11 resultados para empirical research

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The present dissertation focuses on the two basic dimensions of social judgment, i.e., warmth and competence. Previous research has shown that warmth and competence emerge as fundamental dimensions both at the interpersonal level and at the group level. Moreover, warmth judgments appear to be primary, reflecting the importance of first assessing others’ intentions before determining the other’s ability to carry out those intentions. Finally, it has been shown that warmth and competence judgments are predicted by perceived economic competition and status, respectively (for a review, see Cuddy, Fiske, & Glick, 2008). Building on this evidence, the present work intends to further explore the role of warmth and competence in social judgment, adopting a finer-grained level of analysis. Specifically, we consider warmth to be a dimension of evaluation that encompasses two distinct characteristics (i.e., sociability and morality) rather than as an undifferentiated dimension (see Leach, Ellemers, & Barreto, 2007). In a similar vein, both economic competition and symbolic competition are taken into account (see Stephan, Ybarra, & Morrison, 2009). In order to highlight the relevance of our empirical research, the first chapter reviews the literature in social psychology that has studied the warmth and competence dimensions. In the second chapter, across two studies, we examine the role of realistic and symbolic threats (akin economic and symbolic competition, respectively) in predicting the perception of sociability and morality of social groups. In study 1, we measure perceived realistic threat, symbolic threat, sociability, and morality with respect to 8 social groups. In study 2, we manipulate the level and type of threat of a fictitious group and measure perceived sociability and morality. The findings show that realistic threat and symbolic threat are differentially related to the sociability and morality components of warmth. Specifically, whereas realistic threat seems to be a stronger predictor of sociability than symbolic threat, symbolic threat emerges as better predictor of morality than realistic threat. Thus, extending prior research, we show that the types of threat are linked to different warmth stereotypes. In the third and the fourth chapter, we examine whether the sociability and morality components of warmth play distinct roles at different stages of group impression formation. More specifically, the third chapter focuses on the information-gathering process. Two studies experimentally investigate which traits are mostly selected when forming impressions about either ingroup or outgroup members. The results clearly show that perceivers are more interested in obtaining information about morality than about sociability when asked to form a global impression about others. The fourth chapter considers more properly the formulation of an evaluative impression. Thus, in the first study participants rate real groups on sociability, morality, and competence. In the second study, participants read an immigration scenario depicting an unfamiliar social group in terms of high (vs. low) morality, sociability, and competence. In both studies, participants are also asked to report their global impression of the group. The results show that global evaluations are better predicted by morality than by sociability and competence trait ascriptions. Taken together the third and the fourth chapters show that the dominance of warmth suggested by previous studies on impression formation might be better explained in terms of a greater effect of one of the two subcomponents (i.e., morality) over the other (i.e., sociability). In the general discussion, we discuss the relevance of our findings for intergroup relation and group perception, as well as for impression formation.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato si pone l'obiettivo di indagare il complesso quadro delle molestie in famiglia e sul lavoro nell'ordinamento italiano e di effettuare una comparazione con un ordinamento appartenente alla stessa tradizione giuridica, l'ordinamento francese. Nel corso dell'esposizione saranno ricostruiti gli aspetti socio-criminologici e giuridici delle molestie in famiglia verso i soggetti deboli, donne, minori, anziani o portatori di handicap, le molestie sul luogo di lavoro quali molestie sessuali e mobbing, le molestie a distanza o stalking, che per molti aspetti rappresentano un fenomeno sommerso e poco conosciuto. La tesi intende analizzare soprattutto le forme di molestie psicologiche e meno conosciute. La ricostruzione teorico-normativa degli argomenti trattati è integrata con i risultati di una ricerca quantitativa e qualitativa tratta dalla giurisprudenza dei due paesi. Il lavoro, quindi, è organizzato in due parti: la prima è incentrata sugli aspetti teorici, socio-criminologici e giuridici e la seconda è dedicata alla ricerca empirica, che è stata condotta utilizzando quali fonti di dati le sentenze della Suprema Corte di Cassazione italiana e francese.