2 resultados para gestion du risque
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Luso frequente dei modelli predittivi per lanalisi di sistemi complessi, naturali o artificiali, sta cambiando il tradizionale approccio alle problematiche ambientali e di rischio. Il continuo miglioramento delle capacit di elaborazione dei computer facilita lutilizzo e la risoluzione di metodi numerici basati su una discretizzazione spazio-temporale che permette una modellizzazione predittiva di sistemi reali complessi, riproducendo levoluzione dei loro patterns spaziali ed calcolando il grado di precisione della simulazione. In questa tesi presentiamo una applicazione di differenti metodi predittivi (Geomatico, Reti Neurali, Land Cover Modeler e Dinamica EGO) in unarea test del Petn, Guatemala. Durante gli ultimi decenni questa regione, inclusa nella Riserva di Biosfera Maya, ha conosciuto una rapida crescita demografica ed unincontrollata pressione sulle sue risorse naturali. Larea test pu essere suddivisa in sotto-regioni caratterizzate da differenti dinamiche di uso del suolo. Comprendere e quantificare queste differenze permette una migliore approssimazione del sistema reale; inoltre necessario integrare tutti i parametri fisici e socio-economici, per una rappresentazione pi completa della complessit dellimpatto antropico. Data lassenza di informazioni dettagliate sullarea di studio, quasi tutti i dati sono stati ricavati dallelaborazione di 11 immagini ETM+, TM e SPOT; abbiamo poi realizzato unanalisi multitemporale dei cambi uso del suolo passati e costruito linput per alimentare i modelli predittivi. I dati del 1998 e 2000 sono stati usati per la fase di calibrazione per simulare i cambiamenti nella copertura terrestre del 2003, scelta come data di riferimento per la validazione dei risultati. Questultima permette di evidenziare le qualit ed i limiti per ogni modello nelle differenti sub-regioni.
Resumo:
La ricerca volta a presentare un nuovo approccio integrato, a supporto di operatori e progettisti, per la gestione dellintero processo progettuale di interventi di riqualificazione energetica e architettonica del patrimonio edilizio recente, mediante limpiego di soluzioni tecnologiche innovative di involucro edilizio. Lo studio richiede necessariamente lacquisizione di un repertorio selezionato di sistemi costruttivi di involucro, come base di partenza per lelaborazione di soluzioni progettuali di recupero delle scuole appartenenti al secondo dopoguerra, in conglomerato cementizio armato, prevalentemente prefabbricate. Il progetto individua procedimenti costruttivi ecocompatibili per la progettazione di componenti prefabbricati di involucro attivo, adattabile ed efficiente, da assemblare a secco, nel rispetto dei requisiti prestazionali richiesti dalle attuali normative. La ricerca finalizzata alla gestione dellintero processo, supportato da sistemi di rilevazione geometrica, collegati a software di programmazione parametrica per la modellazione di superfici adattabili alla morfologia dei fabbricati oggetto di intervento. Tali strumenti informatizzati CAD-CAM sono connessi a macchine a controllo numerico CNC per la produzione industrializzata degli elementi costruttivi su misura. A titolo esemplificativo dellapproccio innovativo proposto, si formulano due possibili soluzioni di involucro in linea con i paradigmi della ricerca, nel rispetto dei principi di sostenibilit, intesa come modularit, rapidit di posa, reversibilit, recupero e riciclo di materiali. In particolare, le soluzioni innovative sono accomunate dallapplicazione di una tecnica basata sullassemblaggio di elementi prefabbricati, dalladozione di una trama esagonale per la tassellazione della nuova superficie di facciata, e dallutilizzo del medesimo materiale termico isolante, plastico e inorganico, riciclato ed ecosostenibile, a basso impatto ambientale (AAM - Alkali Activated Materials). Le soluzioni progettuali proposte, sviluppate presso le due sedi coinvolte nella cotutela (Universit di Bologna, Universit Paris-Est) sono affrontate secondo un protocollo scientifico che prevede: progettazione del sistema costruttivo, analisi meccanica e termica, sperimentazione costruttiva, verifica delle tecniche di messa in opera e dei requisiti prestazionali.