portando le città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. In virtù di quest’ultimi due aspetti complementari della città, oggi, il ruolo della periferia contemporanea sembra essere diversamente interpretato, così come gli interventi di riqualificazione di tipo assistenziale - migliorativo tenderebbero a trasformarne i suoi caratteri alla ricerca del “modello di città”. L’interesse alla tematica è inoltre scaturito dalla constatazione che alla base della crisi dei modelli d’intervento pubblico starebbero sia l’insostenibilità economica ma soprattutto l’errata lettura dei bisogni delle famiglie nella loro specificità e diversità e che in tal senso l’eventuale partecipazione della cittadinanza costituirebbe effettivamente una proposta valida, anche per risolvere la crescente domanda abitativa che si pone a livello mondiale. L’obiettivo della ricerca è stato quello d’analizzare, nel contesto internazionale del Social Housing, le caratteristiche di partecipazione e sussidiarietà che connotano particolarmente gli interventi di riqualificazione destinati a famiglie economicamente carenti, nello specifico analizzando i metodi e gli strumenti atti alla comunicazione partecipativa del progetto in aree urbane periferiche italiane e brasiliane. Nella prima e seconda fase della ricerca è stato svolto, rispettivamente, un lavoro di analisi bibliografica sul tema dell’emergenza casa e sulle nuove politiche abitative di sviluppo urbano ed uno specifico sulla tematica della riqualificazione partecipata del Social Housing in aree della periferia urbana, infine nella terza fase sono stati analizzati i casi di studio prescelti dando rilievo all’analisi delle caratteristiche e requisiti prestazionali delle tecniche partecipative di rappresentazione - comunicazione, più idonee ad influenzare positivamente il suddetto processo.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The evolution of modern and increasingly sensitive image sensors, the increasingly compact design of the cameras, and the recent emergence of low-cost cameras allowed the Underwater Photogrammetry to become an infallible and irreplaceable technique used to estimate the structure of the seabed with high accuracy. Within this context, the main topic of this work is the Underwater Photogrammetry from a geomatic point of view and all the issues associated with its implementation, in particular with the support of Unmanned Underwater Vehicles. Questions such as: how does the technique work, what is needed to deal with a proper survey, what tools are available to apply this technique, and how to resolve uncertainties in measurement will be the subject of this thesis. The study conducted can be divided into two major parts: one devoted to several ad-hoc surveys and tests, thus a practical part, another supported by the bibliographical research. However the main contributions are related to the experimental section, in which two practical case studies are carried out in order to improve the quality of the underwater survey of some calibration platforms. The results obtained from these two experiments showed that, the refractive effects due to water and underwater housing can be compensated by the distortion coefficients in the camera model, but if the aim is to achieve high accuracy then a model that takes into account the configuration of the underwater housing, based on ray tracing, must also be coupled. The major contributions that this work brought are: an overview of the practical issues when performing surveys exploiting an UUV prototype, a method to reach a reliable accuracy in the 3D reconstructions without the use of an underwater local geodetic network, a guide for who addresses underwater photogrammetry topics for the first time, and the use of open-source environments.