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The general theme of the present inquiry concerns the role of training and continuous updating of knowledge and skills in relation to the concept of employability and social vulnerability. The empirical research has affected the entire calendar year 2010, namely from 13 February 2010 to December 31, 2010: data refer to a very specific context or to the course funded by the Emilia Romagna region and targeted to employees in cassintegrazione notwithstanding domiciled in the region. The investigations were performed in a vocational training scheme accredited by the Emilia Romagna for the provision of publicly funded training courses. The quantitative data collected are limited to the region and distributed in all the provinces of Emilia Romagna; It addressed the issue of the role of continuing education throughout life and the importance of updating knowledge and skills, such as privileged instruments to address the instability of the labor market and what strategy to reduce the risk unemployment. Based on the different strategies that the employee puts in place during their professional careers, we introduce two concepts that are more common in the so-called knowledge society, namely the concept of social vulnerability and employability. In modern organizations becomes relevant knowledge they bring workers and the relationships that develop between people and allowing exponentially and disseminate such knowledge and skills. The knowledge thus becomes the first productive force, defined by Davenport and Prusak (1998) as "fluid combination of experience, values, contextual information and specialist knowledge that provides a framework for the evaluation and assimilation of new experience and new information ". Learning at work is a by stable explicit and conscious, and even enjoyable for everyone, especially outside of a training intervention. It then goes on to address the specific issue of training, under the current labor market increasingly deconstructed.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La presente ricerca muove i suoi primi passi dall’ipotesi generale che il paradigma relazionale possa offrire al mondo dei servizi sociali una configurazione diversa, talora meno utopistica, del community work. Sebbene, infatti, in questi anni il sistema di offerta dei servizi si sia arricchito di principi come la co-progettazione e la co-responsabilità delle azioni, il lavoro di comunità resta ancora molto distante dal lavoro generalmente svolto nei servizi sociali territoriali, incapaci per ragioni strutturali e culturali di accogliere dentro di sé tale funzione. L’idea dalla quale trae origine la presente tesi di dottorato, è pertanto quella di arricchire la definizione di servizi sociali relazionali. Partendo dalle dimensioni che in letteratura sociologica e nei principali modelli teorici di social work definiscono un servizio alla persona quale servizio relazionale, nella prima parte teorica viene ipotizzata una trasformazione parziale del welfare regionale emiliano, poiché ai mutamenti culturali di questi anni non ha fatto seguito un cambiamento reale dei modelli operativi maggiormente basati sullo sviluppo delle competenze. Nella seconda parte della tesi, la ricerca empirica si focalizza sui progetti “family friendly” realizzati nel Comune di Parma, collocati in una logica di welfare societario e basati sull’apporto di soggetti di Terzo Settore, responsabili di ogni fase di realizzazione delle attività. La ricerca si avvale prevalentemente di tecniche qualitative e in alcuni tratti assume le caratteristiche della ricerca-azione. Nelle conclusioni, il contesto territoriale studiato rivela grande ricchezza dei legami strutturali, ma anche necessità di un rafforzamento dei legami interni. La forza dei servizi prodotti si situa, inoltre, nella sovrafunzionalità del legame tra volontari e famiglie, e di questo elemento dovrebbe arricchirsi anche il social work che scelga di adottare una prospettiva metodologica di lavoro relazionale.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza il dialogo tra due prospettive disciplinari: pedagogia e scienze mediche aprendo ad una serie di riflessioni operative e metodologiche per lo sviluppo della competenza educativa in sanità. Si tratta di un lavoro di ricerca pedagogica articolata in due parti:una teoretica e una empirica. La prima parte pone l’attenzione in modo particolare all’epistemologia della cura sanitaria nella prospettiva della complessità e agli elementi che definiscono la competenza educativa degli operatori. La seconda parte presenta i dati di una indagine esplorativa realizzata tramite focus group che ha coinvolto medici, infermieri, ostetriche e fisioterapisti della provincia di Bologna e medici, infermieri e fisioterapisti del Canton Ticino, Svizzera per far emergere le esperienze, i vissuti e le opinioni legate alle azioni educative sanitarie

