2 resultados para doxycycline hyclate

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Sox2 transcription factor is modified by sumoylation at the K247 position although the addition of SUMO1 and Pias1 promotes the sumoylation of Sox2 at the additional K123 site. The role of sumoylation on Sox2 biological functions was analyzed by comparing the activity of WT and sumoylation mutants on the transcription of the FGF4 gene in HeLa cells and on the downregulation of the Wnt pathwayvin 293T cells. When SUMO1 and PIAS1 promote the sumoylation of WT Sox2, the transcriptional activity of the FGF4 promoter is inhibited showing that Sox2 sumoylation is necessary for the repression function. However, there is no effect of Sox2 sumoylation on β-Catenin activity. Since we were interested in osteoblast differentiation we set up an inducible system for Sox2 in primary osteoblasts. Following Sox2 doxycycline induction, 158 genes were differentially expressed: 120 up-regulated and 38 down-regulated. We annotated as direct Sox2 targets a number of genes involved in osteoblast biology and we further analyzed 3 of them involved in the BMP pathway. The results show that Sox2 regulates the BMP pathway without affecting SMAD phosphorylation, and that Sox2 sumoylation is not necessary for this function. We also found that genes involved in the Hippo pathway were direct Sox2 targets. As the Hippo pathway is activated by Sox2 and Sox2 interacts with the NF2 promoter, we checked the effect of Sox2 on the expression of NF2. We showed that Sox2 down-regulates the transcriptional activity of the NF2 promoter, allowing the transcription of the YAP/TEAD genes in osteoblasts, thus acting as an upstream regulator of the Hippo pathway. We conclude that Sox2 induction in osteoblasts triggers FGF dependent inhibition of the BMP, Wnt and Hippo pathways.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Benché le alterazioni della via PI3K/AKT siano molto sudiate a causa del loro ruolo nella tumorigenesi, e rappresentino pertanto un importante bersaglio terapeutico, i risultati di numerosi studi clinici con inibitori di PI3K o AKT sono finora deludenti, in parte a causa dell’insorgenza di resistenza provocata dall'interruzione dei circuiti di feedback negativo. In questo studio, abbiamo scoperto che l’inattivazione farmacologica di AKT in cellule di carcinoma prostatico PC3 porta alla down-regolazione di un microRNA con funzione di oncosoppressore, il miR-145-5p, e ad un drammatico aumento di espressione di uno dei suoi geni target, cioè N/KRas. E’ interessante sottolineare che questo microRNA è considerato un marker di progressione metastatica nel carcinoma prostatico, il cui livello di espressione aiuta a discriminare tra pazienti con iperplasia prostatica benigna e cancro alla prostata. Inoltre, la bassa espressione di miR-145 aumenta il rischio di progressione della malattia da localizzata a metastatica. La conferma che l’aumento di Ras, osservato sia in termini di mRNA che di proteina, è dipendente dalla caduta del miR-145-5p, è stata poi ottenuta tramite un modello di PC3 ingegnerizzate per ottenere il silenziamento inducibile del miR-145-5p. Tramite un array di fosfoproteine siamo poi stati in grado di verificare che l’aumento di Ras provoca la riattivazione della cascata di PI3K/AKT e di ERK. Dal punto di vista meccanicistico, quindi, lo studio ha portato all’identificazione di un nuovo meccanismo di resistenza adattativa, in cui l’inattivazione di AKT provoca una caduta del miR-145-5p che, a sua volta, aumenta l’espressione di Ras e riattiva il signaling di PI3K, rendendo inefficace il trattamento farmacologico. Questi risultati sono particolarmente rilevanti alla luce di recenti studi (NCT04493853; NCT03072238; NCT02525068) e di trial clinici in corso (NCT04737109; NCT03673787), basati sulla somministrazione combinata di inibitori della sintesi degli androgeni con gli inibitori di AKT capitasertib o ipatasertib.