2 resultados para government policies

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La questione energetica ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo centrale nel dibattito mondiale in relazione a quattro fattori principali: la non riproducibilità delle risorse naturali, l’aumento esponenziale dei consumi, gli interessi economici e la salvaguardia dell'equilibrio ambientale e climatico del nostro Pianeta. E’ necessario, dunque, cambiare il modello di produzione e consumo dell’energia soprattutto nelle città, dove si ha la massima concentrazione dei consumi energetici. Per queste ragioni, il ricorso alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) si configura ormai come una misura necessaria, opportuna ed urgente anche nella pianificazione urbanistica. Per migliorare la prestazione energetica complessiva del sistema città bisogna implementare politiche di governo delle trasformazioni che escano da una logica operativa “edificio-centrica” e ricomprendano, oltre al singolo manufatto, le aggregazioni di manufatti e le loro relazioni/ interazioni in termini di input e output materico-energetiche. La sostituzione generalizzata del patrimonio edilizio esistente con nuovi edifici iper-tecnologici, è improponibile. In che modo quindi, è possibile ridefinire la normativa e la prassi urbanistica per generare tessuti edilizi energeticamente efficienti? La presente ricerca propone l’integrazione tra la nascente pianificazione energetica del territorio e le più consolidate norme urbanistiche, nella generazione di tessuti urbani “energy saving” che aggiungano alle prestazioni energetico-ambientali dei singoli manufatti quelle del contesto, in un bilancio energetico complessivo. Questo studio, dopo aver descritto e confrontato le principali FER oggi disponibili, suggerisce una metodologia per una valutazione preliminare del mix di tecnologie e di FER più adatto per ciascun sito configurato come “distretto energetico”. I risultati di tale processo forniscono gli elementi basilari per predisporre le azioni necessarie all’integrazione della materia energetica nei Piani Urbanistici attraverso l’applicazione dei principi della perequazione nella definizione di requisiti prestazionali alla scala insediativa, indispensabili per un corretto passaggio alla progettazione degli “oggetti” e dei “sistemi” urbani.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Government policies play a critical role in influencing market conditions, institutions and overall agricultural productivity. The thesis therefore looks into the history of agriculture development in India. Taking a political economy perspective, the historical account looks at significant institutional and technological innovations carried out in pre- independent and post independent India. It further focuses on the Green Revolution in Asia, as forty years after; the agricultural community still faces the task of addressing recurrent issue of food security amidst emerging challenges, such as climate change. It examines the Green Revolution that took place in India during the late 1960s and 70s in a historical perspective, identifying two factors of institutional change and political leadership. Climate change in agriculture development has become a major concern to farmers, researchers and policy makers alike. However, there is little knowledge on the farmers’ perception to climate change and to the extent they coincide with actual climatic data. Using a qualitative approach,it looks into the perceptions of the farmers in four villages in the states of Maharashtra and Andhra Pradesh. While exploring the adaptation strategies, the chapter looks into the dynamics of who can afford a particular technology and who cannot and what leads to a particular adaptation decision thus determining the adaptive capacity in water management. The final section looks into the devolution of authority for natural resource management to local user groups through the Water Users’ Associations as an important approach to overcome the long-standing challenges of centralized state bureaucracies in India. It addresses the knowledge gap of why some local user groups are able to overcome governance challenges such as elite capture, while others-that work under the design principles developed by Elinor Ostrom. It draws conclusions on how local leadership, can be promoted to facilitate participatory irrigation management.