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this research is to provide empirical evidence on determinants of the economic use of patented inventions in order to contribute to the literature on technology and innovation management. The current work consists of three main parts, each of which constitutes a self-consistent research paper. The first paper uses a meta-analytic approach to review and synthesize the existing body of empirical research on the determinants of technology licensing. The second paper investigates the factors affecting the choice between the following alternative economic uses of patented inventions: pure internal use, pure licensing, and mixed use. Finally, the third paper explores the least studied option of the economic use of patented inventions, namely, the sale of patent rights. The data to empirically test the hypotheses come from a large-scale survey of European Patent inventors resident in 21 European countries, Japan, and US. The findings provided in this dissertation contribute to a better understanding of the economic use of patented inventions by expanding the limits of previous research in several different dimensions.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema generale del dottorato di ricerca è l'analisi delle politiche di attivazione in Italia durante la crisi economica. La combinazione di politiche attive e passive del lavoro viene interpretata ricorrendo al quadro teorico proposto da Amartya Sen e basato sul concetto di capability. Abbiamo considerato le misure nazionali e regionali nel quadro delle linee guida europee e analizzato le tendenze verso l'empowerment dei beneficiari di politiche del lavoro attraverso il concetto di capability proposto da Sen. La ricerca empirica ha utilizzato diversi strumenti per la raccolta dei dati: focus group, un questionario inviato ad un campione di 1.200 lavoratori, e interviste.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La formazione, in ambito sanitario, è considerata una grande leva di orientamento dei comportamenti, ma la metodologia tradizionale di formazione frontale non è la più efficace, in particolare nella formazione continua o “long-life education”. L’obiettivo primario della tesi è verificare se l’utilizzo della metodologia dello “studio di caso”, di norma utilizzata nella ricerca empirica, può favorire, nel personale sanitario, l’apprendimento di metodi e strumenti di tipo organizzativo-gestionale, partendo dalla descrizione di processi, decisioni, risultati conseguiti in contesti reali. Sono stati progettati e realizzati 4 studi di caso con metodologia descrittiva, tre nell’Azienda USL di Piacenza e uno nell’Azienda USL di Bologna, con oggetti di studio differenti: la continuità di cura in una coorte di pazienti con stroke e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio delle condizioni di autonomia; l’adozione di un approccio “patient-centred” nella presa in carico domiciliare di una persona con BPCO e il suo caregiver; la percezione che caregiver e Medici di Medicina Generale o altri professionisti hanno della rete aziendale Demenze e Alzheimer; la ricaduta della formazione di Pediatri di Libera Scelta sull’attività clinica. I casi di studio sono stati corredati da note di indirizzo per i docenti e sono stati sottoposti a quattro referee per la valutazione dei contenuti e della metodologia. Il secondo caso è stato somministrato a 130 professionisti sanitari all’interno di percorso di valutazione delle competenze e dei potenziali realizzato nell’AUSL di Bologna. I referee hanno commentato i casi e gli strumenti di lettura organizzativa, sottolineando la fruibilità, approvando la metodologia utilizzata, la coniugazione tra ambiti clinico-assistenziali e organizzativi, e le teaching note. Alla fine di ogni caso è presente la valutazione di ogni referee.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The noticeable differences in the theoretical and operative definitions of envy across studies and approaches have produced a fragmentary representation and understanding of the envious emotion. The present dissertation aimed to clarify the inherent nature of the construct of envy through the integration of findings from three independent studies. We focused on malicious envy, and investigated it from both a dispositional and an episodic perspective. Studies 1 and 2 investigated the dimensionality of envy as a stable individual characteristic and an episodic emotional state, respectively. In order to elicit episodic envy, a scenario-based experiment was conducted. Results indicated that, in both its dispositional and episodic facets, envy is a bidimensional construct composed by an inner-directed dimension of inferiority and helplessness, and an outer-directed dimension of feelings of anger and ill will. Moreover, findings from Study 1 allowed to establish boundaries between envy and competing constructs that have often been included in conceptualizations of envy. The psychometrically validated definition of envy provided by Studies 1 and 2 represents a valuable contribution to empirical research. Implications for envy research concern the promotion of a shared operationalization of envy in future studies, which will arguably facilitate the comparison of findings between studies and between approaches. Study 3 examined the mechanisms through which dispositional envy affects individuals’ social adjustment and psychological wellbeing. Findings revealed that the detrimental effects of envy on perceived social support and subjective well-being are mostly mediated by other personal characteristics, such as neuroticism and self-esteem. By reducing global self-esteem, the envious disposition may damage supportive social networks via antisocial direct and indirect behaviors that may arise from envy and that are likely to drive others away. On the other hand, by damaging both emotional stability and self-worth, dispositional envy leads to reduced subjective well-being. Implications for clinical practice are discussed.