2 resultados para debit
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
La presente trattazione analizza le novità normative apportate dalle recenti direttive europee sui servizi di pagamento e sulla moneta elettronica (rispettivamente la direttiva 2007/64/CE, c.c. Payment Services Directive o PSD, e la direttiva 2009/110/CE, detta Electronic Money Directive 2 o EMD2). Al fine di incrementare la competitività dei servizi di pagamento, sono stati introdotti nuovi prestatori di servizi di pagamento, non bancari, gli Istituti di Pagamento (IP) e gli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL), a cui è stata attribuita la possibilità di far ricorso al contratto di conto di pagamento per la gestione dei servizi di pagamento con possibilità di finanziamento agli utenti. La prima parte della presente trattazione è dedicata alla configurazione giuridica dei nuovi prestatori di servizi di pagamento, influenzante la diffusione dei pagamenti digitali e della moneta elettronica. La seconda parte è rivolta alla ricostruzione giuridica del conto di pagamento, contratto – tipo per la gestione in conto dei servizi di pagamento, ed all’analisi delle modalità di erogazione dei finanziamenti agli utenti. Le direttive predette hanno inoltre attribuito ad IP ed IMEL la facoltà di emettere le carte di pagamento a spendibilità generalizzata, ossia carte di debito e carte di credito. In quanto abilitati all’emissione di moneta elettronica, gli IMEL possono inoltre emettere i c.d. borsellini di moneta elettronica, cioè i dispositivi di memorizzazione e di movimentazione della moneta elettronica. Nella terza parte della trattazione vengono, pertanto, presi in analisi la natura di tali strumenti di pagamento e le differenze intercorrenti rispetto agli affini strumenti bancari. In particolare, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione giuridica dei borsellini di moneta elettronica, la cui diffusione tra gli utenti potrebbe avere l’effetto di favorire la progressiva digitalizzazione dei pagamenti e la realizzazione della cashless society.
Resumo:
We start in Chapter 2 to investigate linear matrix-valued SDEs and the Itô-stochastic Magnus expansion. The Itô-stochastic Magnus expansion provides an efficient numerical scheme to solve matrix-valued SDEs. We show convergence of the expansion up to a stopping time τ and provide an asymptotic estimate of the cumulative distribution function of τ. Moreover, we show how to apply it to solve SPDEs with one and two spatial dimensions by combining it with the method of lines with high accuracy. We will see that the Magnus expansion allows us to use GPU techniques leading to major performance improvements compared to a standard Euler-Maruyama scheme. In Chapter 3, we study a short-rate model in a Cox-Ingersoll-Ross (CIR) framework for negative interest rates. We define the short rate as the difference of two independent CIR processes and add a deterministic shift to guarantee a perfect fit to the market term structure. We show how to use the Gram-Charlier expansion to efficiently calibrate the model to the market swaption surface and price Bermudan swaptions with good accuracy. We are taking two different perspectives for rating transition modelling. In Section 4.4, we study inhomogeneous continuous-time Markov chains (ICTMC) as a candidate for a rating model with deterministic rating transitions. We extend this model by taking a Lie group perspective in Section 4.5, to allow for stochastic rating transitions. In both cases, we will compare the most popular choices for a change of measure technique and show how to efficiently calibrate both models to the available historical rating data and market default probabilities. At the very end, we apply the techniques shown in this thesis to minimize the collateral-inclusive Credit/ Debit Valuation Adjustments under the constraint of small collateral postings by using a collateral account dependent on rating trigger.