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca dottorale che ho sviluppato si propone di analizzare il percorso di valutazione della genitorialità recentemente delineato dai servizi sociali territoriali della provincia di Bologna attraverso la sperimentazione di strumenti per la diagnosi sociale, valutando gli esiti dell’applicazione, anche in confronto all’utilizzo di metodi tradizionali. Il progetto ha il suo fulcro tematico, nel qualificare le pratiche professionali, con il fine ultimo di giungere ad un percorso di diagnosi sociale scientificamente fondato. Il mio obbiettivo quindi non è stato analizzare in termini astratti e idealtipici le metodologie professionali di riferimento per i 32 operatori coinvolti, quanto piuttosto di formarli all’utilizzo di una serie di strumenti elaborati nelle fasi precedenti del progetto, e condurre una ricerca empirica su un numero, sufficientemente ampio, di “casi concreti” costituito da nuclei familiari in carico ai servizi sociali. Più precisamente l'ambito privilegiato d’analisi è stato individuato nel rapporto tra operatore ed utente, allo scopo di evidenziare pregi e difetti dell'utilizzo di strumenti professionali finalizzati alla diagnosi sociale. Inoltre va sottolineato che l’analisi della letteratura sul tema ha evidenziato l’esistenza di un numero molto limitato di studi empirici sulle metodologie di servizio sociale, condotti peraltro su un numero di casi e di variabili molto ristretto, e per lo più in territorio statunitense, dove il sistema di Welfare si caratterizza per una impostazione tale da rendere veramente difficile la comparazione con la realtà italiana. Quello a cui ho inteso pervenire non è un giudizio ultimo sull’efficacia di questa specifica metodologia tout-court, ma piuttosto analizzare, attraverso l’utilizzo di materiali quanti-qualitativi derivati dalla sperimentazione, quelle che sono le condizioni che si vengono a determinare quando, nel percorso di presa in carico sociale, vengono introdotti strumenti specifici, metodologia chiara e alto coinvolgimento delle componenti relazionali del processo: operatori, familiari e rete sociale allargata.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’ambito della riflessione sui processi di riproduzione e trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze sociali, la presente tesi dottorale propone un’analisi in prospettiva intersezionale dei percorsi verso l’indipendenza abitativa dei giovani bolognesi di origine popolare, e il ruolo svolto dalle loro famiglie in questi percorsi. Nell’approfondimento teorico si offre una ricostruzione del dibattito sociologico nazionale e internazionale sul tema delle disuguaglianze sociali e abitative delle giovani generazioni, nonché dello studio della classe sociale e i principali approcci presenti in letteratura. La ricerca sul campo si concentra, in particolare, sui modi in cui le famiglie appartenenti ad una determinata classe sociale, intesa nel senso conferito al termine da Bourdieu, negoziano e sostengono la transizione all’indipendenza abitativa dei loro figli. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa longitudinale retrospettiva, condotta nel bolognese nel 2013-2014 su un campione di famiglie working class. Ai giovani-adulti coinvolti e ai loro genitori è stato chiesto di ricostruire le loro biografie attraverso lo strumento delle life histories. La ricerca evidenzia il delinearsi di “micro sistemi economici” familiari specifici e creativi. Le molteplici forme di sostegno genitoriale nei percorsi di autonomizzazione dei figli, individuate nel corso dell’analisi del materiale raccolto, si innestano quindi all’interno di un più ampio sistema di supporto intergenerazionale, che continua anche dopo l’uscita dalla famiglia di origine, a conferma dello stretto legame che caratterizza le famiglie italiane. Nello studio una particolare attenzione viene rivolta alle logiche di legittimazione del sostegno genitoriale, adottate dalle famiglie per orientare i propri interventi di aiuto. Infine, mettendo a confronto la concezione di indipendenza dei giovani adulti con quella dei loro genitori, l’indagine rileva l’esistenza di una apparente contraddizione tra le rappresentazioni dell’indipendenza e dell’autonomia abitativa e i comportamenti attuati nella vita quotidiana, contraddizione che trova una risoluzione nella negoziazione, tra le due diverse generazioni, del concetto stesso di indipendenza.